Corso Conduzione Generatori Vapore Lezione 2

Post on 07-Feb-2016

73 views 3 download

description

Corso per generatori di vapore in accordo alla normativa italiana per il conseguimento della qualifica

Transcript of Corso Conduzione Generatori Vapore Lezione 2

1

Conduzione dei

generatori di vaporeLezione 2

Corso Avanzatoa cura di Abaco Group s.r.l.

Abaco Group

2

La Combustione

Abaco Group

3

Generalità

La combustione è una reazione esotermica che

comporta l'ossidazione di un combustibile ad

opera di un comburente.

Gli elementi indispensabili sono:

- combustibile;

- comburente;

- fonte d’innesco.

Abaco Group

4

Triangolo della

combustione

COMBUSTIBILE

Abaco Group

5

Combustibile

Sostanza costituita essenzialmente da carbonio

C, idrogeno H e, in quantità minori, da zolfo S ed

altri componenti, che ha spiccata tendenza a

combinarsi con l’ossigeno generando una

reazione esotermica.

Abaco Group

6

ComburenteSostanza che agisce come agente ossidante in

una reazione di combustione. Il comburente più

comune è l'ossigeno, contenuto nell'aria in

rapporto di 1/5 circa.

Ossigeno 20,9%

Azoto 78,0%

altri gas 1,1%

Aria

Abaco Group

7

Fonte d’innesco

Perché la combustione avvenga occorre che la

reazione venga innescata, ossia che una parte

del combustibile venga portato alla “temperatura

d’accensione”.

Abaco Group

8

Aria teorica

L’aria teorica è la quantità d’aria contenente la

l’ossigeno strettamente necessario alla

combustione. Essa dipende dalla composizione

chimica del combustibile ed è tanto maggiore,

quanto più elevato è il potere calorifico.

Abaco Group

9

Aria teorica

Abaco Group

Valori teorici o stechiometrici di combustione

10

Eccesso d’ariaNelle pratica l’aria teorica non è sufficiente. La

differenza tra la quantità d’aria effettivamente

utilizzata e quella necessaria (stechiometrica) e

definito come “ Eccesso d’aria E ”.

Vae = Aria effettiva

Vat = Aria teorica

Eccesso d’aria E = Vae -Vat

Abaco Group

11

Coefficiente di

Eccesso d’aria

Il rapporto tra Aria effettiva e Aria teorica è detto

“Coefficiente di eccesso d’aria e“.

Coefficiente di eccesso d’aria e =

Abaco Group

Vae

Vat

12

Coefficiente di

Eccesso d’aria

Coefficienti di eccesso d’aria di combustione in funzione della % di CO2

presente nei fumi, per alcuni combustibili e per combustione completa.Abaco Group

13

Combustione

teorica completa

Per combustione teorica completasi si intende la

combustione degli elementi utilizzando

unicamente l’aria teorica, considerando cioè che

ogni singola particella di combustibile abbia

ricevuto la necessaria quantità di ossigeno.

Abaco Group

14

Combustione

teorica incompleta

Quando l’aria non è in quantità sufficiente per

bruciare tutto il combustibile, l’idrogeno, che

brucia meglio del carbonio, assorbe tutta l’aria

necessaria non lasciandone a sufficienza per il

carbonio.

Abaco Group

15

Combustione

teorica incompleta

La reazione del carbonio con l’ossigeno in difetto

produce ossido di carbonio, con sviluppo di

calore molto inferiore a quello ottenuto nel caso

della combustione completa.

Abaco Group

16

Combustione

teorica incompleta

Le particelle di carbonio

incombuste provocano il

così detto “fumo nero.”

Abaco Group

17

Combustibili solidi

La combustione del carbone si svolge in 3 fasi:

- liberazione di sostanze volatili;

- combustione delle sostanze volatili in fase

gassosa;

- combustione del materiale carbonioso residuo.

Abaco Group

18

Combustibili solidi

Coefficiente di eccesso d’aria in funzione del contenuto % in volume

di CO2 nei fumi per alcuni combustibili solidiAbaco Group

19

Combustibili liquidiI metodi attualmente impiegati per bruciare i

combustibili liquidi si basano sulla loro

polverizzazione.

Le particelle evaporano parzialmente, bruciando

allo stato gassoso; le parti restanti hanno come

conseguenza la formazione di particelle di

carbonio libero che, quando non bruciano

diventano fuliggine.

Ciò accade per mancanza d’aria o se le particelle

si trovano in una zona relativamente fredda.

Abaco Group

20

Combustibili liquidi

Per evitare che questo accada:

NON si deve aumentare l’eccesso d’aria per

accorciare la fiamma, perché si avrebbe aumento

delle perdite e gli incombusti non diminuirebbero

ma risulterebbero diluiti.

