Corriere: manager del cambiamento

Post on 13-Mar-2016

220 views 8 download

description

Le organizzazioni, anche quelle più conservative, si trovano periodicamente ad affrontare fasi di cambiamento. Come può il management guidare questo tipo di situazioni, anzichè subirle, e come deve essere gestita la comunicazione a tal scopo?

Transcript of Corriere: manager del cambiamento

Come affrontare un cambia-mento e come comunicarlo aicomponenti della propriaazienda? E quali le sfide princi-pali affrontate negli ultimi cin-que anni e quelle previste infuturo? Questi alcuni dei temiaffrontati da un sondaggiocondotto dalla società di co-municazione Burson Marstel-ler tra 483 responsabili delle ri-sorse umane e della comunica-zione in 10 Paesi europei: Uk,Francia, Italia, Spagna, Svizze-ra, Norvegia, Finlandia, Sveziae Danimarca. Strategici, secon-do la Burson, sono per esem-pio dall’interno il cambiamen-to di leadership, il lancio dinuovi prodotti, una ristruttu-razione organizzativa; impostidall’esterno sono invece lachiusura di alcune filiali equindi la riduzione della di-mensione. «In una fase in cuiil cambiamento è l’unica cer-tezza, comunicazione e risor-se umane devono collaborareper garantire il coinvolgimen-to dei dipendenti e l’allinea-mento dei messaggi», com-menta l’amministratore dele-gato Eric Gerritsen. Negli ulti-mi due anni di crisi economi-ca è il 65% ad aver rispostoche le proprie società hannoaffrontato più cambiamenti ri-spetto a prima. Il 50% di tipoorganizzativo, il 41% di strate-gia, il 36% di riduzione del per-sonale e il 33% di leadership esviluppo. Mentre per i prossi-mi due anni tra le principali

variazioni in programma: sem-pre la riorganizzazione (27%),il lancio di nuovi prodotti(22%) e l’implementazione dinuove tecnologie (20%).

Ma quanto efficaci sonoqueste inversioni di tenden-za? La maggior parte, il 59%, ri-tiene che lo siano abbastanza.Tra coloro che pensano diaver sperimentato cambia-menti efficaci il 53% è convin-to che sia importante prende-re decisioni al momento giu-sto, il 44% che sia indispensa-bile comunicare obiettivi rag-giungibili e il 41% che sia ne-cessario coinvolgere i dipen-denti. Quali invece gli ostaco-li? Per il 39% che gli impiegati

non siano a conoscenza deiprocessi di diversificazione eper il 29% che ci sia resistenzanei confronti di questi ultimi.Da segnalare però che i cam-biamenti vengono comunicatinel 38% dei casi solo al mo-mento dell’implementazione,vale a dire quando sono giàstati decisi. E la società li do-vrebbe render noti invece(48%) durante riunioni collet-tive. Interessante infine vede-re il confronto tra i comporta-menti dei diversi Paesi. Sonogli italiani i manager maggior-mente in grado di effettuare«rivoluzioni» efficaci (53%)contro il 33% degli inglesi e so-lo il 7% dei francesi. Nel Re-

gno Unito (30%) e in Svezia(26%) sono però di più coloroche sono capaci di coinvolge-re gli impiegati rispetto al 18%degli italiani. «Credo che siafondamentale condividere uneventuale piano di cambia-mento per raggiungere gliobiettivi principali», commen-ta William Griffini, ammini-s t r a t o r e d e l e g a t o d iCarter&Benson, società specia-lizzata nell’executive search,che è convinto inoltre del fat-to che le aziende italiane sia-no state meno colpite dalla cri-si anche grazie a una maggio-re flessibilità e umanità neiconfronti dei propri dipenden-ti.

Tra i casi concreti di azien-de che hanno segnalato la lo-ro esperienza positiva di cam-biamento la Porsche Consul-ting, la Coca Cola HBC Italia ela Pfizer Global Manufactu-ring.

Irene Consigliere

© RIPRODUZIONE RISERVATA

U Alfredo Balzotti, 44 anni, ha ricevutol’incarico di amministratore delegato di Rre-ef Fondimmobiliari, gruppo DeutscheBank. Ha maturato esperienze in ArchonGroup, Mediocredito Centrale e Pwc.U Alejandro Pinillos, 39 anni, spagnolo,ha assunto il ruolo di amministratore dele-gato di Mellin. Ha iniziato la carriera inProcter & Gamble. Vanta esperienze in Da-none.U Antonello Bracalello, 46 anni, è entratoin Veroniki Holding, gruppo ButanGas, co-me direttore generale. Ha lavorato in Natuz-zi e Richard Ginori.U Bruno Chinaglia, 45 anni, è il nuovo di-rettore generale di Getfit, gruppo attivo nelmondo del fitness. Ha maturato esperienzein Ascom Servizi, 3C Servizi Ambientali eMelablu.U Edoardo Lazzarini, 45 anni, è diventatoeuropean compliance officer in Biomet,multinazionale di dispositivi medici. Provie-ne da Msd. Vanta esperienze in ScheringPlough.U Luca Venturelli, 42 anni, ha ricevuto l’in-carico di direttore della divisione server to-ols & cloud di Microsoft Italia. Proviene daFujitsu Technology Solutions. Ha lavoratoin Hp.U Roberto Iannaccone, 45 anni, in azien-da dal 1987, è stato nominato direttore del-la business unit oncologia della società far-maceutica Bristol Myers Squibb.U Luca Colombo, 40 anni, è entrato nel te-am di Facebook in qualità di country mana-ger Italia. Proviene da Microsoft. Ha matura-to esperienze in Mondadori InformaticaEducation.U Andrea Ruota, 35 anni, ha assunto ilruolo di country manager Italia di North Fa-ce, multinazionale di abbigliamento outdo-or. Vanta esperienze in Stonefly e Benetton.U Alessandro Zollo, 49 anni, è diventatodirettore marketing e innovazione di Icbpi,

