Cucina cinese

Post on 29-Jul-2015

288 views 3 download

Transcript of Cucina cinese

La cucina cinese

La cucina cinese è una delle più antiche al mondo, fonda infatti le sue origini in un passato storico e remoto, che la rende affascinante ed interessante perché legata ad usi e costumi di incredibile meraviglia.

La cucina cinese è una delle più antiche al mondo, fonda infatti le sue origini in un passato storico e remoto, che la rende affascinante ed interessante perché legata ad usi e costumi di incredibile meraviglia.

La Cina è una nazione profondamente legata all’agricoltura, per questo motivo la maggior parte dei piatti della sua gastronomia hanno come elemento principale le verdure e gli ortaggi. La cucina popolare invece, è semplice, economica e di rapida cottura.

La Cina è una nazione profondamente legata all’agricoltura, per questo motivo la maggior parte dei piatti della sua gastronomia hanno come elemento principale le verdure e gli ortaggi. La cucina popolare invece, è semplice, economica e di rapida cottura.

In Cina, c’è un modo di dire: min yi shi wei tian ( 民以食为天 ), significa che il cibo è l’elemento primario necessario per i popoli. Da qui si comprende l’importanza che viene data al cibo ed alla sua preparazione.

In Cina, c’è un modo di dire: min yi shi wei tian ( 民以食为天 ), significa che il cibo è l’elemento primario necessario per i popoli. Da qui si comprende l’importanza che viene data al cibo ed alla sua preparazione.

Mangiare in Cina è un’attività continua, che comincia al risveglio mattutino, di solito tra le 5 e le 6 antimeridiane, e procede per tutta la giornata, ufficialmente con la consumazione di cinque pasti: prima colazione, un pasto alle 11 che corrisponde al nostro pranzo, il tè alle 14, un altro pasto alle 17 che corrisponde alla nostra cena, e infine uno spuntino prima di andare a letto per dormire.

Mangiare in Cina è un’attività continua, che comincia al risveglio mattutino, di solito tra le 5 e le 6 antimeridiane, e procede per tutta la giornata, ufficialmente con la consumazione di cinque pasti: prima colazione, un pasto alle 11 che corrisponde al nostro pranzo, il tè alle 14, un altro pasto alle 17 che corrisponde alla nostra cena, e infine uno spuntino prima di andare a letto per dormire.

La cucina cinese ha anche una storia lunga e ricca che abbraccia diversi aspetti: il “tagliare” i vari elementi, il “ricercare” tutto ciò che è bene per la salute, il “selezionare” le spezie, l’“armonizzare” gli aromi, costituiscono un’arte con regole molto precise.

La cucina cinese ha anche una storia lunga e ricca che abbraccia diversi aspetti: il “tagliare” i vari elementi, il “ricercare” tutto ciò che è bene per la salute, il “selezionare” le spezie, l’“armonizzare” gli aromi, costituiscono un’arte con regole molto precise.

Nei pranzi ufficiali, sia nel passato che ai nostri giorni, in presenza di splendidi e accuratissimi vassoi recanti squisiti manicaretti, i commensali, prima di assaggiare le pietanze, devono contemplarle e ammirarle per qualche momento.

Nei pranzi ufficiali, sia nel passato che ai nostri giorni, in presenza di splendidi e accuratissimi vassoi recanti squisiti manicaretti, i commensali, prima di assaggiare le pietanze, devono contemplarle e ammirarle per qualche momento.

Le pietanze che oggi conosciamo come tradizionali della Cina, venivano preparate per celebrare momenti ed eventi religiosi e storici importanti. Per questo costituiscono una identità nazionale che nel corso dei secoli ha mantenuto la sua importanza.

Le pietanze che oggi conosciamo come tradizionali della Cina, venivano preparate per celebrare momenti ed eventi religiosi e storici importanti. Per questo costituiscono una identità nazionale che nel corso dei secoli ha mantenuto la sua importanza.

I cinesi mangiano tutto, ovvero qualsiasi cosa essi considerino cibo, nutrimento, o fonte di energia che offra possibilità di sopravvivenza.A preparare il cibo sono indistintamente uomini e donne: le donne, però, che lavorano tutte fuori casa per l’intera settimana, possono dedicarsi a confezionare il cibo solo il sabato e la domenica.

I cinesi mangiano tutto, ovvero qualsiasi cosa essi considerino cibo, nutrimento, o fonte di energia che offra possibilità di sopravvivenza.A preparare il cibo sono indistintamente uomini e donne: le donne, però, che lavorano tutte fuori casa per l’intera settimana, possono dedicarsi a confezionare il cibo solo il sabato e la domenica.

Classe 1a C Gruppo «Cina»Classe 1a C

Gruppo «Cina»