Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a.a. 2017-2018 SCO 2017 18 Lezione 2... · ‘800:...

Post on 27-Jan-2019

221 views 0 download

Transcript of Corso di laurea in Scienze della Comunicazione a.a. 2017-2018 SCO 2017 18 Lezione 2... · ‘800:...

IL NOVECENTO

Lezione 2. RELAZIONI INTERNAZIONALI FRA IL 1870 E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

a.a. 2017-2018

Storia contemporanea

M-Z

La carta geopolitica di fine ‘800

https://seieditrice.com/materiali/storia/il-pane-e-la-speranza/Atlante_storico.pdf

EQUILIBRIO EUROPEO E

IMPERIALISMO COLONIALE

Il sistema dell’equilibrio europeo

1648-1914

Elementi caratteristici:

- attori: Stati sovrani

- assetto: plurale

- tendenza: equilibrio fra gli attori = contenimento delle spinte egemoniche (es. Napoleone)

- strumenti: diplomazia, trattati, elaborazione di un diritto internazionale, guerra

- garante dell’equilibrio: prevalentemente il Regno Unito

L’imperialismo fine ‘800 – inizi ‘900.

Analisi coeve

John A. Hobson, Imperialism, 1902

Rosa Luxemburg, L’accumulazione del capitale, 1913

Lenin, L’imperialismo come fase suprema del capitalismo, 1916

Joseph A. Schumpeter, Sociologia dell’imperialismo, 1919

LINEAMENTI DI STORIA

DELLE RELAZIONI FRA GLI

STATI EUROPEI

Secondo Ottocento - 1914

Alcune ragioni di contrasto fra Stati europei

La «questione d’Oriente», ossia il disgregarsi dell’Impero turco

Il colonialismo in Africa

Le regioni minerarie sul confine fra Francia e Germania contese fra due Stati

Rivalità fra Inghilterra e Russa per il controllo del Mediterraneo orientale e attriti al confine settentrionale dell’India

Questione di Trento e Trieste fra Austria e Italia

‘800, Europa: Inghilterra-Francia

Le due massime potenze europee, nemiche da oltre un

secolo quasi ininterrottamente,

- si avvicinano nei primi anni Trenta, creando un

fronte liberale

- alternano fasi di attrito e fasi di distensione nei

decenni successivi

- si alleano nel 1904 per fare fronte comune contro la

Germania [Entente cordiale, o Intesa]

- coinvolgono infine la Russia, nella TRIPLICE

INTESA nel 1907

‘800, Europa:

Inghilterra-Francia

Conflitti XVIII secolo e età rivoluzionaria-napoleonica

1830 / avvicinamento Inghilterra Francia su basi liberali

1834 / Quadruplice alleanza (UK+F+Spagna+Portogallo)

1840 / crisi dell’intesa, in relazione al conflitto fra Egitto e Turchia (MehemetAlì)

1854 / Guerra di Crimea: UK+F sostengono Turchia contro Russia

1860 / Trattato di libero commercio UK+F

1869 / apertura del canale di Suez, inizialmente controllato da UK+F

1898 / crisi di Fascioda (Sudan) fra UK e F: effetto dell’incrociarsi delle due linee espansive nell’Africa orientale

1904 / stipulazione della Entente cordiale fra Inghilterra e Francia:

- spartizione delle zone di influenza in Africa

- contenimento delle pretese tedesche in Europa e fuori

- Controllo della Cina

1907 / TRIPLICE INTESA (Francia, UK, Russia)

‘800, Europa: la Germania

La Prussia guidata da Bismarck (1862-1890):

- dapprima persegue progetti espansivi sul continente, ai danni della Danimarca e della Francia (1870), annettendo territori a nord e a ovest

- realizza l’unificazione della Germania (1871)

- teme l’accerchiamento di un’eventuale alleanza Francia-Russia

- promuove una rete di alleanze per scongiurare questa possibilità (alleanza con Austria nella Confederazione germanica, terminata con un conflitto nel 1866 / poi alleanza dei tre imperatori, Germania-Austria-Russia)

