DALL’ART. 36 DEL D.Lgs. 81/08 TUTTI I LAVORATORI DEVONO RICEVERE ADEGUATE INFORMAZIONI...

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of DALL’ART. 36 DEL D.Lgs. 81/08 TUTTI I LAVORATORI DEVONO RICEVERE ADEGUATE INFORMAZIONI...

DALL’ART. 36 DEL D.Lgs. 81/08

TUTTI I LAVORATORI DEVONO RICEVERE ADEGUATE INFORMAZIONI RELATIVAMENTE AI SEGUENTI PUNTI:

a) RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE PRESENTI NEI DIVERSI AMBIENTI DELL’ISTITUTO E NELL’AREA ESTERNA DI PERTINENZA

b) CONSEGUENTI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE

c) PROCEDURE CHE RIGUARDANO IL PRIMO SOCCORSO, LA LOTTA ANTINCENDIO E L’EVACUAZIONE

d) ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA E RUOLI ASSEGNATI PER LA SUA GESTIONE

NEL NOSTRO ISTITUTO

SONO “LAVORATORI” TUTTI GLI INSEGNANTI E TUTTO IL PERSONALE NON DOCENTE (ATA)

SONO “EQUIPARATI A LAVORATORI” TUTTI GLI STUDENTI QUANDO SVOLGONO ESERCITAZIONI NEI LABORATORI DELL’ISTITUTO(art. 2 del D.Lgs. 81/08)

PRIMA DI COMINCIARE

E’ BENE RICORDARE CHE TUTTE LE PERSONE DEFINITE COME LAVORATORI HANNO SIA DEI DIRITTI CHE DEI PRECISI OBBLIGHI RISPETTO ALLA SICUREZZA, SANCITI DALLA NORMATIVA VIGENTE

PRIMA DI COMINCIARE

PER MAGGIORI DETTAGLI E PER SAPERNE DI PIU’

SUL VOSTRORUOLO CHIEDETE A

CESCO-FRARE LA DOCUMENTAZIONE

RISCHI DI CARATTEREGENERALE AL PLANCK

NELLE AULE E NEGLI SPAZI COMUNI L’ISTITUTO PRESENTA RISCHI SIMILI A QUELLI DI QUALSIASI AMBIENTE DI VITA

ATTENZIONE PERCIO’ A:

FINESTRE E PORTE VETRATE

SCALE E GRADINI BAGNATI

SPIGOLI VIVI E SPORGENZE

VEDIAMO LE SITUAZIONI PIU’ PERICOLOSE IN ALCUNE FOTO

PRESCRIZIONI E CAUTELE(MISURE D’ESERCIZIO)

PER IL PERSONALE CHE FA LE PULIZIE IN AULE CON FINESTRE COME QUESTE:ATTENZIONE ALLE CORRENTI D’ARIA DURANTE LE PULIZIE (FARE IN MODO CHE LE FINESTRE NON SBATTANO)

PRESCRIZIONI E CAUTELE(MISURE D’ESERCIZIO)

IN CASO DI PIOGGIA O NEVE, NON SCENDERE LE SCALE DI CORSA E PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE, SOPRATTUTTO CON LE SUOLE DI CUOIOEVITARE TRASPORTI DI OGGETTI PESANTI E/O INGOMBRANTI IN PRESENZA DI GRADINI BAGNATI O MOLTO UMIDI

PRESCRIZIONI E CAUTELE(MISURE D’ESERCIZIO)

PER CHI FA LE PULIZIE DELLE SCALE ESTERNE:IN CASO DI PIOGGIA PERSISTENTE, ASCIUGARE FREQUENTEMENTE I GRADINIIN CASO DI NEVE, SPAZZARE FREQUENTEMENTE I GRADINI, IN MODO DA EVITARE L’ACCUMULO

LABORATORI, PALESTRE E AULE ATTREZZATE

A DIFFERENZA DELLE AULE E DEGLI SPAZI COMUNI, I LABORATORI PRESENTANO RISCHI SPECIFICI, CHE DEVONO ESSERE CONOSCIUTI E TENUTI PRESENTI DA CHIUNQUE VI ENTRI

