Dal passato al presente - Urano

Post on 30-Mar-2016

215 views 2 download

description

Percorso figurativo di arte e cultura dell'antica Grecia

Transcript of Dal passato al presente - Urano

... al presenteDal passato...

Urano

Urano e GaiaDal passato...

[Gaia] abbracciata a Urano generò Oceano vortici profondi,

Coios, Crios, Yperion, Giapeto,

e Theia, Rea, Themis, e Mnemosine,

e Febe corona d'oro, e l'amabile Thetis;

dopo di loro nacque Cronos pensiero contorto, l'ultimo,

il bambino terribile: odiava il padre vigoroso;

poi generò i Ciclopi dal cuore prepotente,

Bronte, Sterope, e Arge animo violento

che offrirono il tuono e formarono il fulmine a Zeus

Esiodo, Teogonia, vv. 133-141, tratto da www.alaaddin.it

Urano e Gaia, particolare della decorazione musiva di una villa romana di Sassoferrato, 200-250 a.C.

La sfera celesteDal passato...

Questa figura del cielo [ouranion mimema] nel giorno natale ricevi

Dal figliolo del Nilo, da Leonida,

Sposa di Zeus, augusta Poppea: ché regali gradisci

e del tuo letto e di tua scienza degni.

Leonida d’Alessandria - La sfera celesteFilippo Maria Pontani (a cura di), Antologia Palatina, volume III, libro

XIX epigramma 355, Einaudi, Torino, 1980

Anonimo, Globo celeste, II secolo a.C.-I secolo d.C.; diametro, 6,3 cm. Parigi, Collezione Kugel.

Urano, il re degli AtlantiDal passato...

[Gli Atlanti] Pongono per primo loro re Urano, ossia Cielo, il quale gli uomini che vivevano qua e là sparsi, indusse ad abitare entro le città; e dalla vita, che prima menavano a modo delle fiere, e senza alcuna legge, li guidò a civili costumi, insegnando loro come seminare i dolci frutti della terra, e raccogliere quelli degli alberi

Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica, tratto da www.cairomontenotte.com

Anonimo, Atlante Farnese, II secolo d.C. circa, marmo bianco, altezza, 164 cm. Napoli, Museo Archeologico.

La vendetta di Gaia... al presente

[Gaia] - Figli miei e di un padre scellerato, se vorretefidarvi di me, vendicheremo l'orribile oltraggio del padre vostro, che per primo ha escogitato opere infami -così disse, la paura li prese tutti, nessuno fra loroparlava; ebbe coraggio il grande Cronos pensiero contorto,e con queste parole rispose alla saggia madre:- Madre, ti prometto che sarò io a compiere l'impresa, perché non mi curo del padre mio esecrabile,che per primo ha escogitato opere infami -così disse; gioì nel grande cuore Gaia prodigiosa;

Esiodo, Teogonia, vv. 164-173, tratto da www.alaaddin.it

Giorgio Vasari, La mutilazione di Urano, particolare, XVI secolo, affresco. Firenze, Palazzo Vecchio.

Urano, misura del cielo... al presente

Pan lo guidò [Giove] sulla montagna che veniva chiamata

pilastro della cielo. Da lì poteva ammirare le vaste e lontane

terre e lì, su quella montagna, costruì un altare in onore del

cielo [...] che sovrastava la terra e che fino ad allora veniva

chiamato firmamento, fu infatti egli che diede al Cielo questo

nome dal nome di suo nonno [Urano];

Lattanzio, Sulle origini, sulla vita, sul regno, sul nome e sulla morte diGiove, Saturno e Urano, tratto da www.ccel.org

Uranometria, omnium asteriscorum continens schemata, nova methododeliniata, aerisi laminis expressa, 1603. Asburgo, Biblioteca Nazionale Centrale.

L’evirazione di Urano... al presente

[Gaia] lo mandò [Cronos] a nascondersi in agguato; gli mise in mano

la falce dai denti aguzzi: ordì tutta la trama;

portando la notte venne il grande Urano, si mise sopra

a Gaia circondandola col suo desiderio d'amore, si stese

dappertutto; dal nascondiglio protese la mano

sinistra e con la destra impugnò la grande falce

prodigiosa, dai denti aguzzi: in un istante

dal caro padre staccò il genitale

Esiodo, Teogonia, vv. 174-181, tratto da www.alaaddin.it

James Goetz, Crono evira Urano, dalla serie The Primordials, incisione. Collezione Keith Sheridan.

L’unione di Urano e Gaia... al presente

[…] prima di tutto Gaia diede vita al suo simile,

Urano stellato, perché tutta l'abbracciasse,

e fosse per sempre dimora incrollabile per gli dei beati;

Esiodo, Teogonia, vv. 126-128, tratto da www.alaaddin.it

Giacomo Balla, Mimica sinottica: la donna cielo, 1915. Milano, Museo Teatrale alla Scala.