Criteri di lottizzazione: confronto · MRP II • I sistemi MRP II sono in grado di adattare la...

Post on 03-Nov-2018

260 views 0 download

Transcript of Criteri di lottizzazione: confronto · MRP II • I sistemi MRP II sono in grado di adattare la...

Criteri di lottizzazione: confronto

•  La regola FOQ genera un livello elevato di scorte nel sistema. Crea scorte residuali

•  La regola POQ aggiusta meglio le quantità ordinate ai fabbisogni. Le quantità ordinate variano con i fabbisogni

•  La regola L4L minimizza le scorte ma massimizza il numero di ordini emessi

Esercizio

•  R: –  0 –  2 –  3 –  4

Soluzione

Esercizio 2

Dove è impiegabile l’MRP?

•  E’ efficace soprattutto nei sistemi industriali in cui diversi prodotti vengono prodotti per lotti usando le stesse risorse di produzione

•  L’MRP raggiunge i migliori risultati nell’assemblaggio e i minori risultati nella fabbricazione

•  Non è indicato per le aziende che producono poche unità all’anno –  Per i prodotti complessi e costosi, frutto di ricerche e

progetti avanzati, i lead time tendono a dilatarsi e divenire incerti e la configurazione dei prodotti troppo complessa

Dall’MRP all’MRPII

•  L’MRP originariamente si limitava a pianificare i materiali •  La crescnte potenza degli elaboratori e lo sviluppo di nuovi

software portarono ad una sua evoluzione •  Presto l’MRP si estese alla pianificazione delle risorse e

venne definito MRP II, pianificazione delle risorse produttive •  Un’applicazione MRP II completa conteneva 20 moduli

software atti a gestire il sistema dall’acquisizione degli ordini in poi, lungo programmazione, controllo delle scorte, integrazione con la finanza e contabilità, gestione dei fornitori

•  Oggi l’MRP II (e l’ERP) impattano su tutta la gestione del sistema aziendale, comprendendo tecniche just-in-time quali il kanban e rappresenta un esempio di CIM

MRP II

•  I sistemi MRP II sono in grado di adattare la struttura dei dati in input e in output in base alla configurazione del sistema produttivo e della specifica azienda che li adotta

•  Sono in grado di comunicare con sistemi periferici per la rilevazione delle informazioni e per la comunicazione (email, fax per gli ordini)

•  L’MRP II mostrò che si poteva entrare in una logica di programmazione accentrata e di comunicazione totale in un particolare processo d’impresa, la produzione

•  Da qui è nata la spinta a rendere tutte le parti del sistema impresa interconnesse, che ha condotto al perfezionamento di questa logica ed alla creazione di sw più evoluti –  I sistemi ERP

ERP

•  Mirano a integrare la programmazione delle diverse aree di attività aziendali, dalle vendite alle risorse umane, dalla finanza alla contabilità

•  Mirano ad un collegamento integrato di tutte le informazioni ed i programmi riguardanti le diverse aree aziendali, fornendo supporti informativi richiesti a chiunque ne abbia bisogno e coordinando i programmi e le previsioni di ciascuna di esse

Che cos’è l’ERP

•  Client/server software •  Integra la maggiorparte dei processi di business •  Processa la gran parte delle transazioni •  Database enterprise-wide (data points) •  Accesso ed elaborazione dei dati in tempo reale

–  Real time data access

Condizioni di funzionamento

•  Costituzione di un DB – datawarehouse –  Contenente tutte le informazioni necessarie alle diverse

funzioni e “dinamico”, in grado cioè di restare aggiornato grazie al fatto che il sistema è in grado di provvedere automaticamente all’aggiornamento dei dati attraverso le operazioni quotidiane degli operatori

•  Definizione di un workflow rigoroso –  Corretta impostazione dei parametri relativi ai tempi ed

alle sequenze delle lavorazioni, nonché la specificazione del diagramma di flusso relativo all’insieme delle attività (decisionali ed operative) con l’indicazione dei relativi responsabili di riferimento

•  Un’organizzazione formalizzata –  Ruoli e procedure

I moduli-tipo dell’ERP

SAP

Le tecnologie “infrastrutturali” nel mid market

Le tecnologie per la gestione interna nel mid market

Le tecnologie per la gestione della rete nel mid market

Le tecnologie per la gestione della rete nel mid market

Le tecnologie “infrastrutturali”: confronto 2006-2008

Nota: 2008 - 144 imprese 2006 - 99 imprese

Le tecnologie per la gestione interna: confronto 2006-2008

Nota: 2008 - 144 imprese 2006 - 99 imprese

Le tecnologie per la gestione della rete: confronto 2006-2008

Nota: 2008 - 144 imprese 2006 - 99 imprese

Le tecnologie di rete per settore

Le priorità tecnologiche

Le priorità nei prossimi anni per settore

Il problema: Tecnologie e vantaggio competitivo

La strutturazione dei dialoghi

Mappa dei dialoghi aziendali

Atlante tecnologico

Tecnologie e vantaggio competitivo