Curricolo verticale: Percorso organizzato per il raggiungimento di traguardi previsti Competenza:...

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of Curricolo verticale: Percorso organizzato per il raggiungimento di traguardi previsti Competenza:...

ISTITUTO COMPRENSIVO ACQUEDOLCI

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DI ACQUEDOLCI E

SAN FRATELLO

A.S. 2014-2015

DIRIGENTE: PROF.SSA GIOVANNA RASPANTI

RETE InFormAzione: Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali 2013-2014

Scuola capofila: Istituto Comprensivo di Mistretta

Scuole della rete: Istituto Comprensivo di Acquedolci, Istituto Comprensivo di Tusa, Istituto Comprensivo di Santo Stefano di Camastra

IL PROGETTOBISOGNI:

-Avviare un confronto tra i nuovi contenuti delle indicazioni e le pratiche didattiche reali - Motivare i docenti all’innovazione proposta dalle indicazioni nazionali - Sostenere l’adeguamento delle competenze metodologiche didattiche attuali - Rendere coerenti la progettazione didattica e le pratiche valutative certificative - Socializzare le buone pratiche

Laboratori di formazione e ricerca:

Laboratorio di Italiano e Matematica

partecipazione dei curricolo tre ordini verticale

FormazioneDestinatari: 10 docenti per ogni scuola della rete.

Tempi: 15 ore

Modalità: incontro seminariale con esperto esterno, lavori di gruppo finalizzati alla creazione di un’unità di apprendimento

Finalità: sperimentazione nelle classi ponte delle unità

Sperimentazione

dove quando

infanzia 5 anni da settembre a classi 3°,4°,5° primaria novembre 2014

classi 1° secondaria

Documentazione

Socializzazione dei risultati. Descrizione dell’esperienza. Pubblicizzazione dei risultati attraverso i siti delle scuole Inserimento delle esperienze nel sito dedicato del MIUR

LA FORMAZIONE

dove quando cosa

Funzione docente I.C. S. Stefano Maggio Curricolo verticale Settembre Competenze 2014 Apprendimento Gruppi di lavoro

Curricolo

verticale:Percorso organizzato

per il raggiungimento

di traguardi previsti

Competenza:Saper fare consapevole in

un contesto sempre nuovo

Insegnante: Riflette sul proprio

modo di insegnare e

apprende da questa

riflessione

Apprendimento: Integrazione di

conoscenze, abilità e

competenze

Prodotti dei lavori di gruppo

Curricolo verticale

di Italiano

Unità di apprendi

mento

Verificare e valutare le competenz

e

Livelli di padronanz

a

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO- comunicazione nella madrelingua

Sezione/Classe (anni

ponte)

5 anni Fine primaria Fine secondaria di I grado

Competenza da promuovere

Abilità(declinate in sequenza con verbi all’infinito)

Conoscenze(formulare in sintesi)

Abilità(declinate in sequenza con verbi all’infinito)

Conoscenze(formulare in sintesi)

Abilità(declinate in sequenza con verbi all’infinito)

Conoscenze(formulare in sintesi)

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti.

•Riconoscere il significato di parole nuove nei vari contesti.•Raccontare e inventare storie.•Sperimentare rime e filastrocche.

•Nuove parole.•Ruoli dei personaggi.•Somiglianze e analogie tra

significati.

•Prendere la parola facendo interventi pertinenti.•Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.•Riconoscere i diversi contesti nei quali usare il dialetto e l’Italiano.•Raccontare esperienze personali.•Produrre testi di varia tipologia.•Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

•Le regole della comunicazione•Le diverse sfumature di significato.•Analogie e differenze tra dialetto e Italiano del punto di vista lessicale e morfo-sintattico..•L’ordine cronologico della narrazione e gli elementi descrittivi informativi.•Le caratteristiche dei vari generi testuali.•L’uso e il significato figurato delle parole.

•Prendere la parola facendo interventi pertinenti.•Realizzare scelte lessicali adeguate agli scopi, alle situazioni e agli interlocutori.•Narrare esperienze, eventi e trame selezionando informazioni principali e secondarie, rispettando l’ordine cronologico e usando un registro adeguato.•Manipolare un testo letterario sotto forma di parafrasi e commento.•Argomentare la propria tesi su un argomento di studio o di interesse generale.

•Le regole della comunicazione.•Parole nuove, diverse sfumature di significato e rapporti di opposizione inclusione.•Le caratteristiche dei vari generi testuali, il lessico specifico, le strutture linguistiche fondamentali, sintassi della frase e del periodo.•Gli elementi ritmici e sonori del testo poetico e le principali figure retoriche.•Le caratteristiche del testo argomentativo e la differenza tra tesi e antitesi.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE

Campo di esperienza: I discorsi e le parole

Sezione : 5 anniCompet

enza da promuovere

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Attività Metodo Strumenti Spazi Tempo (ore)

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Sperimentare rime e filastrocche

•Socializzare con i compagni.•Ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie, filastrocche e poesie.•Riferire una storia secondo l’esatta successione logico-temporale.