QUINDI E’ BENE RICORADARE CHE:

OGNI LABORATORIO O PALESTRA HA UN SUO REGOLAMENTO, CHE DOVETE CONOSCERE E RISPETTARE

NEI LABORATORI ESISTONO PROCEDURE, PRECAUZIONI, REGOLE, GERARCHIE CHE DEVONO ESSERE NOTE A TUTTI E CHE, SE RISPETTATE, PERMETTONO DI RIDURRE I RISCHI CONNESSI CON LE ATTIVITA’

AREA ESTERNA E CIRCOLAZIONE

SONO STATI INDIVIDUATI ALCUNI PUNTI PERICOLOSI PER CHI SI SPOSTA IN AUTO, IN MOTORINO O IN BICI LUNGO LE STRADINE CHE PORTANO AI PARCHEGGI

IN TUTTI I CASI SI TRATTA DI RISCHI MOLTO CONTENUTI SE SI RISPETTA IL CODICE DELLA STRADA (CHE VALE ANCHE IN QUESTE STRADINE INTERNE)

VEDIAMO QUESTI PUNTI PERICOLOSI IN ALCUNE FOTO (LI RICONOSCETE?)

AREA ESTERNA E CIRCOLAZIONE

RISPETTATE IL CODICE DELLA

STRADA

COME DENTRO L’ISTITUTO, I RISCHI MAGGIORI SONO COMUNQUE DOVUTI SEMPRE AI COMPORTAMENTI OGGETTIVAMENTE PERICOLOSI O SCORRETTI

RISCHI SPECIFICIPERS. AMMINISTRATIVO

I RISCHI SPECIFICI DEL LAVORO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO NEL NOSTRO ISTITUTO SONO ESSENZIALMENTE TRE:

USO PROLUNGATO DEL PC (PER PIU’ DI 20 ORE ALLA SETTIMANA)

POSTO DI LAVORO NON ERGONOMICO (SPECIE L’ILLUMINAZIONE E LO SPAZIO FISICO A DISPOSIZIONE)

STRESS (CONTATTI CON IL PUBBLICO E CON IL PERSONALE, ECCESSIVO RUMORE DI FONDO, ACCAVALLARSI DI COMPITI DIVERSI, ECC.)

RISCHI SPECIFICIPERSONALE TECNICO

I RISCHI SPECIFICI DEL LAVORO DEL PERSONALE TECNICO NEL NOSTRO ISTITUTO SONO ESSENZIALMENTE LEGATI ALLE CARATTERISTICHE DEL LABORATORIO IN CUI OPERA EPOSSONO ESSERE:

DI NATURA CHIMICA (SCHIZZI, USTIONI DA ACIDI, SCHEGGE DI VETRO, INALAZIONE DI VAPORI, ECC.)

DI NATURA MECCANICA (TAGLI, ABRASIONI, CONTUSIONI, SCHIACCIAMENTI, SCHEGGE, ECC.)

DI NATURA TERMICA (SCOTTATURE, USTIONI DA CALORE)

DI NATURA ELETTRICA (FOLGORAZIONI)

RISCHI SPECIFICIPERSONALE TECNICO

PER COMPIERE CERTE OPERAZIONI O ATTIVITÀ, I REGOLAMENTI DEI SINGOLI LABORATORI O LE DISPOSIZIONI DATE DAL SERVIZIO POSSONO RENDERE OBBLIGATORIO L’USO DI OPPORTUNI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

SE NON LI AVETE, FATEVELI DARE DAL MAGAZZINO E FATEVI DARE ADEGUATE ISTRUZIONI SUL LORO USO

RICORDATE CHE GLI STUDENTI VI GUARDANO, DATE SEMPRE IL BUON ESEMPIO E INSEGNATE LORO COME SI LAVORA IN SICUREZZA

RISCHI SPECIFICIPERSONALE AUSILIARIO

I RISCHI SPECIFICI DEL LAVORO DEL PERSONALE AUSILIARIO NEL NOSTRO ISTITUTO SONO ESSENZIALMENTE SEI:

DI NATURA CHIMICA (NELL’USO DEI PRODOTTI PER LA PULIZIA)

CADUTE DALL’ALTO O SCIVOLAMENTI (DURANTE LE PULIZIE IN CONDIZIONI NON ADEGUATE)

SFORZI FISICI (SOLLEVAMENTI, TRASPORTI, POSIZIONI INCONGRUE, ECC.)

