Dante

Post on 17-Jan-2017

584 views 0 download

Transcript of Dante

DANTE ALIGHIERIDANTE ALIGHIERI

E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale

LA GIOVINEZZALA GIOVINEZZA

1274 primo incontro con Beatrice (identificata con Bice di Folco Portinari poi sposata a Simone dei Bardi, n.1266- m .1290 a soli 24 anni)

1285 sposa Gemma di Manetto Donati, da cui avrà tre figli Jacopo, Pietro, Antonia

1287 soggiorna a Bologna e conosce la poesia del Guinizelli, il “Dolce Stil Novo”

1265 nasce a Firenze da una famiglia di piccola nobiltà

LA VITA LA VITA POLITICAPOLITICA

1300 rivestì la carica di priore del comune di Firenze

In città si scontrarono due fazioni del partito guelfo:

Bianchi capeggiati dai Cerchi-moderati

Neri guelfi filoaristocratici, capeggiati dalla famiglia dei Donati

1302 si inserisce papa Bonifacio VIII, sostenendo i Neri. I bianchi e Dante furono costretti all’esilio

GLI ANNI DELL’ESILIOGLI ANNI DELL’ESILIO

1302 al 1310 andò peregrinando per varie città, dove svolse incarichi di segretario o ambasciatore

1310 trascorse gli ultimi anni della vita a Ravenna, alla corte di Guido Da Polenta, dove morì nel 1321

LA POETICALA POETICA L’esperienza letteraria di Dante è caratterizzata da due fasi distinte:

una fase giovanile, prima dell’esilio, che coincide con la Vita nuova,

una fase della maturità, che è invece rappresentata dalle opere maggiori:

il De vulgari eloquentia,

il Convivio ela Commedia.

La Vita NovaLa Vita NovaE’ una raccolta di poesie e prosa nella quale canta il suo amore per Beatrice

Beatrice è raffigurata come una donna angelo, di tale bellezza che fa sospirare l’anima e ingentilisce il cuore

La Donna diventa modello di perfezione capace di condurre l’uomo fino a Dio