Definizione delle dimensioni del 'problema' · secondo (s) chilogrammo (kg) gradi Kelvin (K) ......

Post on 15-Feb-2019

216 views 2 download

Transcript of Definizione delle dimensioni del 'problema' · secondo (s) chilogrammo (kg) gradi Kelvin (K) ......

Bilancio Energetico

Donatella SpanoDESA – UNISSspano@uniss.it

Definizione delle dimensioni del "problema"

Numeri - Spazio - Tempo

Interazioni fra

un singolo organismo e l'ambiente gruppi di individui e l'ambiente intero ecosistema e l'ambiente

La scala spaziale

microscala mesoscala scala regionale continentale globale

La scala temporale

Secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni

Microscala, mesoscala, sinottica

SISTEMA INTERNAZIONALE

Unità fondamentali: metro (m)secondo (s)chilogrammo (kg)gradi Kelvin (K)mole (mol)

• Unità derivate: Forza Newton (1N= 1kg·m·s-2)

Pressione Pascal (1Pa=1N·m-2)

Energia Joule (1J=1N·m)

ENERGIA

Flusso di energia

F = 1J·s-1 = 1W

Densità di flussoD = 1J·s-1 m-2 = 1W·m-2

200 m

D = 800 W m-2

500 m

F = 800 W m-2 · 100000 m2 = 80 MJ s-1

0.05 m

D = 800 W m-2

1.60 m

F = 800 W m-2 · 0.08 m-2 = 64 W

ENERGIA

Abilità o capacità di svolgere un lavoro

Energia potenziale (Ep=m·g·h)

Energia cinetica (Ec=0.5·m·V2)

Energia chimica (calore latente, fotosintesi, metabolismo)

CONCETTO GENERALE

quantità = input - output + accumulo

Massa, energia e quantità di moto

Analisi del sistema attraverso la quantificazione dei flussi

di energia e di materia

significa misurare

Bilancio Energetico

basato sul principio di conservazione dell’energia

l’energia disponibile alla superficie viene ripartita fra i diversi processi, cioè diverse forme di energia

EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

Rn = H + λE + G + M

Direzione del flusso e segno stabiliti per convenzione

BILANCIO ENERGETICO

Radiazione netta (Rn), energia disponibile alla superficie, ripartita fra

Calore sensibile (H), riscaldamento o raffreddamento dell’aria

Calore latente (λE o LE), evaporazione dell’acqua o condensazione del vapore d’acqua

Calore nel suolo (G), riscaldamento o raffreddamento del suolo (mezzo)

Processi metabolici (M), fotosintesi e respirazione

BILANCIO ENERGETICO

MLEHGRn +++=

+

-

-+

+

--+

+ -

BILANCIO ENERGETICO

applicato a tutte le scale singolo organismo (foglia, albero, insetto,

animale, uomo) gruppi di organismi o ecosistemi semplici

(coltura agraria, prato, bosco) ecosistemi complessi

BILANCIO ENERGETICO

-200

-100

0

100

200

300

400

500

0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 0.00Tempo

Den

sità

di F

luss

o (W

m-2

)

Rn HG LE

M?

Rapporto di Bowen (β)

LEH

( )LELEHRn β+=+= 1

Costruire il grafico dell'andamento giornaliero dei diversi termini del bilancio energetico di una superficie di cui sono stati misurati la radiazione netta e il flusso di calore sensibile. Calcolare, quindi, il rapporto di Bowen. Spiegare qual è il significato di un rapporto di Bowen negativo, in quali condizioni diventa negativo e il significato fisico di una densità di flusso di calore latente negativa .

