Dalle alghe verdi alle piante superiori Invenzioni evolutive Comparsa di gruppi tassonomici.

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Dalle alghe verdi alle piante superiori Invenzioni evolutive Comparsa di gruppi tassonomici.

Dalle alghe verdi alle piante superiori

Invenzioni evolutive

Comparsa di gruppi tassonomici

430-450 milioni di anni fa: le piante dall’ambiente acquatico a quello terrestre

Briofite: le prime piante terrestri

Si originano da un gruppo di alghe verdi perché, a somiglianza di queste:

1. Hanno parete cellulare con cellulosa

2. Hanno clorofilla a, clorofilla b e caroteniodi

3. Usano amido come sostanza di riserva

4. Depositano l’amido nel cloroplasto e non nel citoplasma

La clorofilla a

A partire da 450 milioni di anni fa, compaiono in successione:

1. Piante non vascolari Divisione Bryophyta (Briofite)

2. Piante vascolari Divisione Psilophyta (Psilifite)

3. Piante vascolari a seme Divisone Coniferophyta

(Gimnosperme)

4. Piante vascolari a fiore Divisione Anthophyta (Angiosperme)

L’evoluzione è dovuta al fatto che vi saranno successive “invenzioni” che daranno vantaggi evolutivi.

Le Brophyta(briofite)

2. Classe AntoceroteLa specie più conosciuta: Anthoceros

Lo sporofito è verde e fa fotosintesi !

Piante non vascolari: Divisione Bryophyta (Briofite)

I progenitori delle attuali briofite

1. dovevano essere derivati da alghe con meiosi sporica gametofito dominante

2. hanno dovuto affrontare il problema della carenza d’acqua (si sono quindi sviluppate dove vi era umidità costante, corsi d’acqua, zone d’ombra). Queste limitazioni si notano anche nelle briofite moderne

3. Per sopperire alle necessità di reperimento di acqua e nutrienti, dovevano avere associazioni micorriziche

4. Hanno sviluppato presto sull’epidermide uno strato ceroso di protezione. Compaiono i primitivi stomi.

5. Compare l’embrione (inteso come protezione dello zigote all’interno del gametangio femminile)