- si propone come mediatore fra le altre potenze in occasione della guerra russo turca e di contrasti fra Portogallo e Belgio in Africa

- coinvolge l’Italia in una TRIPLICE ALLEANZA con l’Austria [1882, rinnovata fino a tutto il 1914]

‘800, Europa: l’alleanza austro-prussiana

Confederazione germanica (1815-1866)

Santa Alleanza [1815 – Russia + Austria + Prussia]

1859 / Austria contro Francia, alleata del Regno di Sardegna

1864 / Alleanza austro-prussiana contro la Danimarca

1866 / Guerra austro-prussiana per l’Holstein [Francia e Italia con Prussia] ingrandimento dei domini prussiani al nord

1870 / Prussia contro Francia, con sostegno dell’Austria e degli Stati tedeschi meridionali (Baviera) Francia cede Alsazia e Lorena

1871 / Unificazione tedesca e formazione del Deutsches Reich

1879 / Alleanza fra Germania e Austria-Ungheria [contro la Russia]

1881 / Dreikaiserbund [Germania + Austria-Ungheria + Russia] contro Francia

1882 / Triplice Alleanza [Germania + A-U + Italia] contro Francia

1887 / rinnovo della Triplice

‘800: gli imperi euro-orientali

Impero russo

Fragilità interne e crisi dello zarismo

Direttrici espansive verso sud-ovest

- contrasto con Turchia per il controllo degli stretti (Bosforo e Dardanelli)

- attrito potenziale con Austria per l’egemonia sui Balcani

Alleanze europee:

- Germania e Austria

- poi

1894 Alleanza Russia+FranciaVersante asiatico:

- interesse al controllo sulla Cina

- potenziale conflitto con il Giappone emergente per la Manciuria (cinese)

‘800: gli imperi euro-orientali

Impero turco

a) Condizioni di debolezza interna spinte indipendentistiche dei domini periferici:

- perdita dell’Egitto

- secessione della Grecia

- tendenziale autonomizzazione della Serbia, della Bulgaria, del Montenegro

b) Conflitti con la Russia:

- Guerra di Crimea (1853-56) autonomia della Romania e della Serbia

- Guerra russo-turca (1877-1878) creazione di uno Stato bulgaro, cessione della Bosnia-Erzegovina all’Austria, occupazione inglese di Cipro

c) Alleanze e inimicizie

- protezione dell’Inghilterra, garante dell’esistenza della Turchia e della libera circolazione sul Mediterraneo orientale

- tendenziale conflitto con la Francia, vicina della Russia

- Ruolo di mediazione della Germania

‘800: gli imperi euro-orientali

Impero austro-ungarico

a) Condizioni di debolezza interna:

- spinte indipendentistiche delle nazioni soggette (Boemia,

Slovacchia, serbi di Bosnia-Erzegovina)

- rivendicazioni dell’Ungheria

b) Concorrenza tedesca

c) Concorrenza russa nei Balcani

d) Potenziali attriti con l’Italia

‘800: il continente americano

Processi di decolonizzazione in America centro-meridionale (1810-1825) e settentrionale (Canada autonomo nel 1840)

Dottrina Monroe (1823) = pretesa supremazia degli Stati Uniti nel continente americano e non-interferenza fra America ed Europa

Guerra di secessione e successivo rafforzamento politico ed economico degli USA (1860-1865)

«Guerre indiane» per la colonizzazione dell’Ovest (1860-1890)

Alaska venduta dalla Russia agli USA (1867)

USA annettono le isole Hawaii (1898)

Guerra USA-Spagna per il controllo di Cuba (1898) - Cuba protettorato USA

- Portorico annesso dagli USA

- Filippine annesse agli USA

‘800: Asia e Oceania

CINA

Debolezza della dinastia regnante Qing (Manciuria)

mire di dominio delle potenze europee, Giappone, USA

- Prima guerra dell’Oppio (1839-42) UK occupa Honk Kong + trattati commerciali «ineguali»