Abaco Group

21

Combustibili liquidiPer evitare che questo accada:

si deve adattare la geometria della fiamma a

quella del focolare agendo:

- sulla pressione di spinta della pompa;

- sulla dimensione degli ugelli;

- sulla turbolenza dell’aria comburente;

- sulla forma del cono di refrattario.

Abaco Group

22

Combustibili liquidi

Se, agendo su questi parametri, non fosse

possibile ottenere un adeguamento della fiamma

alla geometria del focolare, allora il bruciatore

non è accoppiato bene al tipo di caldaia.

Abaco Group

23

Combustibili liquidi

Coefficiente di eccesso d’aria per il gasolio

Abaco Group

24

Combustibili liquidi

Coefficiente di eccesso d’aria per olio combustibile fluido

Abaco Group

25

Combustibili liquidi

Coefficiente di eccesso d’aria per olio combustibile denso

Abaco Group

26

Combustibili liquidi

Al crescere dell’eccesso dell’aria l’ossigeno dei

fumi aumenta, mentre l’anidride carbonica resta

costante in valore assoluto ma, essendo diluita in

maggior volume, risulta diminuita in percentuale.

Bassi valori di CO2 corrispondono ad elevati

eccessi d’aria.

Abaco Group

27

Combustibili liquidi

I prodotti della combustione sono costituiti da

anidride carbonica, vapore d’acqua, ossidi di

zolfo, tracce di ossidi di azoto e di carbonio,

fuliggine; vi si trova poi l’ossigeno inviato in

eccesso, che non ha preso parte alla

combustione, e l’azoto che non partecipa alla

combustione.

Abaco Group

28

Combustibili liquidi

Abaco Group

O2

CO2 in %

Diagrammi di

Ostwald

29

Combustibili liquidi

Per gli oli combustibili la fiamma si presenta di

color:

- giallo bianco abbagliante, per valori corretti di

eccesso d’aria;

- giallo rossastro per eccessi d’aria bassi.

Abaco Group

30

Combustibili liquidi

Per i distillati leggeri la fiamma ha luminosità

notevolmente inferiore, con sfumature azzurre

che si accentuano al crescere dell’eccesso

d’aria. Se l’aria comburente è insufficiente, la

temperatura della fiamma si abbassa e la fiamma

assume colorazione rossastra.

Abaco Group

31

Combustibili gassosi

I metodi di combustione possono essere

classificati in base alle modalità di miscelazione

del gas con l’aria comburente:

- combustione per diffusione;

- combustione per premiscelazione.

Abaco Group

32

Combustibili gassosi

La combustione per diffusione avviene quando

l’aria comburente è tratta dall’atmosfera

circostante. L’aria lambisce il getto di gas e in tal

modo inizialmente la combustione avviene in

mancanza d’aria.

Abaco Group

33

Combustibili gassosi

La combustione per premiscelazione avviene

quando l’aria comburente è totalmente miscelata

al gas prima dell’accensione.

Abaco Group

34

Combustibili gassosi

Coefficiente di eccesso d’aria per il metano

Abaco Group

35

Combustibili gassosi

La fiamma dei combustibili gassosi è poco

luminosa.

Se è corretta è:

- azzurra trasparente nel caso di premiscelazione;

- bianca con sfumature rossastre nel caso di

diffusione.

Abaco Group

36

Combustibili gassosi

La presenza di frange nella fiamma è legata a

difetto d’aria e ad inadeguata turbolenza.

Nei combustibili gassosi è possibile che vi sia

mancanza d’aria senza effetti visibili come per

gli altri combustibili (fumo nero).

Abaco Group

37

Eccesso d’aria e

incombusti solidi

Quando le particelle di combustibile non hanno

modo di completare la loro combustione, si ha

formazione di incombusti solidi (fuliggine).

La fuliggine si forma in genere perché la

fiamma è troppo lunga o larga o inclinata

rispetto all’asse e va ad urtare contro le pareti

del focolare, oppure per insufficienza d’aria o

se la fiamma incontra una corrente fredda.

Abaco Group

38

Eccesso d’aria e

incombusti solidiAumentando l’eccesso d’aria:

- si riduce la dimensione della fiamma, che non

urta più contro le pareti;

- si diluiscono i fumi attenuando l’aspetto

visibile del fenomeno;

- si riduce però la temperatura della fiamma,

facendo si che le particelle di maggiori

dimensioni non brucino.

Abaco Group

39

Eccesso d’aria e

incombusti solidi

A parità di eccesso d’aria, la formazione di

incombusti può essere ridotta agendo sul grado

di polverizzazione del combustibile.

Più piccole sono le dimensioni delle particelle e

più facilmente bruciano.

Abaco Group

40

Eccesso d’aria e

incombusti solidiNella fiamma possono essere modificate:

- le dimensioni tramite l’ugello e il diffusore del

bruciatore;

- la forma agendo sulla turbolenza d’aria;

- le dimensioni riducendo le infiltrazioni e

regolando al minimo la depressione della

camera, ottenendo un innalzamento della

temperatura.