Tempo Rn(Wm-2)

H(Wm-2)

G(Wm-2)

λE(Wm-2)

3:00 -100 -50

6:00 -50 -10

9:00 100 80

12:00 400 90

15:00 450 50

18:00 200 -50

21:00 -10 -20

24:00 -50 -20

TempoRn

(Wm-2)H

(Wm-2)G

(Wm-2)λE

(Wm-2)β

3:00 -100 -50 -10 -40 1.256:00 -50 -10 -5 -35 0.289:00 100 80 10 10 8.00

12:00 400 90 40 270 0.33

15:00 450 50 45 355 0.14

18:00 200 -50 20 230 -0.22

21:00 -10 -20 -1 11 -1.81

24:00 -50 -20 -5 -25 0.8

Bilancio Energetico

-200

-100

0

100

200

300

400

500

300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400Tempo (h)

Den

sità

di f

luss

o d'

ener

gia

(W m

-2) Rn

HGlE

BILANCIO ENERGETICO

Superficie

Volume

Rn H LE

G S ≈ 0

Rn = LE + H + G + S + M

Short wave Long wave(T, e)

(To, eo)

HLE

Radiation / Energy Balance

Radiation / Energy BalanceShort wave Long wave

(T, e)

(To, eo)

H LE

With Stomatal Closure

ΣRn = ΣLE + ΣH + ΣG + S + Misc

Solid Volume Energy Balance

Rn H LE

G RnHLE

RnHLE

Rn H LE

GG

G S

Solid Volume Energy BalanceRni - Rno = LE + H + G + (F2 - F1) + S + M

F1 F2

LE HRni

G

S

Rno

Rn + ∆A =G+H+LE+∆V+ ∆P

HRn LE

G

∆ V∆ P

∆ A

bassaatmosfera

vegetazione

suolo

Rn = RADIAZIONE NETTAH = FLUSSO DI CALORE

SENSIBILE

LE = FLUSSO DI CALORE LATENTE

G = FLUSSO DI CALORENEL SUOLO∆ V, ∆ P e ∆ A = ACCUMULO ENERGIA

VEGETAZIONE, FOTOSINTESI E AVVEZIONE

HRn LE

G

∆ V∆ P

∆ A

bassaatmosfera

vegetazione

suolo

Rn = RADIAZIONE NETTAH = FLUSSO DI CALORE

SENSIBILE

LE = FLUSSO DI CALORE LATENTE

G = FLUSSO DI CALORENEL SUOLO∆ V, ∆ P e ∆ A = ACCUMULO ENERGIA

VEGETAZIONE, FOTOSINTESI E AVVEZIONE

HRn LE

G

∆ V∆ P

∆ A

bassaatmosfera

vegetazione

suolo

Rn = RADIAZIONE NETTAH = FLUSSO DI CALORE

SENSIBILE

LE = FLUSSO DI CALORE LATENTE

G = FLUSSO DI CALORENEL SUOLO∆ V, ∆ P e ∆ A = ACCUMULO ENERGIA

VEGETAZIONE, FOTOSINTESI E AVVEZIONE

HRn LE

G

∆ V∆ P

∆ A

bassaatmosfera

vegetazione

suolo

Rn = RADIAZIONE NETTAH = FLUSSO DI CALORE

SENSIBILE

LE = FLUSSO DI CALORE LATENTE

G = FLUSSO DI CALORENEL SUOLO∆ V, ∆ P e ∆ A = ACCUMULO ENERGIA

VEGETAZIONE, FOTOSINTESI E AVVEZIONE

I termini del bilancio assumono diversa importanza in relazione alle caratteristiche delle superfici

Dalle superfici semplici a quelle complesse

BILANCIO ENERGETICODESERTO

β = 8 -10

-200

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24Tempo

Den

sita

' di f

luss

o (W

m-2

)

Rn

H

Gβ = 8-10

BILANCIO ENERGETICOGHIACCIAIO

β = 8 -10

-200

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24Tempo

Den

sita

' di f

luss

o (W

m-2

)

HSRnLE

S

Rn

LE

H

Componenti del bilancioOceano, lago, risaia

-200

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24Tempo

Den

sita

' di f

luss

o (W

m-2

) HSRnLEG

Oceano Rn LE H β

Atlantico 9.4 8.2 1.0 0.12

Indiano 9.7 8.8 0.8 0.09

Pacifico 9.8 8.9 1.0 0.11

MJ m-2 day-1

λE & H

Rn

+

-

H

+

-LE

+

-

λE & H

+

-G

λE & HλE & H

Rn

+

-

H

+

-LE

+

-

λE & HλE & H

+

-G

P

Sistema dotato di controllo biologico

Resistenza al flusso di calore latente (e CO2)

SUOLO

ATMOSFERA

PIANTA

ra

rc

rr

Resistenze in serie

rc = resistenza della canopy

resistenza totalert = ra + rc (s m-1)