RISCHI SPECIFICIPERSONALE AUSILIARIO

E ANCORA:

FOLGORAZIONE (NELL’USO DI MACCHINE O ATTREZZATURE ELETTRICHE, NELLE PULIZIE IN PRESENZA DI CABLAGGI, NEI LABORATORI, ECC.)

SCHIACCIAMENTI O ABRASIONI (DURANTE IL TRASPORTO DI OGGETTI PESANTI, DURANTE L’USO DI MACCHINE O ATTREZZATURE PER LA PULIZIA O IN OCCASIONE DI ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE)

USO DELL’AUTO DI SERVIZIO

PER COMPIERE CERTE OPERAZIONI O ATTIVITÀ, LE DISPOSIZIONI DATE DAL SERVIZIO POSSONO RENDERE OBBLIGATORIO L’USO DI OPPORTUNI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

SE NON LI AVETE, FATEVELI DARE DAL MAGAZZINO E FATEVI DARE ADEGUATE ISTRUZIONI SUL LORO USO

RICORDATE CHE GLI STUDENTI VI GUARDANO, DATE SEMPRE IL BUON ESEMPIO

RISCHI SPECIFICIPERSONALE AUSILIARIO

RISCHI SPECIFICI

PER QUESTI RISCHI SONO STATI REALIZZATI INTERVENTI SPECIFICI DI FORMAZIONE, SECONDO QUANTO STABILITO DAL PIANO D’IN-FORMAZIONE DELL’ISTITUTO

UN ALTRO INTERVENTO SPECIFICO DI FORMAZIONE E’ GIA’ STATO FATTO NEI CONFRONTI DEGLI INSEGNANTI INDIVIDUATI COME PREPOSTI, ASSIME AL PERSONALE TECNICO CHE OPERA NELLO STESSO LABORATORIO

NORME, CONSIGLIE CAUTELE

IN GENERALEI RISCHI MAGGIORI SONO SEMPRE DOVUTI AI COMPORTAMENTI SCORRETTIQUINDI:

- RIFLETTETE SEMPRE SU QUELLO CHE STATE PER FARE, PENSANDO SOPRATTUTTO A PROTEGGERVI E A NON RECARE DANNO A CHI VI STA VICINO

- SE AVETE DEI DUBBI SU COME FARE UNA CERTA COSA, CHIEDETE PRIMA A QUALCUNO DEL SERVIZIO

- SE VI SONO STATE CONSEGNATE DELLE PRECISE DISPOSIZIONI SU COME OPERARE (PROCEDURE, ISTRUZIONI), SEGUITELE ALLA LETTERA

INDICAZIONI GENERALIPORTATORI DI HANDICAP

RISPETTO ALLA POSSIBILITA’ CHE UNA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE DEBBA ACCEDERE ALL’ISTITUTO (STUDENTE, MA ANCHE GENITORE OPPURE OSPITE), SI CHIEDE DI CONTRIBUIRE A:

MANTENERE SEMPRE AGIBILI GLI ACCESSI DELL’ISTITUTO E FRUIBILI I LOCALI E I SERVIZI IGIENICI, SPECIE QUELLI DEL PIANO RIALZATO

MANTENERE SEMPRE UTILIZZABILI I PARCHEGGI RISERVATI

INDICAZIONI GENERALIRUMORE DI FONDO

PER UN AMBIENTE PIU’ FAVOREVOLE ALL’APPRENDIMENTO E PIU’ SENSIBILE ALLA FATICA DI CHI E’ COSTRETTO A PARLARE A LUNGO A VOCE ALTA, SI CHIEDE DI CONTRIBUIRE A:

RIDURRE I RUMORI DI FONDO, SPECIE QUELLI PRODOTTI DALLE CLASSI CHE SI SPOSTANO DA UN’AULA ALL’ALTRA O CHE STAZIONANO IN ATRIO O VICINO ALLE MACCHINETTE DISTRIBUTRICI