•L’altro diverso da sè.•I ruoli dei personaggi•Assonanze e rime tra suoni.

•Giochi di gruppo.•Simulazione di ruoli.•Ascolto di cd.•Realizzazione grafica delle storie ascoltate.

•Gioco. •Palla, cerchi,•Colori.

•Audiovisivi.

•Interni ed esterni.

•20

UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE

Disciplina: Italiano

Classe : V PrimariaCompetenza

da promuovere Obiettivi di

apprendimentoConoscenze Attività Metodo Strumenti Spazi Tem

po (ore)

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

•Cogliere l’argomento principale delle discussioni.•Leggere, ascoltare e comprendere testi narrativi.•Individuare informazioni principali e secondarie.•Saper inventare un testo narrativo con o senza schemi guida.

•La regola delle 5 W.•Il lessico specifico.•Gli elementi strutturali di un testo.•Il verbo, discorso diretto e indiretto, morfologia e sintassi della frase.

•Lettura.•Ascolto.•Visione di filmati.•Produzione orale.

•Gioco:la catena creativa.•Giochi di animazione, conoscenza reciproca,simulazione.

•Libri di testo e non. •Cd audio e video.

•Aula.•Laboratorio informatico.•Biblioteca

•20

UNITA’ DI APPRENDIMENTO- PROGETTARE PER COMPETENZE – PARLARE

Disciplina: Italiano

Classe: I Secondaria di I gradoCompet

enza da promuovere

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Attività Metodo Strumenti Spazi Tempo (ore)

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi narrativi

•Intervenire in una discussione in modo pertinente.•Leggere, ascoltare, comprendere e analizzare le varie parti di un testo narrativo.•Individuare e distinguere elementi reali e fantastici.•Arricchire il patrimonio lessicale (campi semantici).•Raccogliere idee e pianificare la traccia di un testo di fantasia.•Produrre un testo logico e coerente

•La regola delle 5 W.•Il lessico specifico.•Gli elementi strutturali di un testo.•Il verbo, discorso diretto e indiretto, morfologia e sintassi della frase.

•Lettura.•Ascolto.• Divisione in sequenze.•Rappresentazione grafica e didascalie.

•Mappe per organizzare idee.•Test strutturati di comprensione•Giochi linguistici.•Schemi di analisi testuale

•Libri di testo e non. •Cd audio e video.•Videoscrittura.

•Aula.•Laboratorio informatico.•Biblioteca.

20

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE

Campo di esperienza: I discorsi e le parole

Sezione: 5 anni

Competenza da promuovere

Compiti significativi Evidenze

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: sperimenta rime e filastrocche

•Dialogare con i coetanei e con persone conosciute e chiede “ Chi sei? Come ti chiami? Vuoi giocare con me?”.•Esprimere verbalmente bisogni primari .•Ascoltare con interesse filastrocche e poesie e le ripete.•Durante l’ascolto intervenire con considerazioni personali.•Ricordare a distanza di tempo quanto ha ascoltato.

•Chiede “ Chi sei? Come ti chiami? Vuoi giocare con me?” in modo spontaneo.•Fa richieste in modo autonomo.•Ripete con piacere e senza sollecitazioni quanto ha ascoltato.•Propone soluzioni alternative alle vicende dei personaggi.•A distanza di tempo ricorda e riconosce analogie rispetto a quanto ascoltato.

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE

Disciplina: Italiano

Classe: V primaria

Competenza da promuovere

Compiti significativi Evidenze

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

•Effettuare conversazioni in contesti di vario tipo.•Effettuare comunicazioni verbali in contesti significativi scolastici ed extrascolastici: -visite guidate, interviste a persone;-dare istruzioni ad altri;- recitare testi in contesti significativi (spettacoli, manifestazioni annuali);- produrre oralmente narrazioni di genere diverso;- riferire informazioni da testi studiati diversi.

•Interagisce in modo collaborativo in diverse situazioni comunicative rispettando gli interlocutori e le regole della conversazione.•Racconta esperienze personali in diversi contesti in modo essenziale e chiaro rispettando un ordine cronologico e logico.•Partecipa a discussioni di gruppo esprimendo il proprio accordo o disaccordo.•Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e dopo l’ascolto.•Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio appresi.•Si esprime oralmente usando un registro il più possibile adeguato alla situazione.

VERIFICARE E VALUTARE LE COMPETENZE-PARLARE

Disciplina: Italiano

Classe: I Secondaria di I grado

Competenza da promuovere

Compiti significativi Evidenze

Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi narrativi

•Dialogare con i coetanei in modo sereno.•Manifestare in modo chiaro i propri bisogni, pensieri ed emozioni.•Effettuare comunicazioni efficaci in contesti scolastici ed extrascolastici.•Produrre testi per diversi scopi comunicativi.• Produrre testi di diversa tipologia sulla base di modelli dati.