- Seconda e Terza guerra dell’Oppio (1856-1860) [UK e Francia contro Cina] assoggettamento commerciale della Cina

- cessione di parte della Manciuria alla Russia (1860)

- penetrazione territoriale delle potenze europee

- Guerra con il Giappone (1894-95) amputazioni territoriali

- Rivolta xenofoba, detta dei «boxer» e repressione da parte di coalizione internazionale (1899-1900) nuovi oneri

‘800: Asia e Oceania

GIAPPONE

‘Restaurazione Meiji’

- fine dello shogunato (1868)

- riforme e occidentalizzazione

- imperialismo giapponese

GUERRA SINO-GIAPPONESE (1894-1895) per controllo della Corea e di Taiwan

Alleanza con UK (1902)

‘800: Asia e Oceania

Presenza coloniale europea (v. carte):

Sud-Est asiatico (Olanda)

INDIA (UK): conquista territoriale e organizzazione di un governo coloniale completati nel 1858

AUSTRALIA e Nuova Zelanda (UK, 1840-1850)

INDOCINA (Francia, 1862-)

SIBERIA, TURKESTAN e AFGHANISTAN (Russia, 1884-)

‘800: l’Africa

Esaurirsi della sovranità turca sul Maghreb («Questione d’Oriente»)

UK:

- espansione in Sud Africa (1815-)

conflitto con i Boeri (coloni di origine olandese / 1899-1902)- protettorato sull’Egitto e controllo di Suez (1882)

- occupazione del Sudan (1898)

- altre acquisizioni inglesi entro fine secolo: ovest (Gambia, Sierra Leone, Costa d’Oro, Nigeria); est (Uganda, Kenya, Rhodesia)

FRANCIA:

- Colonizzazione, poi conquista dell’Algeria (1830-1857)

- colonizzazione del Senegal (1854-1865)

- protettorato sulla Tunisia (1881)

- acquisizioni entro fine secolo: Costa d’Avorio, Gabon, Sudan occidentale, Ciad, parte del Congo, base in Somalia all’imbocco del mar Rosso, Madagascar)

Africa: i «late comers»

GERMANIA:

dapprima cerca di mediare fra le potenze di secondo piano per la spartizione del resto dell’Africa

1884-85 Conferenza di Berlino (contrasti fra Belgio e Portogallo per parti del Congo)

poi dopo Bismarck occupa territori (Togo, Camerun, Tanzania)

ITALIA:

- Baia di Assab (1882) e fascia costiera fino a Massaua (Eritrea, 1890)

- guerra d’Etiopia e sconfitta (1895-96)

- Somalia italiana (1899)

- Tripolitania e Cirenaica (1911-1912)

Carta pubblicata nel 1911

https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Fascioda

M.L. Salvadori

Corso di storia, III

Loescher 1981

p. 238

L’avvio del nuovo secolo (XX)

Tensioni

Inghilterra-Germania (rivalità economica, Turchia)

Francia-Germania (Alsazia-Lorena; Marocco)

Austria-Russia (Balcani)

Russia-Inghilterra (Afghanistan, Persia, Tibet)

Russia-Giappone (Liaotung, Manciuria, Corea)

Italia-Turchia (Libia)

Austria-Serbia (Bosnia)

Italia-Austria (Trento-Trieste / Albania)

Impero coloniale britannico

Crescente autonomia dei «dominions»

Crisi e conflitti fine ‘800 – primi ‘900

Guerra USA-Spagna per Cuba

Guerra anglo-Boera

Fascioda (Francia-Inghilterra in Sudan)

Guerra sino-giapponese

Rivolta dei boxer in Cina

Guerra russo-giapponese

Prima crisi marocchina

Crisi turca

Seconda crisi marocchina

Due guerre balcaniche

Saarland, corrispondente

grossomodo al bacino del

fiume Saar

1904-05: il conflitto russo giapponese

Per il controllo della penisola del Liaotung, con la base militare di Port Arthur, Manciuria (miniere) e della Corea

Giappone vince. Gran Bretagna e USA mediano pace.