EVITARE I RUMORI INUTILI, SPECIE QUELLI DOVUTI ALLO SPOSTAMENTO DI ARREDI O ALL’UTILIZZO DI MACCHINE RUMOROSE

ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

DOPO QUESTA BREVE PANORAMICA SULLE PROBLEMATICHE GENERALI DELLA SICUREZZA IN ISTITUTO, SORGONO SPONTANEE DELLE DOMANDE:

“CHI SI OCCUPA DI SICUREZZA AL PLANCK?”

“COME E’ ORGANIZZATO L’ISTITUTO?”

SE NE OCCUPA IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ATTUALMENTE E’ COMPOSTO DA 4 PERSONEVEDIAMO IL SUO ORGANIGRAMMA

ORGANIGRAMMA DEL SERVIZIO DEL PLANCK

SERVIZIO DIPREVENZIONEE PROTEZIONE

(SPP)

RAPPRESENTANTEDEI LAVORATORI

PER LA SICUREZZA(TREVISIOL)

RESPONSABILEDEL SPP

(CESCO-FRARE)

COORDINATOREDEL PERSONALE

ADDETTO ALPRIMO SOCCORSO

(SCUCCATO)

DIRETTORE DEISERVIZI GENERALIE AMMINISTRATIVI

(SCHIAVINATO)

ADDETTIDEL SPP(PICCINI

PIOVESAN DE ROSSO)

INOLTRECOLLABORANO

CON IL SPP

MEDICO COMPETENTE

(MATTAROLLO)

PER I CONTATTI

SE AVETE BISOGNO DI CONTATTARE FRANCO PIOVESAN, POTETE CERCARLO IN UFFICIO TECNICO (DI FRONTE ALLA PRESIDENZA)

SE CERCATE GIUSEPPE DE ROSSO, POTETE TROVARLO NEL LABORATORIO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE O FARLO CHIAMARE DAL CENTRALINO

SE VOLETE PARLARE CON ALBERTO CESCO-FRARE, POTETE CERCARLO A SCUOLA O FARLO CHIAMARE DAL CENTRALINO

SE VOLETE PARLARE CON FRANCESCA PICCINI, POTETE CERCARLA NEL LABORATORIO DI CHIMICA

PER I CONTATTI

SE AVETE BISOGNO DI CONTATTARE IVANO TREVISIOL, POTETE CERCARLO NEL LABORATORIO DI INFORMATICA 1

SE AVETE BISOGNO DI CONTATTARE IL MEDICO COMPETENTE (DR.SSA MATTAROLLO), SENTITE PRIMA CESCO-FRARE E FATEVI DARE DA LUI LE INFORMAZIONI CHE VI SERVONO

COSA FA IL SERVIZIO DEL PLANCK

IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE:

VALUTA I RISCHI PRESENTI IN ISTITUTO E INDIVIDUA LE SOLUZIONI ATTE A RIDURLI

STUDIA I COMPORTAMENTI SCORRETTI, SUGGERENDO IL MODO PER MIGLIORARLI

ANALIZZA LE ATTIVITA’ CHE SI SVOLGONO A SCUOLA E SUGGERISCE COME RENDERLE PIU’ SICURE

COSA FA IL SERVIZIO DEL PLANCK

E ANCORA, SI OCCUPA:

DI SALVAGUARDARE LA SALUTE DI TUTTI (PERSONALE E STUDENTI)

DELLE EMERGENZE CHE SI POSSONO VERIFICARE A SCUOLA

DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

DI CONIUGARE SICUREZZA E QUALITA’ (VISTO CHE SIAMO CERTIFICATI E CI TENIAMO A CONTINUARE AD ESSERLO)

LA DOCUMENTAZIONE

TUTTO IL LAVORO DEL SERVIZIO E’ CONTENUTO IN TRE GROSSI DOCUMENTI SCRITTI

QUELLO CHE RIGUARDA LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SI TROVA NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

