csiflash stadium · Dal 1906 la voce del Centro Sportivo Italiano Presidenza Nazionale Via della...

Post on 13-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of csiflash stadium · Dal 1906 la voce del Centro Sportivo Italiano Presidenza Nazionale Via della...

Dal 1906 la vocedel Centro

Sportivo Italiano

Presidenza NazionaleVia della Conciliazione, 1

00193 Romatel. 06 – 68404550fax 06- 68802940

www.csi-net.itcsi@csi-net.it

Nuova stagione al via Il Csi cambia marciaDI FELICE ALBORGHETTI

otori accesi in tutta Italia nei 140 comitati delCsi. Riparte la nuova stagione associativa; lesocietà sportive in ogni angolo della penisola

presentano novità, obiettivi, e progetti sportivi edu-cativi. Diversi i momenti per ingranare davvero lamarcia in questo nuovo anno sportivo. Solamente lu-nedì scorso, per fare un esempio, è stata issata la ban-diera Csi in varie città italiane. A Reggio Emilia, nel-la sede del Csi locale, hanno dialogato il responsa-bile del settore giovanile della Pallacanestro Reggia-na, Andrea Menozzi con lo psicologo Corrado Zop-pi, insegnante e membro dell’area formazione cies-sina. La serata aperta a tutte le società sportive com-ponenti la ‘grande famiglia’ Csi ha avuto un tema por-tante: “Ci vuole passione” quella carica che, ancor dipiù nel macrocosmo dello sport di base, traina ognielemento della società, dall’arbitro e la dirigenza, al-la squadra e ai tecnici degli impianti sportivi. Quel-la passione che – come nel commento del presiden-te del comitato reggiano, Alessandro Munarini – vie-ne dal cuore, ed arriva a prendere davvero corpo e a-nima, capace di trasmettere ad altri quello che ci ap-partiene. Il filo rosso ha seguito i quattro punti fon-damentali suggeriti dal vescovo reggiano Massimo Ca-misasca: il rispetto del proprio corpo, il rapporto conl’altro, il tema dell’impegno e del sacrificio e l’edu-cazione a vincere o a perdere. Anche a Teramo su ilsipario sulla stagione 2019/2020 e sulla macchina

messa a punto dal Csi provinciale. La Convention,presso l’Hotel Bellavista di Roseto degli Abruzzi, hamesso in luce le iniziative in cantiere per l’imminenteannata, e le novità regolamentari oltre che normati-ve. Dopo i saluti di rito rivolti agli oltre 150 dirigen-ti di società presenti in sala, il presidente Angelo DeMarcellis ha sviscerato le iniziative future del Csi Te-ramo. Come in passato, non mancheranno corsi diformazione di primo livello per arbitri, dirigenti, al-lenatori e animatori sportivi. Spazio anche ai corsiBLS–D e ai corsi di aggiornamento per gli insegna-menti di educazione fisica riconosciuti dal Miur. Alivello regionale saanno promossi corsi per dirigen-ti turistico–sportivi. A livello scolastico verranno or-ganizzati progetti per la promozione dei sani stili divita, oltre a programmi di alternanza scuola–lavoro(rivolti agli studenti delle superiori).

Applauditissimo ospite nella convention teramanail gigante di umanità, Sergio Brio, lo stopper dellagrande Juve anni ‘80 che ha raccontato la sua espe-rienza alla platea arancioblu. Anche il Csi Milano hapresentato la nuova stagione insieme a grandi cam-pioni dello sport, vicini al mondo dell’oratorio. Ac-canto al presidente del comitato meneghino, Mas-simo Achini, c’erano infatti Adriano Galliani, Anto-nio Rossi, Dino Meneghin, Giuseppe Baresi, LucioFusaro, Valentina Bergamaschi, Raffaella Manieri,Silvia Tagliacarne, Maurizio Losa e Clara Mondoni-co. Nella splendida cornice dell’oratorio della Basi-lica di Sant’Ambrogio, la presentazione della sta-gione sportiva targata Csi Milano, ha voluto rac-contare con numeri, testimonianze e voci, la favoladello sport oratoriano, non più “Cenerentola”, maeccellenza dello sport lombardo. La misura dellafuoriserie milanese è nella forza propulsiva delle sueattività, tra cui amichevoli nelle carceri, accoglienzadi profughi, sport e disabilità e progetti educativiche parlano di uno sport come strumento di vita a360°. In ottobre sarà sotto i riflettori il meridione.Grande attesa attorno alla Convention delle regio-ni Sud del Csi. “Guardo al Sud, speranze e certezzeper lo sport nel meridione” il titolo dell’appunta-mento in programma a Nova Siri, nel materano, il4–5–6 ottobre prossimo. Presenti dirigenti regiona-li e provinciali, tecnici, arbitri e giudici della Basili-cata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia,con la partecipazione del Molise.