Complesso di resistenze in parallelo e in serie esercitate da cellule, tessuti e aria all’interno della chioma

ra = resistenza aerodinamica

Effetto complessivo della turbolenza atmosferica

Superficie ra rc rt

acqua 200 0 200

prato 70 70 140

coltura 30 40 70

foresta 5 125 130

Resistenza totale = ra + rc (s m-1)U = 3 ms-1 misurato a 2 m

RB, EB e rc misurati su una superficie coltivata a orzo (Inghilterra, 23 luglio) (Oke, 1978)

EB e vpd misurati su due foreste (Scots e Corsican pine forest, Inghilterra, e Douglas fir, BC, USA) nel mese di luglio (Oke, 1978)

BILANCIO ENERGETICO

-200

-100

0

100

200

300

400

500

0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 0.00Tempo

Den

sità

di F

luss

o (W

m-2

)

Rn HG LE

β=<1

BILANCIO ENERGETICO

-200

-100

0

100

200

300

400

500

0.00 3.00 6.00 9.00 12.00 15.00 18.00 21.00 0.00Tempo

Den

sità

di F

luss

o (W

m-2

)

Rn G

LE H

β=>1

ESTATE - MATTINA

ESTATE – MEZZODI’

ESTATE – POMERIGGIO

Yuma (sandy soil)

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

3 15 3 15 3 15 3Pacific Standard Time

Ener

gy F

lux

Den

sity

(W m

-2)

RnLEHG

31 May 1 Jun 2 Jun

Yuma, Arizona

Rice Energy BalanceNicolaus 2000

-400

-200

0

200

400

600

800

100024

00 600

1200

1800

2400 60

0

1200

1800

2400 600

1200

1800

2400

Ener

gy F

lux

Den

sity

(W m

-2)

Rn G H LE

20 May 20 June 20 July

-100

0

100

200

300

400

500

600

700

800

7 10 13 16 19 8 11 14 17 8 11 14 17Time

Ene

rgy

Flux

Den

sity

(W m

-2)

Rn LE H G

Sunflowers (Bari, Italy)

Citrus Energy Balance Lindsay 2001

-200

0

200

400

600

800

2400 1200 2400 1200 2400 1200 2400 1200 2400 1200 2400

Flux

Den

sity

(W m

-2)

Rn LE H G2

24-Jun20-Jun

-200

0

200

400

600

800

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00ora

Den

sità

di f

luss

o (W

m-2

)

RnHGLE+st+err

Capo Caccia, febbraio 2003

-200

0

200

400

600

800

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00ora

Den

sità

di f

luss

o (W

m-2

)

RnHGLE+st+err

Terranova, febbraio 2003

-200

0

200

400

600

800

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00ora

Den

sità

di f

luss

o (W

m-2

)

RnHGLE+st+err

Capo Caccia, maggio 2003

-200

0

200

400

600

800

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00ora

Den

sità

di f

luss

o (W

m-2

)

RnHGLE+st+err

Terranova, maggio 2003

Chiusura del bilancio di energia(Rn-G) = ( H+LE)

y = 0.84x R2 = 0.86

y = 0.99x - 22.4 R2 = 0.89

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-100 -50 0 50 100 150 200 250

Rn - G (W m-2)

H +

LE

(W m

-2)

1998

y = 0.98xR2 = 0.92

-100

0

100

200

300

400

500

600

-100 0 100 200 300 400 500 600

Rn - G (W m-2)

H +

LE (W

m-2

)

Satiety Vineyard Sep 17-25, 19986 Heat Flux Plates

Chiusura del bilancio di energia(Rn-G) = ( H+LE)

Materiale presentato in aula

OKE T.R., 1987. Boundary Layer Climates. Routedge, second edition

AAVV, 2002. Advanced Short Corse on Biometeorology. CNR Dipartimento per le Attività Internazionali a cura di CNR-IBIMET-UNISS-DESA. Lecture 2

Introduzione: la scala spaziale e la scala temporale, le forme di energia, le unità di misura.

Il bilancio energetico: concetto, significato fisico ed ecofiologico dei termini dell’equazione del bilancio energetico, rappresentazione grafica, calcolo del bilancio d’energia.