Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 · Utilizzo di organismi viventi (batteri,...

Post on 16-Feb-2019

222 views 0 download

Transcript of Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 · Utilizzo di organismi viventi (batteri,...

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16

Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

http://biotecnologie.biologia.unipd.it

BIOTECNOLOGIA?

Utilizzo di organismi viventi (batteri, lieviti o cellule di organismi superiori) per creare o modificare piante, animali, microrganismi o loro costituenti con il fine ultimo di inventare prodotti e processi utili all’uomo.

BIOS LOGOS TECHNE’ + +

Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

EVOLUZIONE delle Biotecnologie nella STORIA • 1750 a.C. i Sumeri inventarono il processo di fermentazione

della birra;

1675 Leeuwenhoek scopre i batteri;

1830 vengono scoperte le proteine; 1833 viene isolato il primo enzima;

1917 Ereky conia la parola Biotecnologia; 1938 Inventato il termine di Ingegneria genetica da Jost; 1953 Watson e Crick scoprono la struttura del DNA; 1954 prime tecniche di colture cellulari; 1982 primo vaccino di origine animale (DNA ricombinante); 1983 pubblicato il metodo della PCR. 2001 sequenziamento del Genoma Umano

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Lo strumento principale di cui si avvalgono le biotecnologie avanzate è l’INGEGNERIA GENETICA. Ciò è reso possibile da un codice genetico universale: il DNA.

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

cotone parassita Bacillus thurigiensis

SVILUPPO DI PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE

I benefici portati dall’adozione del cotone Bt (Fonte: Banca Mondiale, 2008)

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

NUOVE TECNOLOGIE “Genome Editing”

Enzimi in grado di cambiare le sequenze geniche all’interno delle cellule vegetali.

Resistenza ai patogeni

BIODIESEL DA ALGHE

CO2

Le alghe sono in grado, grazie alla fotosintesi di utilizzare anidride carbonica e l’energia del sole per produrre combustibili quali biodiesel

Sviluppo di ceppi più produttivi mediante ingegneria genetica

Sviluppo di sistemi più efficienti per la coltivazione

della alghe (Foto-Bioreattori)

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

BIOREMEDIATION

Processo che utilizza i microrganismi per rimuovere gli inquinanti ambientali usando i microbi come raccoglitori di rifiuti “scavengers”.

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Studi strutturali e funzionali di proteine e delle loro interazioni con potenziali farmaci

(Struttura delle proteine, Biomodelling e Bioinformatica, Analisi biochimiche)

Bioreattori

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Biocatalisi Idrolisi enzimatica delle macchie di sporco (lipasi e proteasi)

Le biotecnologie sono fondamentali per la DIAGNOSTICA, la PROGNOSI, la PREVENZIONE di una malattia e per lo studio della sua PATOGENESI.

DIAGNOSTICA MOLECOLARE TOPI TRANSGENICI

La realizzazione di topolini recanti il difetto molecolare identificato è essenziale per legare in modo inequivocabile una causa ad un effetto clinico.

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Produzione in larga scala di cellule di mammifero per la produzione di biomolecole o per la terapia cellulare.

Cellule umane vengono propagate, espanse, selezionate ed eventualmente modificate per curare malattie o riparare traumi nell’uomo

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Farmaci biotecnologici in terapia…

IFN - beta

Insulina

EPO

Anticorpi monoclonali

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

DOVE STUDIERETE?

Le lezioni del TERZO anno del Piano di Studio “Agrario-Veterinario si svolgeranno anche presso il Polo universitario di AGRIPOLIS (Legnaro-PD).

I Corsi di Laurea in Biotecnologie, a partire dall’A.A. 2014-15, si svolgeranno presso il Polo universitario di Biologia e Biomedicina “il fiore di Botta” in zona Stanga (lezioni, laboratori sperimentali, esami).

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

LABORATORI DIDATTICI SPERIMENTALI

Verifica dei risultati Attività individuale Attività guidata

Bioinformatica

Biologia cellulare

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO (I e II anno): I ANNO

Matematica e Statistica

Chimica I

Chimica II

Fisica

Inglese

Biologia cellulare

Genetica

Sicurezza nei laboratori

Tot 61 CFU (49 cfu didattica frontale, 6 cfu esercizi e 5 cfu laboratori).

II ANNO Biochimica I e II (strutturale,

metabolica)

Microbiologia e Chimica delle fermentazioni

Fisiologia, Anatomia ed Embriologia animale generale e comparata

Biologia molecolare

Microbiologia Applicata ed Ingegneria Genetica

Morfologia e fisiologia vegetale

Tot 60 CFU (52 cfu didattica frontale e 8 cfu laboratori).