Giappone ottiene:

- Manciuria,

- penisola di Liaotung (Port Athur),

- parte meridionale dell’isola di Sakhalin,

- protettorato sulla Corea

https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4519919

Germania

Potenza economico-militare

Espansionismo

Isolamento diplomatico (fallimento tentativo di

alleanza con la Russia, 1905)

Crisi marocchine (1905, 1911)

Francia e Germania rivali per il controllo del Marocco

Prima crisi marocchina (1905)

Conferenza di Algeciras (Gibilterra, Spagna - 1906)

Francia ottiene da altre potenze mandato a proteggere Marocco a scapito della Germania

Seconda crisi marocchina (1911)

Francia occupa Marocco settentrionale

Germania minaccia Francia a Agadir

Inghilterra minaccia Germania di una guerra

Accordo:

- Germania riconosce Marocco a Francia

- ottiene magro compenso in Congo

Nuove alleanze

Germania cerca alleanza con la Russia: fallisce

Inghilterra cerca un accordo di non belligeranza con la Germania: fallisce

Inghilterra si allea con la Russia (1907) spartizione dei protettorati su Persia, Afghanistan, Tibet

TRIPLICE INTESA (Francia-GB-Russia)

= accerchiamento della Germania

Crisi turca (1908)

Rivoluzione nazionalista progressista e costituzionale

dei Giovani Turchi (Mustafà Kemal)

1) Austria annette Bosnia-Erzegovina

2) Bulgaria si rende indipendente

crescenti tensioni Austria-Serbia

Germania sostiene Austria contro Russia e Serbia

si rafforza l’Intesa triplice

Guerra italo-turca per la Libia (1911-1912)

1902:

- Italia rinnova l’Alleanza con Germania e Austria

- Italia si accorda con Francia per spartizione Maghreb

- Italia ottiene assenso inglese a sua espansione in Libia

1909:

- Italia si accorda con Russia

- Italia si accorda con Austria

1911-1912 conflitto italo-turco Italia ottiene

TRIPOLITANIA

Due guerre balcaniche (1912, 1913)

1) Bulgaria, Grecia, Serbia, Montenegro / Turchia:

per spartire Macedonia

2) Bulgaria / Serbia + Romania + Grecia + Turchia per

ridefinire acquisiti in Macedonia

- sconfitta della Bulgaria (sostenuta dall’Austria)

- ridimensionamento della Turchia

- rafforzamento della Serbia

http://www.limesonline.co

m/le-guerre-balcaniche-

3/49822

La prima guerra mondiale

Crisi di Sarajevo [Serbia/Austria in Bosnia]

28 giugno 1914

progetto austro-tedesco di annientamento della Serbia

- Ultimatum Austria a Serbia

- Dichiarazione di guerra di Austria a Serbia (28 luglio)

Il conflitto subito si allarga

Falliti tentativi inglesi di mediazione

- Russia si mobilita in appoggio a Serbia (30 luglio ‘14)

- Germania rivolge ultimatum a Russia, poi dichiara guerra (1 agosto ‘14)

- Germania rivolge ultimatum a Belgio neutrale (2 agosto ‘14)

- Germania dichiara guerra a Francia, alleata di Russia (3 agosto ‘14)

- Italia si dichiara neutrale (3 agosto ‘14)

- Romania neutrale

- Gran Bretagna difende neutralità del Belgio e dichiara guerra a Germania (4 agosto ‘14)

- Giappone entra in guerra contro Germania (14 agosto ‘14)

- Turchia, falliti tentativi di accordo con Intesa, entra in guerra con l’Alleanza (29 ottobre ‘14)

Ingressi successivi

- Italia dichiara guerra a

a) Austria (24 maggio 1915)

b) Germania (28 agosto 1916)

- Bulgaria con Austria e Germania (ottobre 1915)

- Romania con Intesa contro Austria e Germania (ago 1916)

- USA contro Germania (6 aprile 1917)

- Grecia (estate 1917)

Il presidente USA

Woodrow Wilson

1913-1921

Trattati di pace: 14 punti di Wilson (1)

Comunicati al Congresso Usa gennaio 1918.