Istituto centrale banche popolari italiane. Ha lavorato in Abi.U Simona Ettorre, 39 anni, è stata chiamata a far parte di Extra-banca come direttore commerciale. Proviene da Ing Direct. Hamaturato esperienze in Mondadori.U Domenico Fronterre, 43 anni, è il nuovo direttore commer-ciale Hoover Zerowatt Iberna. Proviene da Gre. Vanta esperienzein Indesit e Whirlpool Europe.U Corrado Morandi, 45 anni, è stato nominato sales directorNord Italia di Ca Technologies. Ha iniziato la carriera in Oracle.Ha lavorato in Sybase, NetManage, Entrust Technologies SterlingCommerce.U Paolo Migliavacca, 32 anni, ha ricevuto l’incarico di businessunit director Rockwool Italia, filiale del produttore mondiale dilana di roccia.

a cura di Felice Favafelicefavacor@hotmail.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chinaglia sale in GetfitColombo in Facebook

POLTRONE ONLINE

Cambi di poltrona, nuove nomine e incarichi suwww.trovolavoro.it

B. Chinaglia

su trovolavoro.it

Cambi di poltrona

S. Ettorre

A. Bracalello

A. Ruota

Risorse umane Prospettive

Se la pratica si fa a scuola

Regole, arriva la guida con le novità del lavoro

La classifica dei migliori «transition manager»

Sono gli italiani i managermaggiormente in grado dieffettuare «rivoluzioni» efficaci(53%) contro il 33% degliinglesi e solo il 7% dei francesi

Manager del cambiamentoSono italiani i più bravi

Professioni legali

Avete un contratto di lavoro a progetto:quali sono le vostre tutele? E quali sonoi diritti e i doveri dei dipendenti aldelicato capitolo «malattia»? E, ancora,quali sono le norme che regolano iltrasferimento? Sono queste solo alcunedelle domande che trovano unarisposta nella «guida estraibile» inedicola lunedì con il «CorriereEconomia» e preparata dallo studiolegale Trifirò & Partners, specializzatoin diritto del lavoro. «Il collegato lavoro— Tutte le novità nel rapporto di

lavoro subordinato» vuole infattiaccompagnare gli italiani nei principalirisvolti legali del loro impiego. Daiclassici e ambiti contratti a tempoindeterminato fino al lavoro achiamata, meglio conosciuto come «jobon call». Con le novità, come si deducedal titolo, del collegato lavoropubblicato sulla Gazzetta Ufficiale loscorso 9 novembre, che introduceimportanti modifiche alla disciplina delrapporto di lavoro a tempoindeterminato. Tra gli altri punti toccati

dalla guida, naturalmente, una delleforme più usate dalle aziende: ilcontratto di lavoro a progetto. Che,come riportato nella guida, deve peresempio avere forma scritta e indicarela durata determinata o determinabiledella prestazione, il progetto oprogramma da realizzare. Tutteindicazioni, insomma, che possonoaiutare il lavoratore a conoscere (e farvalere) i propri diritti.

R. Fi.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunedì con il «Corriere Economia»

Non di solo "pratica" è fatta la formazione postlaurea dei professionisti legali: passa anche dallaScuola di specializzazione per le professioni legali.Titolo per accedere all’esame per futuri magistrati efacoltativa per notai e avvocati in nuce chefrequentandola riducono di un anno il tirocinio peraccedere all’esame di Stato. Il programma dura 2anni. A parte la frequenza delle scuole dispecializzazione, non c’è alcuna attività chesostituisce il periodo di pratica forense anche se idiversi Consigli dell’Ordine possono ritenere chealcuni titoli la sostituiscano, almeno in parte(esperienza all’estero, corsi etc). Rilevante è anche

l’offerta delle 80 scuole forensi, istituite presso iConsigli dell’Ordine e coordinate dalla Scuolasuperiore dell’avvocatura. Infine, dopo l’iscrizioneall’ordine, si apre il capitolo della formazionecontinua obbligatoria per avvocati, magistrati enotai. La gestiscono direttamente o l’accreditano,se svolta all’esterno, il Consiglio nazionale forense,la Scuola superiore di magistratura e il Consiglionazionale del notariato attraverso la Fondazioneitaliana per il notariato, i Consigli distrettuali, iComitati regionali e le Scuole di notariato.

Luisa Adani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sondaggio L’inchiesta di Burson Marsteller in dieci Paesi europei

45EconomiaCorriere della Sera Venerdì 3 Dicembre 2010