Deliberazione n° 631 del 27 dicembre 2006 · Progetto di formazione e informazione per la...

Post on 24-Jul-2020

3 views 0 download

Transcript of Deliberazione n° 631 del 27 dicembre 2006 · Progetto di formazione e informazione per la...

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Servizio Prevenzione e Sicurezza

degli Ambienti di Lavoro

Chiarimenti ed integrazioniChiarimenti ed integrazioni

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di MantovaAzienda Sanitaria Locale della Provincia di MantovaDeliberazione n° 631 del 27 dicembre 2006

Aggiornamento del TITOLO III del Regolamento Locale di Igiene, concernente disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall’alto

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

DGR n° VII/18344 del 23/07/2004Interventi operativi per la promozione della salute e della sicurezza nei

luoghi di lavoro in Lombardia per il triennio 2004-2006 che ripropone l’inserimento nei regolamenti edilizi dei Comuni l’obbligo di prevedere

sistemi di aggancio sui tetti in tutti gli edifici di nuova costsistemi di aggancio sui tetti in tutti gli edifici di nuova costruzioneruzione

Regione Lombardia

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Decreto n° 119 del 14/01/2009

“Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall’alto”Per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto ediPer il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edilele

Regione Lombardia

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Allegato tecnicoIndice:

• Accesso alla copertura

• Installazioni di sicurezza per accesso a luoghi elevati

• Accesso alle coperture di edifici industriali, commerciali, agricoli

• Dispositivi di ancoraggio

• Le soluzioni adottate

• A lavori ultimati

• Edifici con estese superfici finestrate

• Informazioni

• Fascicolo dell’opera

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Campo di applicazione

Le disposizioni si applicano alle nuove costruzioni di qualsiasi

estensione e tipologia d’uso:

• residenziale,

• commerciale,

• industriale,

• agricolo, ecc.

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Campo di applicazione

nonché in occasione di interventi su edifici esistenti che

comportino anche il

RIFACIMENTO

STRUTTURALE/SOSTANZIALE

DELLA COPERTURA

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

rifacimento strutturale/sostanziale ??

Le disposizioni SI applicano per interventi sulla

GROSSA ORDITURA:

• Capriate, travi di colmo, cantonali

• Falsi puntoni, terzere o arcarecci o correnti

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Quando la copertura da

NON PORTANTE

diventa

PORTANTE

rifacimento strutturale/sostanziale ??

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

rifacimento strutturale/sostanziale ??

Le disposizioni NON sono obbligatorie

• Intervento sul manto di copertura (coppi, guaina, assito)

• Intervento su travetti, travicelli o correntini

È AUSPICABILE L’APPLICAZIONE ANCHE IN OCCASIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

• il canale di gronda sia accessibile da terra per tutta la sua

estensione

• l’accessibilità al canale con piattaforma aerea o trabatello

avvenga con quest’ultimi posizionati sul terreno di proprietà

PREREQUISITI

Campo di NON obbligatorietà

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Campo di NON obbligatorietà

• La copertura finale sia realizzata con pannelli fissati alla

struttura (no coppi o tegole)

• se presenti torrini o canali longitudinali di ventilazione in

stalle, porcilaie o similare, gli eventuali accessori di

apertura/chiusura siano accessibili solo dall’interno

PREREQUISITI

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

COPERTURE PRIVE DI:

• Camini

• Lucernai, abbaini

• Aereatori, sfiati

• Prese di luce, canali solari

• ecc…

REQUISITI

Campo di NON obbligatorietà

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

COPERTURE PRIVE DI IMPIANTI:

• Antenne radio / televisione

• Condizionamento, trattamento aria

• Pannelli solari / fotovoltaici,

• ecc…

REQUISITI

Campo di NON obbligatorietà

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Per le coperture secondarie(es. porzioni a ridosso dei

balconi/terrazzi, a collegamento fra i corpi principali, portici, copri finestre/porte, ecc.. )

devono avere:

• Prerequisito di accessibilità con piattaforma o trabatello

• Estensione orizzontale max 1,40 m

Campo di NON obbligatorietà

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

UNI EN 795

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Dall’aggiornamento del TITOLO III del R.L.I. “l’intera opera deve essere progettata

ed eseguita in modo che le successive azioni di verifica, manutenzione o

riparazione dell’opera stessa e delle sue pertinenze, comprese le comprese le

componenti tecnologichecomponenti tecnologiche, possano avvenire in condizioni di sicurezza

per i lavoratori che effettuano tali lavori”

Impianti fotovoltaici su coperture esistenti

ObbligatorietObbligatorietàà dei sistemi anticadutadei sistemi anticaduta

Campo di applicazione

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Accesso InternoAccesso Interno

Cla

sse

C U

NI E

N 7

95 Accesso alla copertura

Classe A2UNI EN 795

Accesso al sottotetto con scala retrattile

Dispositivo di ancoraggio Accesso alla

copertura tramite abbaino

Classe A2UNI EN 795

Classe A2UNI EN 795

Classe A2UNI EN 795

Classe A2UNI EN 795

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Accesso EsternoAccesso Esterno

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Accesso/Sbarco Accesso/Sbarco SICUROSICURO

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Transito Transito SICUROSICURO

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Stazionamento Stazionamento SICUROSICURO

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Dall’aggiornamento del TITOLO III del R.L.I. “l’intera opera deve essere

progettata ed eseguita in modo che le successive azioni di verifica,

manutenzione o riparazione dell’opera stessa e delle sue pertinenze,

comprese le componenti tecnologiche, possano avvenire in condizioni condizioni

di sicurezza per i lavoratori che effettuano tali lavoridi sicurezza per i lavoratori che effettuano tali lavori”

Fascicolo dellFascicolo dell’’operaopera

Libretto di uso e manutenzione agli impiantiLibretto di uso e manutenzione agli impianti

Campo di applicazione

Progetto di formazione e informazione per la prevenzione delle cadute dall’alto - 2012

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

Servizio Prevenzione e Sicurezza

degli Ambienti di Lavoro