Linee generali :

1. Abolizione della diplomazia segreta

2. Libertà dei mari

3. Libero commercio

4. Riduzione degli armamenti

5. Composizione equilibrata delle contese coloniali

Trattati di pace: 14 punti di Wilson (2)

Situazioni particolari :

1. Evacuazione dei territori russi occupati e libertà per la Russia di sceglie la sua forma politica

2. Restaurazione della sovranità belga

3. Restituzione Alsazia-Lorena alla Francia

4. Rettifica frontiera italiana su principio di nazionalità

5. Autonomia dei popoli soggetti all’Austria-Ungheria

6. Garanzia indipendenza dei nuovi stati balcanici amici dell’Intesa (Serbia, Romania, Montenegro)

7. Autonomia delle zone non turche dell’ImperoOttomano; libero passaggio per gli Stretti

8. Restaurazione dello Stato polacco indipendente

9. Creazione di una Società delle nazioni

Trattati di pace: Brest-Litovsk

Russia-Germania (Brest-Litovsk, marzo 1918)

[Russia perde Polonia, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina]

Annullato con l’armistizio di Rethondes 11 novembre 1918 fra

Germania e Intesa

Conferenza di Parigi

Gennaio 1919

1) Francia vuole annichilire la Germania

2) Inghilterra vuole riconoscimento del Medio Oriente come propria zona d’influenza

ACCORDO FRANCO-INGLESE

Isolamento Stati Uniti

Emarginazione Italia

Trattati di pace: Versailles

28 giugno 1919

Condizioni per la GERMANIA

- Esercito di soli 100.000 uomini

- Flotta smantellata

- Smilitarizzazione dell’ area del Reno

- Perdita delle colonie, cedute ai vincitori

- Restituzione dell’ Alsazia-Lorena alla Francia

- Cessione alla Francia dello sfruttamento dei giacimenti del bacino della Saar

- Cessione dei territori per la creazione del «corridoio polacco»

- Cessione dello Schleswig settentrionale alla Danimarca

- Riparazioni dei guerra ai vincitori

Trattati di pace: Saint Germain

10 settembre 1919.

Condizioni per l’AUSTRIA

Indipendenza dei territori:

- Ungheria

(tuttavia ridimensionata per responsabilità di guerra con trattato del Trianon)

- Cecoslovacchia

- Slovenia+Croazia / con Serbia = Jugoslavia

Cessioni territoriali:

- Alla Polonia (Galizia)

- Alla Romania (Bucovina)

- All’Italia (Trentino, Tirolo meridionale, Trieste)

Trattati di pace: Neuilly

27 novembre 1919.

Condizioni per la BULGARIA

Cessioni territoriali a:

- Grecia (Tracia)

- Romania (Dobrugia)

- Jugoslavia (Macedonia)

Trattati di pace: Sèvres

27 novembre 1919.

Condizioni per la TURCHIA

Protettorati:

- Gran Bretagna Iraq, Palestina

- Francia Siria

Cessioni territoriali:

- Grecia (Smirne, Adrianopoli, Tracia)

- Stretti (liberi, sotto controllo Gran Bretagna)

Territori indipendenti (ma sotto influenza inglese):

- Transgiordania

- Arabia

- Yemen

Società delle Nazioni

28 aprile 1919

Assemblea di tutti i paesi membri

Consiglio ristretto (USA, UK, Francia, Italia, Giappone + 4 eletti da Assemblea)

- Obbligo di tentare mediazione per almeno 3 mesi prima di guerra

- Sanzioni

Manca approvazione del Congresso USA