Dashboard user guide

Post on 25-May-2015

326 views 0 download

Transcript of Dashboard user guide

BBDashboard Versione 1.1 per RIM BlackBerry™

Manuale Utente

Versione del 28/10/2010 DATA-WARE S. r. l.

http://www.data-ware.it

SOMMARIO 1.0 Avvio dell’applicazione .................................................................................................................3 2.0 Schermata principale......................................................................................................................4 3.0 Schermate utente ............................................................................................................................6

3.1 Gestione Utenti ..........................................................................................................................6 3.2 Sistemi........................................................................................................................................9

1.0 Avvio dell’applicazione

L’applicazione viene avviata selezionando dal desktop del palmare l’icona ad essa corrispondente come illustrato in Figura 1 .

Figura 1

2.0 Schermata principale Al primo avvio la schermata che compare è quella che da accesso alle varie funzioni dell’applicativo. La prima informazione è relativa allo “Stato della connessione al Dashboard Broker Web Service ”. Gli stati possibili sono 2:

1. Connesso (verde) : l’applicativo riesce a contattare il web service. 2. Non connesse (rosso) : l’applicativo non riesce a contattare il web service, i

pulsanti “Gestione utenti ” e “Sistemi ” sono disabilitati. In questo caso, se il palmare non ho problemi di connessione alla rete e se il Bashboard Broker Web Service è regolarmente attivo, occorre configurare i parametri di connessione.

Cliccare sul pulsante Configurazione.

Figura 2

In Figura 3 viene mostrata una possibile configurazione della “URL del server ”. Una volta digitato il nome del server selezionare Salva dal menu contestuale. (Figura 3 )

Figura 3

L’applicazione riporterà l’utente nella schermata principale e se il formato dell’URL è corretto lo “Stato della connessione al Broker ” muterà nello stato “Connesso ”. In questa schermata sono presenti altre possibili configurazioni: “Export Log – export file path: ” che permette di esportare in un file scelto dall’utente i log generati dall’applicazioni “Numero massimo di righe nel Log ” che stabilisce un limite alla lunghezza di righe del Log; il valore 0, indica che non ci sono limitazioni alla lunghezza del Log. Dalla schermata Configurazione è possibile accedere selezionando dal menu la voce Log alla schermata Log (Figura 4 )

Figura 4

Da questo pannello è possibile analizzare i log generati, esportarli nel file indicato nella schermata Configurazione o ripulire la lista di informazioni.

3.0 Schermate utente

3.1 Gestione Utenti

Attraverso la schermata di Figura 5 è possibile accedere ai pannelli relativi alla gestione degli utenti. Questa sezione dell’applicativo fornisce gli strumenti che permettono di modificare le impostazioni di un utente, quali lo sblocco o la riabilitazione di un utente, la modifica della data di scadenza, la modifica della password.

Figura 5

Il primo pannello ( Figura 6 ) permette la ricerca di uno o più utenti; la ricerca avviene a partire da una o più lettere contenute nel nome utente.

Figura 6

Cliccando sul pulsante Cerca si ottiene la lista di utenti che rispettano il criterio di ricerca (Figura 7)

Figura 7

Selezionando un elemento della lista si arriva al pannello riepilogativo dei dati dell’utente (Figura 8)

Figura 8

Dal menu di questa schermata si accede alle funzioni che permettono di modificare le impostazioni dell’utente selezionato (Figura 9) : - Sblocca utente - Abilita utente - Disabilita utente - Cambia password (Figura 10) - Cambia scadenza (Figura 11)

Figura 9

Figura 10

Figura 11

3.2 Sistemi

Attraverso la schermata di Figura 12 è possibile accedere ai pannelli relativi alla gestione degli sistemi. Questa sezione dell’applicativo fornisce gli strumenti che permettono di visualizzare le informazioni inerenti ai sistemi sui quali è stato installato un Dashboard Agent e che sono stati registrati nel Dashboard Broker .

Figura 12

Il primo pannello ( Figura 13 ) mostra la lista dei sistemi monitorati , indicando con un icona verde quelli attivi, e con un icona rossa quelli inattivi. Lo stato del sistema risulta inattivo quando non è possibile stabilire una connessione tra Dashboard Agent e Dashboard Broker (il computer spento, o non raggiungibile in rete)

Figura 13

Selezionando uno dei sistemi attivi, si passa alla schermata che elenca le operazioni da eseguire sul computer che ospita il Dashboard Agent (Figura 14) : - Informazioni Generali (Figura 15) - Spazio Dischi (Figura 16 e Figura 17) - Reboot (Figura 18)

- Shutdown

Figura 14

Figura 15

Figura 16

Figura 17

Figura 18