CONSULTA PROVINCIALE UN LAVORO DI RETE · alimentazione (filiera corta e prodotti di stagione e...

Post on 15-Feb-2019

220 views 0 download

Transcript of CONSULTA PROVINCIALE UN LAVORO DI RETE · alimentazione (filiera corta e prodotti di stagione e...

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE:

UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE

ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIOISTITUITO DALL’ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N.16, (TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO) CON COMPITI DI CONSULENZA, IMPULSO E PROPOSTA

LE ASSOCIAZIONI DELLA CONSULTA

COMPONGONO LA CONSULTA 45ASSOCIAZIONI ISCRITTE ALL’ALBO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SEZ. A) O AL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE SEZ. C)

IL PERCORSO DELLA CONSULTA

ABBIAMO RI-SCOPERTO CHE MOLTI DEI PROBLEMI DI CIASCUNA ASSOCIAZIONE ERANO I PROBLEMI DI TUTTI

ABBIAMO DECISO DI LAVORARE SU CIÒ CHE CI UNISCE

ABBIAMO INDIVIDUATO STRUMENTI E MODALITÀ DI LAVORO PER UN PERCORSO DI CONVERGENZA

ABBIAMO SCELTO ALCUNI AMBITI E TEMI DA CONDIVIDERE

IL PERCORSO DELLA CONSULTA

CI SIAMO CONFRONTATI CON I REFERENTI ISTITUZIONALI SU ALCUNI TEMI TRASVERSALI FILO CONDUTTORE DEL NOSTRO LAVORO

ABBIAMO ELABORATO UN DOCUMENTO CONDIVISOCON GRAN PARTE DELLE ASSOCIAZIONI DELLA CONSULTA COME CONTRIBUTO AL PIANO PER LA SALUTE DEL TRENTINO

I PRINCIPI CHE HANNO ISPIRATO IL NOSTRO LAVORO

CENTRALITÀ, AUTONOMIA E DIGNITÀ DELLA PERSONA

UNIVERSALITÀ ED EQUITÀ UGUAGLIANZA ETICA DELLA MEDICINA

Universalità: declinazione (art 32 Costituzione, Legge n. 883 del 1978)

- EQUITÀ NELLA SALUTE E NELL’ACCESSO AI SERVIZI PER TUTTE LE PERSONE

- UNIVERSALISMO PROPORZIONALE, SANITÀ D’INIZIATIVA, SERVIZI PROATTIVI, PREVENZIONE E MIGLIOR HEALTH LITERACY

- UMANIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE- APPROCCIO OLISTICO ALLA PERSONA, FORTE

INTEGRAZIONE SOCIALE-SANITARIA, DETERMINANTI DELLA SALUTE

- SISTEMA SANITARIO PUBBLICO CON ALTI STANDARD DI QUALITÀ, APPROPRIATEZZA, EFFICIENZA, EFFICACIA

GLI OBIETTIVI GENERALI

PERSEGUIRE LA SALUTE COME RISORSA E NON COME PROBLEMA

LA PERSONA NELLA SUA COMPLESSITÀ AL CENTRO DI UN SISTEMA APERTO E FLESSIBILE

PERSEGUIRE EFFICACIA, SICUREZZA E APPROPRIATEZZA

SEMPLIFICARE E SBUROCRATIZZARE L’ACCESSO AI SERVIZI

UTILIZZARE LE RISORSE ECONOMICHE CON OCULATEZZA

I TEMI TRASVERSALI DAL CURARE AL PRENDERSI CURA DELLA PERSONA:

L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE PRENDERSI CURA DEL DOLORE: LA RETE DELLE CURE

PALLIATIVE E DELLA TERAPIA DEL DOLORE LA RETE OSPEDALIERA LA RISPOSTA TERRITORIALE AI BISOGNI: LE CURE

PRIMARIE L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA LA CRONICITÀ: DALLA PATOLOGIA ALLA PRESA IN

CARICO GLOBALE DELLA PERSONA IMMIGRAZIONE E SALUTE PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE

L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE

L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE

ATTENZIONE ALLA PERSONA NELLA SUA TOTALITA’ DI BISOGNI ORGANICI, PSICOLOGICI, SPIRITUALI E RELAZIONALI

CAMBIO DI PARADIGMA CULTURALE VERSO UNA VISIONE OLISTICA

FORMAZIONE DEI SANITARI ALLA RELAZIONE DI CURA E AL LAVORO IN EQUIPE

RIMODULAZIONE DI ASPETTI ORGANIZZATIVI: REFERENTE CLINICO UNICO

ACCOGLIENZA DELLE STRUTTURE SANITARIE

LA CRONICITA’

LA CRONICITA’ PREVENZIONE DIAGNOSI PRECOCE APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE COME RISPOSTA

AI PROBLEMI FISICI E PSICO-SOCIALI INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI (MMG,

SPECIALISTI) PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

ASSISTENZIALI (PDTA) EDUCAZIONE DEL PAZIENTE VALORIZZARE RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE

E DELLA TERAPIA DEL DOLORE

LEGGE 38/2010, GENITORE DI NUOVI DIRITTI E NUOVI VALORI

Art 1. (finalità) La presente legge tutela il DIRITTO del

cittadino ad ACCEDERE alle cure palliative e alla terapia del dolore.