MA Milano, Reggio Emilia e Teramograndi ospiti e campioni dello sportnelle convention di presentazionedel nuovo anno associativoDa Meneghin, Baresi, Menozzi eBrio l’invito a spingere sempre piùsull’educazione dei giovani

Memorial Giannattasio,Marocco protagonistaCirca 300 i partecipanti alla quinta e-dizione del “Memorial Pasquale Gian-nattasio” la 10 km podistica di GiffoniValle Piana, quest’anno tra i meetingnazionali dell’atletica leggera Csi. Buonlivello tecnico con diverse presenze diatleti internazionali e da tutta la Cam-pania. Anche la mini gara per bambi-ni non competitiva è stata una bella i-niziativa con una cinquantina di pic-coli concorrenti. Altri quaranta atletihanno preso parte con piacere allaFitwalking. Sul palco nel Giardino de-gli Aranci a premiare i vincitori, il 32en-ne marocchino Aich Youssef, del teamMondragone e tra le donne Janat Ha-

name, c’erano i dirigenti del Csi, dalpresidente del Csi campano Enrico Pel-lino, al consigliere nazionale Domeni-co Credendino, al numero uno del CsiSalerno Teresa Falco.

Ciclismo, a Veronai campioni del km da fermoDomenica 22 settembre si è svolta a S.Giovanni Lupatoto (Vr) la gara ciclisti-ca del chilometro da fermo, valida an-che come prova unica per l’assegna-zione del titolo di campione naziona-le Csi di specialità. La festa ciclistica, siè chiusa in piazza centrale con la ceri-

monia di premiazione alla presenza dirappresentanti dell’amministrazionecomunale e del lupatotino MassimoStrazzer, detentore dal 2001 del recorditaliano di specialità. Nelle dieci cate-gorie al traguardo veneto sul gradinopiù alto del podio a ricevere oro e ma-glia tricolore di campione nazionale C-si di specialità sono stati 8 atleti vene-ti, per lo più del Csi veronese (triplet-ta sui pedali per il Team Tagliaro Ra-na), e due ciclisti marchigiani (SteelMacerata).

Sports Identity,meeting a MalpensaSi incontreranno a Varese nel-l’ambito del Wow Festival i 5partner europei del progettoSports Identity che vede comeobiettivo prioritario contrasta-re la radicalizzazione violentanello sport attraverso la for-mazione dei giovani animato-ri sportivi e sviluppare una cit-tadinanza attiva e aperta neigiovani. Si è tenuta a giugno laformazione sul campo e i part-ner (enti di promozione sporti-va di 4 Paesi europei: Francia,Italia, Austria e Portogallo) di-scuteranno anche sull’elabora-zione di un kit di strumenti u-tili a prevenire e contrastare icomportamenti violenti e an-tisportivi tra i giovani tra i 6 e i25 anni. Il progetto, che rientranella categoria delle StrategicPartnership for Youth dell’Era-smus Plus Programme KA2, hauna durata di 24 mesi.

blocknotesWow Festival.A Vareseuno sport mai visto prima

a domani a domenica, MalpensaFiere (Va), ospi-ta Wow Festival, la prima kermesse Csi dedicata