•Dialoga rispettando i turni di parola e le idee degli interlocutori.•Prende la parola per chiedere, esporre un’opinione e/o manifestare un’emozione.•Riesce a esporre con chiarezza argomenti di studio e/o richieste di informazioni, domande, curiosità in occasione di visite guidate e viaggi di istruzione.•Usa il lessico adeguato e la giusta intonazione a seconda dell’interlocutore e delle situazioni comunicative.•Manipola testi noti in modo originale e con soluzioni creative.

ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLARECampo di esperienza: I discorsi e le parole

Sezione: 5 anni

Competenza da promuovere: Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Sperimentare rime e filastrocche

Livelli di padronanza

1 2 3 4 5

•Dimostra disagio nelle relazioni interpersonali.•Ha difficoltà nel fare semplici richieste.•Manifesta tempi di attenzione brevi.

•Entra in relazione con gli altri solo se sollecitato.•Usa intermediari per fare richieste.•Si distrae frequentemente.

•Si sforza di superare la timidezza.•Fa semplici richieste.•Si distrae occasionalmente.

•Entra in relazione con gli altri in modo spontaneo.•Nel rispetto delle regole della convivenza manifestai suoi bisogni.•È attento e partecipativo.

•È spigliato e sicuro nella relazione.•Si fa interprete dei bisogni degli altri.•È un leader all’interno del gruppo mediando tra adulti e coetanei.

ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLAREDisciplina: ItalianoClasse V Primaria

Competenza da promuovere:Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti: Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

Livelli di padronanza

1 2 3 4 5

•Non interagisce anche se sollecitato negli scambi comunicativi. •Non possiede adeguate capacità di ascolto.•Presenta difficoltà nella rielaborazione orale.•La sua comunicazione è lenta e incerta

•Ha una inadeguata capacità di ascolto, comunicazione e comprensione.•Presenta qualche difficoltà nell’esprimere la sintesi di testi studiati.•E’particolarmente condizionato dagli influssi dialettali. • Utilizza un vocabolario ridotto.

•Ha una buona capacità di ascolto.•Partecipa attivamente alla conversazione intervenendo, quasi sempre, con ordine e in modo esplicitamente motivato.•Ha raggiunto un buon livello di espressività e di capacità espositiva.

•Partecipa alle conversazioni con interventi motivati e chiari•Ha raggiunto una spigliata e corretta espressività personale e uno stile comunicativo particolarmente efficace.•Mostra chiarezza nell’esposizione orale utilizzando un linguaggio appropriato.

•E’ sicuro ed efficace nella comunicazione verbale.•Ha una padronanza quasi naturale dei linguaggi espressivi.•Dimostra di possedere un’ottima capacità di sintesi. •Individua in modo corretto e completo le informazioni da un testo ascoltato.•Utilizza correttamente il codice linguistico.

ACCERTARE LE COMPETENZE-PARLAREDisciplina: ItalianoClasse: I Secondaria

Competenza da promuovere: Produrre testi orali coesi, coerenti e corretti; Produrre testi narrativi

Livelli di padronanza

1 2 3 4 5•Dimostra timidezza nelle relazioni con gli altri.•Ha difficoltà nel manifestare richieste, emozioni e sentimenti.•Si esprime in modo poco chiaro.•Produce testi non sempre coerenti e corretti.

•Entra in relazione con gli altri solo in contesti noti.•Manifesta solo richieste essenziali.•Si esprime in modo essenziale.•Produce testi semplici nel contenuto e complessivamente corretti.

•Si sforza di superare gli ostacoli alla relazione.•Manifesta semplici bisogni.•Si esprime in modo semplice ma corretto.•Produce testi creativi sulla base di modelli dati.

•Entra in relazione con persone note e non in maniera serena.•Nel rispetto delle regole della convivenza manifesta i propri bisogni, emozioni e sentimenti.•Si esprime in modo corretto e personale.•Manipola e riproduce testi in modo personale.

•È spigliato e sereno nelle relazioni anche in situazioni nuove.•Si fa interprete dei bisogni degli altri sostenendoli nella comunicazione.•Si esprime in modo corretto applicando le regole morfosintattiche in modo esemplare. •Produce testi di vario tipo in modo critico e argomentando le proprie tesi.

LA SPERIMENTAZIONE

Classi 3° e 5°

Primaria di

Acquedolci e San

Fratello

Sezione 5 anni Infanzia Acquedolci

e San Fratello

Classe 1°

Secondaria di San

Fratello

LA DOCUMENTAZIONE

diario di bordo

descrizione annotazioni dell’attività tempi difficoltà- punti di forza- inclusività