QUELLO CHE RIGUARDA LE EMERGENZE SI TROVA NEL PIANO DELLE EMERGENZE

QUELLO CHE RIGUARDA LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE SI TROVA NEL PIANO D’IN-FORMAZIONE

LA DOCUMENTAZIONE

RICORDATEVI CHE TUTTI QUESTI DOCUMENTI SONO PUBBLICI, CIOE’ CHIUNQUE LAVORI O STUDI DA NOI PUO’ CONSULTARLI

SONO GIA’ STATI IN GRAN PARTE PUBBLICATI ANCHE NEL SITO DELL’ISTITUTO (AREA RISERVATA), DOVE PERO’ SONO SOGGETTI AD AGGIORNAMENTI PERIODICI (CIOE’ NON E’ DETTO CHE TROVIATE LA VERSIONE PIU’ AGGIORNATA)

AMBITI TRATTATI DAL DVR

E’ DISPONIBILE L’ELENCO DEI PRINCIPALI AMBITI ED ARGOMENTI TRATTATI DAL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SE SIETE INTERESSATI A QUESTE PROBLEMATICHE CHIEDETE A CESCO-FRARE COPIA DELLA SINTESI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (ad uso del personale scolastico in servizio in istituto) E I MATERIALI CHE VI RIGUARDANO

CHI ALTRO SI OCCUPADI SICUREZZA AL PLANCK

PER FARE TUTTO QUELLO CHE SERVE NON BASTA IL LAVORO DEL SERVIZIO

VI SONO MOLTE ALTRE PERSONE CHE SI OCCUPANO DI SICUREZZA, PIU’ DI 30, CON COMPITI DIVERSI

SE VOLETE SAPERE CHI SONO E COSA FANNO, TROVATE L’ELENCO COMPLETO NELLA

BACHECA DELLA SICUREZZA

NEL CORRIDOIOVICINO ALLESEGRETERIE

DI COSA SI OCCUPANO?

QUESTE PERSONE SI OCCUPANO DI:

PRIMO SOCCORSO

ANTINCENDIO

EVACUAZIONE

VEDIAMO QUALCHE INFORMAZIONE IN DETTAGLIO

ORGANIZZAZIONE DELPRIMO SOCCORSO

LOGISTICA E PERSONALE

2 LOCALI INFERMERIA, UNO SITUATO NEL CORPO CENTRALE, AL PIANO TERRA (VICINO AL LABORATORIO DI CHIMICA), L’ALTRO NEL CORPO F (VICINO ALLA PALESTRA “PICCOLA”)

3 VALIGETTE DI PS A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE INCARICATE DI INTERVENIRE IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE

20 CASSETTE DI AUTOMEDICAZIONE, SITUATE IN OGNI LABORATORIO, OFFICINA O REPARTO DELL’ISTITUTO (AD USO SOLO DEL PERSONALE SCOLASTICO)

DA 1 A 3 INCARICATI DI PS SEMPRE A DISPOSIZIONE (DALLE 8.00 ALLE 23.00)

ORGANIZZAZIONE DELPRIMO SOCCORSO

CHE COSA FARE?

CHI SI FA MALE O SI SENTE MALE DEVE ANDARE O MANDARE QUALCUNO DIRETTAMENTE IN CENTRALINO, CHE PROVVEDERA’ A CHIAMARE UN INCARICATO DI PS

ATTENZIONE! GLI INCARICATI NON POSSONO ASSOLUTAMENTE FORNIRE FARMACI DI ALCUN TIPO, NEANCHE QUELLI “DA BANCO”

PRIMO SOCCORSO E VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEL PLANCK FA TESORO DELLE INFORMAZIONI CHE RIESCE A RACCOGLIERE SUGLI INFORTUNI CHE ACCADONO IN ISTITUTO, PER CERCARE DI MIGLIORARE LA SITUAZIONE E DI RIDURRE IL NUMERO E LA GRAVITA’ DEGLI EVENTI

SE AVETE SUBITO O ASSISTITO AD UN INFORTUNIO ANDATE PRIMA POSSIBILE IN SEGRETERIA “DIDATTICA” PER COMPILARE UN BREVE MODULO CHE RACCOGLIE LE INFORMAZIONI NECESSARIE A CAPIRE CHE COSA E’ SUCCESSO

