Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse...

Dalla scuola, passando attraverso comune e

provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della

raccolta differenziata e vari tipi di inceneritore

Motivazioni

ScalettaObiettivi

RisorsePresentazioneRelazione tra le attività

Istituzione raccolta differenziata nella settima

circoscrizione a Reggio Emilia

Possibile creazione di un inceneritore fra i comuni

di Correggio e Reggio

Preoccupazione per l’eredità ambientale che lasceremo alle generazioni future

introduzione

Scuola

Provincia

Estero

Sondaggio sulle preoccupazioni degli italiani e commento

Un caso emblematico: problema dei rifiuti a Napoli

Evoluzione della società dei consumi nella storia

Satira sui consumi della nostra società(filmato)

filmato

Descrizione attività svolte nel percorso triennale

Calore specificoImpronta ecologicaGiornata ecologica

Disposizione cassonettiQuestionario rifiuti

Introduzione alla raccolta differenziatabellacoopia

Esperimento relativo a consumi e abitudini studenti

Correzione questionari rifiuti, grafici, commento, risultati

È la quantità di calore che si libera nella combustione di un 1 Kg di materiale in

presenza di O2 (i materiali oggetto di studio erano rifiuti)

L’energia liberata dai rifiuti domestici di 3 giorni consentirebbe i seguenti tempi di accensione di una lampadina:Tempo totale 553.959 kJ/0,006 kJ/s = 9,23*107 secondi = 25639 ore

Tempo medio 39.568,4 kJ/0,006 kJ/s = 6,59*106 secondi = 1831 ore

…destinando i rifiuti alla discarica si spreca molta energia!!

Il metodo consente di attribuire un'impronta ecologica di un certo numero di ettari globali pro capite come consumo di territorio biologicamente

produttivo

L’impronta di un paese è l’area totale richiesta per:

Produrre gli alimenti e i materiali fibrosi che consuma

Assorbire i rifiuti dell’energia che consuma

Fornire lo spazio per le infrastrutture

La maggioranza degli studenti non

sa dove gettare il bicchiere del

caffè. Risultati migliori si hanno

per il sacchetto della betty e le

lattine. Il biennio risulta più

informato di del triennio

La percentuale degli studenti che pratica la

raccolta differenziata è molto bassa

Da notare che la maggior parte del biennio ha capito l’importanza della

raccolta differenziata per salvaguardare

l’ambiente. È scandaloso che solo un

quarto degli studenti del triennio sia consapevole del problema, e che anzi una percentuale molto alta non se lo ponga

nemmenoLa maggioranza degli alunni del biennio smaltisce nel modo corretto i medicinali scaduti e le pile

esauste, nel triennio si è riscontrato un comportamento peggiore.

Si sono ottenuti risultati soddisfacenti per l’utilizzo dell’isola ecologica

Il progetto

Ideazione di un filmato che illustrasse il

nostro progetto

Incontro con una rappresentante del Consorzio Quarantacinque

Creazione del progetto “Sviluppo

sostenibile tra scienza e cooperazione” e sua esposizione al

“Maffia”

Incontro con Terenziani che ha spiegato sia il progetto che i vari tipi

di cooperative

Raccolta differenziata nella settima circoscrizione e sua evoluzione(documentazione giornalistica sui

pareri dei cittadini)

Materiale per la diffusione e attività

Società che gestisce il prelievo dei rifiuti e dove vengono depositati

Storia e dati riguardanti l’inceneritore di Cavazzoli

Nuovo progetto

Termovalorizzatore e commento

Costi di smaltimento e tasse

Spiegazione del progetto

Prima fase: l'informazione

Seconda fase: la raccolta

La raccolta in dettaglio

Le 10 domande più frequenti e significative dei cittadini sulla nuova raccolta porta a porta

Chi smaltisce i rifiuti raccolti?

I cittadini cosa pensano del porta a porta?Dati e costi della raccolta porta a

porta

L’impianto di termovalorizzazion

e rinnovato

Quali garanzie per i cittadini e

l’ambiente?

L’impianto e l’ambiente. I

risultati dell’indagine ARPA

Cos’è?

Inceneritore e termovalorizzatore

Diffusione in Italia e in Europa

Incentivi all’incenerimento

Tecnologie di incenerimento

Recupero energetico

Scorie

Questioni sanitarie e ambientali

Soluzioni di filtraggio emissioni nocive

Inceneritore di Vienna e suo

impatto ambientale (inglese)

RACCOLTA DIFFERENZIATA

INCENERITORE

-Poco praticata o effettuata con superficialità

-miglioramenti che può apportare all’ambiente

-conoscenza critica e funzionamento

-possibili metodi alternativi

Salvaguardia dell’ambiente

?

Quotidiani e mensili

internet

interviste

questionari

libri

Riviste scientifiche

cartacea

informaticaFascicolo

scritto con linguaggio scientifico

di base

Schede informative e sperimentali per bambini

Breve sintesi del progetto svolto

utilizzando Power Point

Studio scolastico sul calore specifico

Raccolta differenziata a livello scolastico e comunale

Termovalorizzatore e recupero energia

inceneritore

Riflessione costi smaltimento e impatto ambientale