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO (III anno): Il percorso formativo della Laurea in Biotecnologie, durante il terzo anno, è organizzato in piani di studio differenziati per fornire contenuti didattici in ambiti biotecnologici specifici:

Indirizzo AGRARIO-

VETERINARIO Indirizzo

FARMACEUTICO

Indirizzo MOLECOLARECELLULARE e AMBIENTALE

Indirizzo MEDICO

La specializzazione acquisita durante il terzo anno potrà essere completata con le Lauree Magistrali in Biotecnologie industriali (classe LM8), Pharmaceutical biotechnology (classe LM9), Medical biotechnologies (classe LM9) e Biotecnologie per l’alimentazione (classe LM9).

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PROVA FINALE

Dopo aver acquisito i crediti relativi agli insegnamenti lo studente presenta una tesi derivante sulle attività svolte nel tirocinio.

TIROCINIO

Addestramento pratico, a rilevante contenuto professionale, compiuto presso un laboratorio o un ambiente di lavoro specifico.

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

SBOCCHI PROFESSIONALI: Biotech in Italia (le cifre 2014)

Fonte: Rapporto sulle biotecnologie in italia –BioInItaly 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

• 277 operano nel settore “red” (R&S di nuovi prodotti terapeutici e diagnostici); • 95 operano nel settore “green”; • 76 operano nel settore “white”; • 58 imprese che operano in più di un settore.

Le imprese Biotech sono in costante crescita…

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Fonte: Rapporto sulle biotecnologie in italia –BioInItaly 2015

Localizzazione geografica delle imprese biotech in Italia

Fonte: Rapporto sulle biotecnologie in italia –BioInItaly 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Imprese biotech nei principali Paesi Europei

Fonte: Rapporto sulle biotecnologie in italia –BioInItaly 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Dopo la Laurea triennale in Biotecnologie CHE FARE? LAUREA MAGISTRALE: Biotecnologie per l’alimentazione Pharmaceutical Biotechnologies (in inglese) Biotecnologie industriali Medical Biotechnologies (in inglese)

Il piano di studio scelto durante la laurea triennale NON condiziona l’accesso a una specifica Laurea Magistrale

DOTTORATO DI RICERCA

A SEGUIRE:

Imprese BIOTECNOLOGICHE

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

Addetti in R&S: titolo di studio

Fonte: Rapporto sulle biotecnologie in italia –BioInItaly 2015

• 5 anni di formazione di eccellenza • 1 classe di Scienze Morali • 1 classe di Scienze Naturali • 1 classe di Scienze Sociali • 30 allievi ammessi ogni anno • aperta a tutti coloro che si iscrivono a qualsiasi corso di laurea dell’Ateneo di Padova Per informazioni recarsi all’edificio Cà Gialla, piano terra, aula 6

La Scuola Galileiana di Studi Superiori è sostenuta da

Scuola Galileiana di Studi Superiori

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

http://biotecnologie.biologia.unipd.it

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO AGRARIO-VETERINARIO (III anno) Insegnamenti CFU

tot Biotecnologie animali applicate 8 Biotecnologie delle piante di interesse agrario 6 Biotecnologie applicate ai microrganismi di interesse agroalimentare e veterinario

7

Patologia e Farmaco-Tossicologia veterinaria comparata 9 Metodiche analitiche per la qualità e la sicurezza delle produzioni

6

Normative e bioetica delle biotecnologie 6 Corsi a scelta 12 Altre attività di ambito informatico e telematico 2 Prova finale 3 Totale 59

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO MOLECOLARE, CELLULARE e AMBIENTALE (III anno) Insegnamenti CFU

tot Biotecnologie applicate a cellule e organismi animali (MOD.A) 6 Biotecnologie applicate a cellule e organismi vegetali (MOD. B) 6 Informatica e bioinformatica 7 Metodologie spettroscopiche per le biotecnologie 6 Metodi fisici in chimica biorganica 6 Immunologia 7 Normative e bioetica delle biotecnologie 6 Corsi a scelta autonoma 12 Prova finale 3 Totale 59

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO FARMACEUTICO (III anno)

Insegnamenti CFU tot

Analisi farmaceutica e Analitica biochimica 9 Principi di chimica farmaceutica 7 Farmacologia e Principi di Farmacogenomica 7 Tecnologie biofarmaceutica 7 Immunologia 6 Normative e bioetica delle biotecnologie 6 Corsi a scelta autonoma 12 Altre attività di ambito informatico e telematico 2 Prova finale 3 Totale 59

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016

PIANO DI STUDIO MEDICO (III anno)

Insegnamenti CFU tot

Immunologia e Principi di Patologia e Fisiopatologia 8 Farmacologia generale e Tossicologia 8 Virologia molecolare 7 Genetica molecolare e Genomica funzionale 7 Analitica biochimica e farmaceutica 6 Normative e bioetica delle biotecnologie 6 Corsi a scelta autonoma 12 Altre attività di ambito informatico e telematico 2 Prova finale 3 Totale 59

LT in Biotecnologie Agripolis, 17-19 Febbraio 2016