….le strutture sanitarie che erogano cure palliative e terapia del dolore assicurano un programma di CURA INDIVIDUALE per il malato e per la sua famiglia, nel rispetto dei seguenti princìpi fondamentali:

a) tutela della DIGNITÀ e dell'autonomia del malato, senza alcuna discriminazione;

b) tutela e promozione della QUALITÀ DELLA VITA fino al suo termine;

c) adeguato sostegno sanitario e SOCIO-ASSISTENZIALEdella PERSONA MALATA e della FAMIGLIA

Le reti previste dalla L. 38/2010 sono operative su tutto il territorio provinciale, sia pure con un grado di sviluppo non omogeneo; in particolare la rete di cure palliative ha già un buon livello di copertura;la rete di terapia del dolore è in fase di strutturazione, la rete di cure palliative pediatriche è all’esordio dell’attività.

COSA MANCA?

Un organo di coordinamento provinciale di tutte le reti, partecipato stabilmente dall’Azienda sanitaria, dalla Provincia e da un rappresentante del terzo settore operante negli ambiti tutelati dalla L. 38/2010.

Ospedale o territorio ?Ospedale e territorio !

Ospedale TerritorioRETI CP Terapia del 

dolore

Le reti della terapia del dolore

RSA

HOSPICE

Ospedali

Assistenza domiciliare Specialisti

sulterritorio

MMG

CRITICITÀ EVIDENZIATE DALLA CONSULTA

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

RETE 7 GIORNI SU SETTE

ORGANO DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

L'INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA

L’ACCESSO DEI PAZIENTI ALLE CURE

RUOLO DEL MMG

LA RETE OSPEDALIERA E

DEI SERVIZI TERRITORIALI

PERCORSO PAZIENTE

PREVENZIONE

RETE OSPEDALIERA

CURE PRIMARIE

PREVENZIONE

AMBIENTE SANO E STILI DI VITA CORRETTI RIDUCONO DEL 62% LA MORTALITÀ MA I COSTI AD ESSA DESTINATI SONO IL 2,9%

IL SISTEMA SANITARIO RIDUCE LA MORTALITÀ DELL’11 % A FRONTE DI UNA SPESA DEL 90% (GRAFICO DI DEVER)

AMBITI DI INTERVENTO FUMO (AUMENTO DELLE RESTRIZIONI: BAMBINI IN AUTO,

LUOGHI AFFOLLATI, PUBBLICITÀ OCCULTA, AUMENTO PREZZO) ALCOOL (CANCEROGENICITÀ, PERICOLOSITÀ SOCIALE) ALIMENTAZIONE (FILIERA CORTA E PRODOTTI DI STAGIONE E

BIOLOGICI) ATTIVITÀ FISICA (SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETÀ, ISTITUZIONI) INQUINAMENTO (ARIA, ACQUA, SUOLO)

CURE PRIMARIE

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA TRA I VARI ATTORI DEL PROCESSO DI CURA E RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE

POTENZIAMENTO DELLA FIGURA DEL MEDICO DI BASE QUALE SPECIALISTA E PUNTO DI RIFERIMENTO TRA PAZIENTE E STRUTTURE SUL TERRITORIO

PRESENZA DI AFT (AGGREGAZIONI FUNZIONALI TERRITORIALI) INTESE COME STRUTTURE INTERMEDIE DISLOCATE NEI VARI DISTRETTI E CON FUNZIONI AD HOC

RAFFORZAMENTO ED INTEGRAZIONE CON LE STRUTTURE OSPEDALIERE DI RIFERIMENTO DI CASE DI CURE DEDICATE E ASSOCIAZIONI SOCIO SANITARIE

RETE OSPEDALIERA

IDENTIFICAZIONE DELLA MISSION PRIMARIA DELLA RETE OSPEDALIERA INTESA IN TERMINI DI EFFICACIA, QUALITÀ, EQUITÀ, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ

INDIVIDUAZIONE DI VOLUMI DI ATTIVITÀ E SOGLIE MINIME

CONCETTO DI RETE OSPEDALIERA CARATTERIZZATO DA OSPEDALE HUB E SPOKE

URGENTE REALIZZAZIONE DEL NOT

L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: PERCHE’?

1. AUMENTO ESPONENZIALE DELLE MALATTIE CRONICHE DOVUTO SIA A FATTORI SOCIALI CHE SANITARI («BISOGNI COMPLESSI»)

2. RAZIONALIZZAZIONE DELL’USO DELLE RISORSE SENZA PENALIZZARE LA QUALITA’ DEI SERVIZI MA MIGLIORANDO LA «CURA DELLA PERSONA»

AFFRONTARE I BISOGNI COMPLESSI ATTRAVERSO:

UNITARIETÀ DI INTERVENTI PROGETTI PERSONALIZZATICONTINUITÀ ASSISTENZIALE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL BISOGNOCONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE RISPOSTE VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI ESITI

PROPOSTE OPERATIVE

POTENZIARE LA FORMAZIONE SIA IN AMBITO SOCIALE CHE SANITARIO

RENDERE PIENAMENTE OPERATIVI SU TUTTO IL TERRITORIO I PUNTI UNICI DI ACCESSO «P.U.A» E LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATA «U.V.M»

CRITICITA’ SPECIFICHE SEGNALATE DALLE ASSOCIAZIONI

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTODELL’ASSISTENZA

RICHIESTE DI MIGLIORAMENTO DELL’ ASSISTENZA CON MOLTE PROPOSTE/ SOLUZIONI

OBIETTIVO PRIMARIO: ASSISTENZA MALATO

POTENZIALITA’ ASSOCIAZIONI: DEVONO FARE RETE CON ASSISTENZA PUBBLICA