Cosè lartrosi Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con...

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Cosè lartrosi Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con...

Cos’è l’artrosi

• Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con esiti biologici morfologici e clinici comuni

• Colpiscono non solo la cartilagine articolare ma l’intera articolazione (osso subcondrale, membrana sinoviale, muscoli, tendini, legamenti)

• La degenerazione cartilaginea dà la misura del grado (edema, fissurazione, fibrillazione, ulcerazione, scomparsa)

ARTROSI IDIOPATICA

• LOCALIZZATA:– Mani:

– noduli di Herbeden e Bouchard– Interfalangea erosiva (Crain) rizoartrosi del I° raggio

– Piedi: – Alluce (valgo, rigido)– Dita a martello– Talo-navicolare

– Anca: (eccentrica, concentrica, diffusa)– Spina: apofisaria, intervertebrale, DISH ecc.– Varie: gleno-omerale; acromion-claveare; sacro-iliaca;

tibio-talare; t.mandibolare

• GENERALIZZATA: tre o più sedi precedentemente interessate

ARTROSI SECONDARIA• Post-traumatica: da trauma cartilagineo acuto o cronico• Congenita/evolutiva: Calvè-Legg-Perthes, lussazione

congenita, epifisiolisi, ipermobilità, asimmetrie• Metabolica: Ocronosi; Emocromatosi, Wilson Gaucher• Endocrina: acromegalia; iperparatiroidismo; diabete,

obesità; ipotiroidismo• Neuropatica: piede di Charcot• Da malattia OA:

– localizzate (fratture; necrosi asett.; sepsi)– Generalizzate (post-artrite; Paget; cristalli osteocondrite,

osteopetrosi)

• Varie: Emoglobinopatie, congelamento, malattia di cassoni

IL GINOCCHIO: approccio ai problemi

Globale o localizzato?

DOLORE LIMITAZIONE FUNZIONALE

BLOCCO

SALTUARIO

TUMEFAZIONE

CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE

• MECCANICO• COMPARE CON IL CARICO• SCOMPARE CON IL RIPOSO

• FLOGISTICO• CONTINUO, NON SCOMPARE CON IL RIPOSO, SI

ACCENTUA LA NOTTE

• RIFERITO• ARTICOLAZIONE INDENNE• ANCHE ALLE MANOVRE• ANCA O RACHIDE

SEMEIOTICA ARTICOLARE

• OSSERVAZIONE• PALPAZIONE• MOBILIZZAZIONE ATTIVA E

PASSIVA DEI CAPI OSSEI• MANOVRE (per legamenti,

menischi e tendini)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL GINOCCHIO• Ecografia anteriore, posteriore, delle borse• Radiologia tradizionale

– In appoggio monopodalico e in flessione a 30°, 60°, 90°

• TC– Per studio dei capi ossei e menischi

• RM– Per studio cartilagine, legamenti, borse, osso

come struttura, membrana sinoviale

LESIONI CARTILAGINEE

• OSTEOCONDRITE• POST-TRAUMATICA• DEGENERATIVA

CLINICA

• DOLORE• VERSAMENTO ARTICOLARE• SCROSCI ARTICOLARI• BLOCCHI ARTICOLARI

TRATTAMENTO DELLE LESIONI CARTILAGINEE

• Fans• Condroprotettori• Terapie fisiche• Artroscopia

SHAVING ARTROSCOPICO

• Asportazione di frammenti cartilaginei mobili

• Pulizia del focolaio • Perforazioni: per favorire maggior

apporto sanguigno con formazione di tessuto cicatriziale pseudo-cartilagineo

• Scarico per tre settimane• RISULTATO?????????

INNESTI CARTILAGINEI

• 1° STEP: Artroscopia – bilancio lesionale- cruentazione del focolaio condrale- prelievo di frammenti cartilaginei

• 2° STEP: Coltura cellulare presso la ditta• 3° STEP: Intervento chirurgico a cielo

aperto per innestare la nuova coltura cellulare

• INDICAZIONI: Lesione circoscritta pazienti con età inf. 40 anni

• Scarico per due mesi

GONARTROSI quadro anatomo-patologico

• ALTERAZIONI CARTILAGINEE• OSTEOFITI MARGINALI• CAVITA’ PSEUDOCISTICHE O GEODI• ALTERAZIONI DELLA SINOVIA• ALTERAZIONI DELLA CAPSULA