ALCUNI DATI SUGLI INFORTUNI AL PLANCK

GLI STUDENTI SI INFORTUNANO SOPRATTUTTO IN PALESTRA (pal) E DURANTE LA RICREAZIONE

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUGLI INFORTUNI AL PLANCK

VARIAZIONI RISPETTO ALL’A.S. PRECEDENTE – 2012-13 / 2011-12

Corridoi 0Scale -1Bagni 0Aule -1Laboratori -2Palestre +2Esterno -1

ALCUNI DATI SUGLI INFORTUNI AL PLANCK

PER FORTUNA SI TRATTA QUASI SEMPRE DI INFORTUNI NON GRAVI (CASI B e C)CHIAMIAMO MOLTO RARAMENTE IL 118 (CASO A)

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUGLI INFORTUNI AL PLANCK

NEL GRAFICO SONO RIPORTATI I TIPI DI LESIONE PIU’ RICORRENTI

PREVALGONO NETTAMENTE LE DISTORSIONI (dis), SEGUITE DALLE CONTUSIONI (con)

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUGLI INFORTUNI AL PLANCK

QUEST’ALTRO GRAFICO RIPORTA INVECE LE SEDI PIU’ RICORRENTI DELLE LESIONI STESSE

LE PIU’ COMUNI SONO AI PIEDI (pie), ALLE GAMBE (gam), ALLE MANI (man) E ALLE SPALLE (spa)

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUI MALORI AL PLANCK

MOLTO PIU’ NUMEROSI SONO I CASI DI STUDENTI CHE STANNO MALELA DISTRIBUZIONE DEI CASI E’ ABBASTANZA UNIFORME IN QUASI TUTTO L’ANNO SCOLASTICO, CON LE PUNTE MASSIME A NOVEMBRE E DURANTE I MESI INVERNALI

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUI MALORI AL PLANCK

I CASI NETTAMENTE PIU’ FREQUENTI SONO IL MAL DI TESTA (mal), I DOLORI ADDOMINALI (dol) E LA FEBBRE (feb)

DATI A.S. 2012/2013

ALCUNI DATI SUI MALORI AL PLANCK

ANCHE IN QUESTO CASO, COMUNQUE, NORMALMENTE SI TRATTA DI COSE NON GRAVI (CASI B e C)

DATI A.S. 2012/2013

ORGANIZZAZIONEDELL’ANTINCENDIO E DELL’EVACUAZIONE

LOGISTICA E PERSONALE

ESTINTORI E IDRANTI DISLOCATI IN VARI PUNTI DELL’ISTITUTO

LUCI D’EMERGENZA IN OGNI AMBIENTE

USCITE DI SICUREZZA SEGNALATE

PLANIMETRIE CON I PERCORSI D’ESODO E I PUNTI DI RACCOLTA ESTERNI NELLE AULE, NEI LABORATORI E NEGLI UFFICI

UNA SQUADRA ANTINCENDIO, COMPOSTA DA 10 PERSONE FORMATE ED ADDESTRATE, CHE SI OCCUPA DELLE VERIFICHE PERIODICHE E DELLA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO, COLLABORANDO INOLTRE PER LA BUONA RIUSCITA DELLE PROVE D’EVACUAZIONE

ORGANIZZAZIONEDELL’ANTINCENDIO E DELL’EVACUAZIONE

CHE COSA POSSIAMO FARE CONTRO GLI INCENDI?

TUTTI POSSONO DARE UNA MANO ALLA SQUADRA ANTINCENDIO, PER SORVEGLIARE GLI AMBIENTI, GLI SPAZI COMUNI, LE ATTREZZATURE E GLI IMPIANTI, CONTRIBUENDO A RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO E LA GRAVITÀ DELLE SUE CONSEGUENZE PER LE PERSONE E LE COSE

ORGANIZZAZIONEDELL’ANTINCENDIO E DELL’EVACUAZIONE

PER ESEMPIO, CHIUNQUE E’ IN GRADO DI ACCORGERSI SE

MANCA UN ESTINTORE DOVE DOVREBBE ESSERCI

UN’USCITA DI SICUREZZA E’ BLOCCATA OPPURE OSTRUITA

MANCA UN PEZZO DI UN IDRANTE

UN’AUTO E’ PIAZZATA PROPRIO DAVANTI ALL’USCITA

…….