Abaco Group

41

Difetto d’aria e

incombusti

Il difetto d’aria provoca sempre un

allungamento della fiamma che uscendo dalla

camera di combustione, provoca la formazione

di incombusti solidi.

Un leggero difetto d’aria dovrebbe determinare

solo la formazione di incombusti gassosi.

Abaco Group

42

Temperatura della

fiamma

Il calore introdotto in camera di combustione

con 1 kg di combustibile è esprimibile con la

relazione:

Abaco Group

Q=Hi+cc(tc-to)+Vaca(ta-to)

43

Temperatura della

fiamma

Abaco Group

In cui:

44

Diagramma di Rosin

Abaco Group Temperatura teorica di combustione [°C]

Co

nte

nu

to te

rmic

o d

ei g

as in

co

mb

ustio

ne

[kca

l/N

mc]

45

Perdita di calore

al camino

Abaco Group

In qualsiasi processo di combustione, i prodotti

gassosi della combustione stessa vengono

inviati al camino e dispersi nell’atmosfera ad

una temperatura molto superiore a quella

ambiente.

La perdita al camino e’ la quantità di calore

persa dal combustibile a causa della

dispersione in atmosfera dei suoi fumi di

combustione.

46

Perdita di calore

al camino

Abaco Group

Si ottiene con la formula:

47

Perdita di calore

al camino

Abaco Group

In cui:

Cs Calore sensibile = quantità di calore

necessaria per riscaldare, a pressione

costante, un Nmc di gas dalla T di 0°C a quella

indicata.

Qi Potere calorifico inferiore = quando l’acqua

si trova allo stato vapore.

48

Analisi dei prodotti

della combustione

Abaco Group

La composizione percentuale dei prodotti della

combustione può essere determinata con:

- Metodi chimici

- Metodi fisici

49

Analisi dei prodotti

della combustione

Abaco Group

Un componente sempre presente è il vapor

d’acqua che si forma per combustione

dell’idrogeno.

Nel prelievo del campione si condensa quasi

completamente; convenzionalmente l’analisi si

dice relativa a “fumi anidri”.

50

Analisi con

metodo chimico

Abaco Group

Trascurando le impurezze i fumi sono composti

da:

-Anidride carbonica

-Anidride solforosa

-Azoto

-Ossigeno

-Ossido di carbonio

51

Analisi con

metodo chimico

Abaco Group

Col metodo chimico viene determinato il

contenuto percentuale in volume della miscela

CO2+SO2 e dell’O2.

Ove presente, è possibile determinare il CO,

mentre l’azoto si desume per differenza.

52

Analisi con

metodo chimico

Abaco Group

Uno strumento

comunemente utilizzato

è l’apparecchio di Orsat.

53

Analisi con

metodo chimico

Abaco Group

L’apparecchio di Orsat è costituito da un

sistema di prelievo e di misura e da tre

laboratori di assorbimento, che assorbono il

composto specifico dal campione, sfruttando un

sistema di vasi comunicanti.

54

Analisi con

metodo chimico

Abaco Group

Molto diffusi sono gli analizzatori portatili ad

assorbimento.

55

Analisi con

metodo fisico

Abaco Group

Il metodo fisico sfrutta la diversa conduttività

termica dei vari componenti dei fumi.

Se il gas lambisce un filo metallico riscaldato

elettricamente, il filo viene raffreddato più o

meno efficacemente in funzione del calore

specifico dei componenti dei fumi.

56

Analisi con

metodo fisico

Abaco Group

La variazione di temperatura

del filo fa variare la sua

resistenza elettrica.

Analizzatore fisico

57

Indagine fisico-chimica

Abaco Group

L’indagine chimico-fisica consiste:

1) nell’analisi dei prodotti della combustione

(ricerca della percentuale di CO2, O2 e CO;

2) nella determinazione della temperatura dei

prodotti della combustione ala fine del

circuito;

58

Indagine fisico-chimica

Abaco Group

3) nella constatazione delle condizioni di

tiraggio e nella determinazione del tiraggio

differenziale tra punti diversi del ciclo;

4) nell’esame e nello studio delle registrazioni

e dei dati segnalati dagli apparecchi di

controllo esistenti.

59

Prova di rendimento

Abaco Group

La prova di rendimento e di consumo consiste

nel rilievo di tutti gli elementi costitutivi del

bilancio termico.

Utilizzando il metodo diretto occorre conoscere

esattamente il calore fornito e quello utilizzato.

60

Prova di rendimento

Abaco Group

Occorre quindi rilevare:

- esatta misurazione dell’acqua introdotta o del

vapore prodotto, in genere mediante inserzione

di flange tarate e impiego di manometri

differenziali;

- esatta misura del combustibile;

- analisi chimica del combustibile per la

determinazione del potere calorifico.