a nuovi sport non convenzionali. In vetrina Tchouk-ball, PafBall, Dodgeball, KinBall, Biliardino, Danzasportiva, E–sport, Giochi di ruolo, Nordic Waking, Tai–chi, Teamgym, Ultimate Frisbee, WellDance, Wushu.Si tratta di alcune discipline ancora poco conosciute,insolite, divertenti e ricreative che il Centro SportivoItaliano intende promuovere e valorizzare. Sarà dun-que “effetto Wow”, con nuovi gusti, nuove tendenze,tante sfumature e declinazioni, per stupire gli spet-tatori, che visiteranno l’evento lombardo. Attesi infattitanti ragazzi e ragazze da scuole, oratori e societàsportive limitrofe. L’ingresso alla fiera sarà gratuito eaperto a tutti. Nella conferenza stampa di ieri pressola Camera di Commercio di Varese, sono intervenutiil presidente nazionale del Csi, Vittorio Bosio, il se-gretario generale della Camera di Commercio di Va-rese, Mauro Temperelli, il presidente regionale del C-si Lombardia, Paolo Fasani, il presidente del Csi Va-rese, Redento Colletto, e Michele Marchetti, direttoregenerale del Csi.

D

sta

diu

mA Bergamo la Casa delloSport nel nome di YaraLa Cittadella dello sport bergamasca èstata intitolata a Yara Gambirasio, laginnasta uccisa brutalmente nel 2010.A far rivivere così la grinta, la passione,l’impegno di una giovane sportiva, ol-tre ai genitori ed alle istituzioni locali,

c’erano anche il presidente del Coni,Giovanni Malagò ed il numero uno delCsi, Vittorio Bosio che ha affermato:«Questo luogo è diventato la casa co-mune dello sport bergamasco. Ricor-deremo Yara non solo con una scritta,ma con lo spirito dei veri sportivi». Nelcorso della cerimonia presentati ancheprogetti e borse di studio, a sostegno deitalenti dei ragazzi, un bando per un’in-stallazione artistica che verrà collocataall’ingresso della Casa dello sport e unpremio fotografico

Con la Maratona dei caniTeramo corre a sei zampeDomenica 22 settembre nonostante lapioggia, che ha caratterizzato l’interagiornata, si è tenuta a Teramo una“Maratona a sei zampe” a cui hannopreso parte padroni e cani insieme. Lacorsa ha voluto sensibilizzare il tema(molto attuale) dell’abbandono dei no-stri amici a quattro zampe. Il radunoin Piazza Madonna delle Grazie da do-

ve è iniziato un percorso lungo le viecittadine, con la sfilata cinofila e a se-guire l’esibizione delle unità cinofile disoccorso.

Nel Palio di Parmapioggia e sapori medioevaliPiccolo inconveniente quest’anno peril Palio di Parma, la tradizionale ker-messe medievale che rivive nel cuoredella città emiliana grazie al Csi locale,che, a causa del maltempo abbattuto-si sulla città emiliana domenica 22 set-tembre, ha dovuto concentrare nella

sola giornata antecedente gli eventiprevisti inizialmente per l’interoweekend. Sabato, tuttavia, sono statimolti i parmigiani che hanno raggiun-go il Parco Ducale, nuova location scel-ta per la XXXV edizione del Palio, im-mergendosi per qualche ora in un’at-mosfera medievale animata da Dame,Cavalieri, musici, sbandieratori, gioco-lieri e antichi mestieri. Annullate le tra-dizionali corse dei Palii maschili e fem-minili in calendario domenica, si è svol-ta invece quella dei bambini, vinta daiblu di Porta Nuova, seguiti dai bianchidi Porta San Francesco, dai gialli di Por-

ta San Michele e infine dai Rossi di Por-ta San Barnaba e dai Verdi di Porta San-ta Croce a pari merito.

Network sociale in Emilia:un’app in aiuto dei disabiliIl Csi Ravenna ha scelto di collaborareinsieme ad altre associazioni, a un lo-devole progetto dal titolo “Network so-ciale”, il cui intento è creare una gran-de rete sociale sul territorio compresotra Ravenna, Cervia e Russi, capace dioffrire sostegno alle persone con disa-bilità e assistenza continua alle loro fa-miglie. Questo lavoro è finanziato dal-la Regione Emilia–Romagna, coordi-nato dal centro di servizio per il volon-tariato in collaborazione con il comu-ne di Ravenna. Si sta lavorando percreare un’apposita App, che promuo-verà le attività di tutte le associazionicoinvolte e allo stesso tempo consen-tirà agli utenti ed ai loro familiari ditrovare velocemente tutto quello checercano in quel momento.

csiflash

Eventi

29SPECIALEGiovedì 26 settembre 2019

TECNAVIA [CROPPDFINORIG] crop = -45 -30 -45 -30