AVVISATESUBITO

DE ROSSO!

ORGANIZZAZIONEDELL’ANTINCENDIO E DELL’EVACUAZIONE

SE INVECE VEDETE DEL FUMO O, PEGGIO, DEL FUOCO, AVVISATE SUBITO QUALCUNO DEL PERSONALE NON DOCENTE

NEL NOSTRO ISTITUTO, IN MOLTI ORMAI SANNO USARE UN ESTINTORE, SOPRATTUTTO I TECNICI E I COLLABORATORI SCOLASTICI

QUINDI NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO, DA NOI UN INCENDIO DIFFICILMENTE SI SVILUPPA IN POCHI SECONDI

ORGANIZZAZIONEDELL’ANTINCENDIO E DELL’EVACUAZIONE

E LE PROVE D’EVACUAZIONE?

SI FANNO DUE VOLTE ALL’ANNO (IN GENERE AD OTTOBRE-NOVEMBRE E AD APRILE-MAGGIO)

IN CASO DI EVACUAZIONE È NECESSARIO ATTENERSI ALL’APPOSITO PIANO

NEL PIANO TUTTI HANNO UN RUOLO ATTIVO O DEI COMPITI DA PORTARE A TERMINE

VEDIAMO QUALCHE REGOLA GENERALE:

SE NON CI SONO INTOPPI, PER USCIRE UTILIZZATE I PERCORSI PREVISTI DAL PIANO

QUANDO USCITE DA UN AMBIENTE, L’ULTIMO CHIUDA SEMPRE LA PORTA

GLI ULTIMI AD USCIRE DALL’EDIFICIO CHIUDANO ANCHE LE PORTE ESTERNE

SE C’E’ DEL FUMO DOVE DOVETE PASSARE, CERCATE UNA STRADA ALTERNATIVA

OPPURE RESTATE DOVE VI TROVATE, SIGILLATE LE FESSURE DELLA PORTA, APRITE LE FINESTRE E FATE NOTARE LA VOSTRA PRESENZA

NON ANDATE MAI INCONTRO AL FUMO O, PEGGIO, AL FUOCO, CERCARE ALTRE STRADE

PIANO D’EVACUAZIONERUOLO DEL PERSONALE ATA

PIANO D’EVACUAZIONERUOLO DEL PERSONALE

ATA

SUGGERIMENTO:

LEGGETE BENE LE CIRCOLARI ESPOSTE ALL’ALBO DEGLI ATA

A CHI HA INCARICHISPECIFICI VERRANNO

CONSEGNATE PER TEMPO PRECISE

ISTRUZIONI

PIANO D’EVACUAZIONE

QUANDO SI FA L’EVACUAZIONE, LA ZONA DI RACCOLTA E’ SITUATA A SUD DEL CORPO G: ECCOLA

FLUSSI ESTERNI E ZONA DI RACCOLTA

ZONA DI RACCOLTA

PER FINIRE

SE FATE PARTE DEL PERSONALE E AVETE INCARICHI SPECIFICI PER LA SICUREZZA, FATEVI DARE

LE ISTRUZIONI PRECISE (SCRITTE) SU QUELLO CHE DOVETE FARE

I MATERIALI E LE ATTREZZATURE CHE VI OCCORRONO

I COMPONENTI DEL SERVIZIO SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER QUALSIASI DOMANDA, DUBBIO O PROBLEMA RIGUARDANTE LA VOSTRA SALUTE E SICUREZZA

MA RICORDATE CHE

PARTECIPATEAI CORSI DI

FORMAZIONE!

IL SERVIZIO SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE IN ISTITUTO, MA NIENTE E NESSUNO POTRA’ MAI SOSTITUIRE LA VOSTRA CAPACITA’ PERSONALE DI RICONOSCERE I PERICOLI E DI VALUTARE I RISCHI