GONARTROSI quadro radiografico

• RESTRINGIMENTO DELLA RIMA ARTICOLARE

• OSTEOFITOSI• PSEUDOCISTI “CAVITA’ GEODICHE”• ALTERAZIONI DELLA STRUTTURA

OSSEA SUBCONDRALE

GONARTROSIClinica

• DOLORE• IDRARTO RECIDIVANTE• LIMITAZIONE FUNZIONALE

CONDIZIONI PREDISPONENTI

•VIZI ASSIALIVIZI ASSIALI•VIZI TORSIONALIVIZI TORSIONALI

GINOCCHIO VARO

• DEFORMITA’ IN CUI L’ANGOLO TRA L’ASSE FEMORALE E L’ASSE TIBIALE FORMANO UNA CONVESSITA’ ESTERNA SUL PIANO FRONTALE

GINOCCHIO VALGO

• DEFORMITA’ IN CUI L’ANGOLO TRA L’ASSE FEMORALE E L’ASSE TIBIALE E’ MINORE DI 173° SUL PIANO FRONTALE

VALGO FISIOLOGICO 7°VALGO FISIOLOGICO 7°

GINOCCHIO VARO CONGENITO

• APLASIA IPOPLASIA CONDILO FEMORALE MEDIALE

• APLASIA IPOPLASIA EMIPIATTO TIBIALE MEDIALE

GINOCCHIO VARO SECONDARIO

• PATOLOGIA INFIAMMATORIA• PATOLOGIA TRAUMATICA• RACHITISMO

SINTOMATOLOGIA IN FASE INIZIALE

• IPOTONOTROFIA MUSCOLARE• RETRAZIONE MEDIALE• LASSITA’ LATERALE• DIMINUZIONE ARTICOLARITA’

(SPECIE L’ESTENSIONE)

SINTOMATOLOGIA IN FASE AVANZATA

• SCROSCI ARTICOLARI• VERSAMENTI RECIDIVANTI• DOLORE IN EMIRIMA MEDIALE• ZOPPIA

GINOCCHIO VALGO CONGENITO

• COME IL VARO MA:Ipo aplasia condilo e/o emipiatto

esterni• ASSOCIATO SPESSO A PIEDE O A

MANO TORTA O L.C.A

GINOCCHIO VALGO DELL’ADOLESCENZA

• 12-16 ANNI• IPOTONIA MUSCOLO-

LIGAMENTOSA• SINDROME ADRENOGENITALE• ASSOCIATO SPESSO A SCOLIOSI,

PIEDE PIATTO, DORSO CURVO

ETIOPATOGENESI

LASSITA’ CAPSULO LIGAMENTOSA MEDIALE CON SOVRACCARICO

COMPARTIMENTO ESTERNO

IPERATTIVITA’ CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE FEMORALE MEDIALE IPOATTIVITA’ DI QUELLA LATERALE

GINOCCHIO VALGO SECONDARIO

• PATOLOGIA INFIAMMATORIA E TRAUMATICA

• DISPLASICO• COMPENSATORIO• PARALITICO• POST-MENISCECTOMIA• RACHITISMO• PAGET

QUADRO CLINICO

• SOVRAPPONIBILE A QUELLO DEL GINOCCHIO VARO, MA: SINTOMATOLOGIA SUL VERSANTE ESTERNO

• LASSITA’ MEDIALE• RETRAZIONE LATERALE

QUADRO CLINICO

• FACILE STANCABILITA’• SENSO DI PESO AL GINOCCHIO• GONALGIA• AUMENTO DISTANZA

INTERMALLEOLARE• LA DEFORMITA’ SCOMPARE IN

FLESSIONE

QUADRO RADIOGRAFICO

• RIDUZIONE EMIRIMA LATERALE • SCLEROSI SUBCONDRALE• EVENTUALI GEODI• OSTEOFITOSI MARGINALE

TRATTAMENTO

• CORREZIONE CHIRURGICA DELLA DEFORMITA’ MEDIANTE OSTEOTOMIA

OSTEOTOMIA CON PLACCA

• Esposizione ampia• Danno tissutale• Correzione precisa ?• Eventuale rimozione• Uso della scopia ?• •

EMICALLOTASI

• Intervento mininvasivo• Rispetto biologico• Correzione precisa• Unico intervento• Uso della scopia• Cura delle viti• Compliance del paziente

TRATTAMENTO GONARTROSI

• FISICO RIABILITATIVO• FANS• “PULIZIA” ARTROSCOPICA• SOSTITUZIONE PROTESICA

FISICO RIABILITATIVO

• IONOFORESI• ULTRASUONI• CORRENTI ANTALGICHE • RADAR TERAPIA• CHINESI

FANS

“PULIZIA” ARTROSCOPICA

SOSTITUZIONE PROTESICA

• ALTERNATIVA• PROTESI MONO BI- TRI

COMPARTIMENTALE

PROTESI MONOCOMPARTIMENTALE• INDICAZIONI

– ETA’– PESO CORPOREO– LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

INDENNE– ARTICOLAZIONE FEMORO-ROTULEA

INDENNE

PROTESI BICOMPARTIMENTALE

• INDICAZIONI– ETA’– ARTROSI DIFFUSA– FALLIMENTO TRATTAMENTO

CONSERVATIVO

PROTESI ROTULEA

?

GRAZIEGRAZIE