Conferenza Chiavari 5Cerchi Relazione Dott.Natour Mohammed

Post on 27-Nov-2015

11 views 5 download

description

Conferenza Chiavari 5CerchiRelazione Dott.Natour Mohammed

Transcript of Conferenza Chiavari 5Cerchi Relazione Dott.Natour Mohammed

Presenta

Sono intervenuti alla conferenza:Per ascoltare i seguenti interventi cliccare sui link

- Sindaco Chiavari Roberto Levaggi https://www.youtube.com/watch?v=1pJF-vBTaIo

- Ass. Matteo Rossi_Assessore regionale allo sport https://www.youtube.com/watch?v=Ozd5DjI_18Q

- - Avvocato Debora Morini https://www.youtube.com/watch?v=Me3qFhMx24I

- Dott. Claudio Puppo https://www.youtube.com/watch?v=qsWATrEWkV0

- Cristina Camisasca _hp voltri e roller club https://www.youtube.com/watch?v=tSGvtG6D3Ls

- Dott. Diego Minnicelli_Vegetal progress https://www.youtube.com/watch?v=eje-2DzQXHU https://www.youtube.com/watch?v=eje-2DzQXHU

- Dott. Gianni Testino_Vicepresidente societá alcologia https://www.youtube.com/watch?v=cIwyRy8NF1M

- Dott. Leo Bozzo_Panathlon International https://www.youtube.com/watch?v=tcQbUm-rFwI

- Dott. Massimo Bravin_Nutrizionista https://www.youtube.com/watch?v=GYEWTU0aHRo

- - Dott. Mohammad Natour_Agopuntore https://www.youtube.com/watch?v=OAOj9yWXKSk

- Architetto Riccardo Capozzi https://www.youtube.com/watch?v=v6DpPHloZTo

- Dott.ssa Sabrina Benvenuto_Psicologa sportiva https://www.youtube.com/watch?v=0O27CXbdNOs

- Vittorio Podestá_Campione mondiale handbike https://www.youtube.com/watch?v=qk67DPDjDg0 https://www.youtube.com/watch?v=qk67DPDjDg0

La medicina integrata nello sport

Congresso (Lo sport in Liguria)

Associazione Vivi la Sfida

Chiavari - 15 e 16 novembre 2013

Dott. Mohammad Natour

Dott. M. NATOURDott. M. NATOUR

DOLORE E ANALGESIA IN AGOPUNTURA : DOLORE E ANALGESIA IN AGOPUNTURA : STATO DELLSTATO DELL’’ARTEARTE

IL DOLOREIL DOLORE

I Testi Sacri della MTC definiscono I Testi Sacri della MTC definiscono il Dolore come unil Dolore come un’’ostruzione, una ostruzione, una rottura della continuitrottura della continuitàà offerta offerta dal regolare fluire dei soffi dal regolare fluire dei soffi

I risultati ottenuti dagli studi compiuti sugli animali e sull’uomo suggeriscono che l’agopuntura agisce come un’impulsoneuromodulante a carico del S.N.C.in grado di attivare multipli sistemi di analgesia e stimolare i sistemi di modulazione del dolore a rilasciare neurotrasmettitori quali gli oppioidi endogeni

AGOPUNTURA E ANALGESIAAGOPUNTURA E ANALGESIA

La via nervosa centrale che media l’analgesia indotta dall’Agopuntura è stata studiata sugli animali attraverso la creazione di lesioni o la microiniezione di naloxone cloridrato (un antagonista narcotico) a carico delle aree che si ipotizzavano essere coinvolte

Fino ad ora, la via più importante ampiamente dimostrata è stata il sistema antinocicettivo discendente, che comprende l'ipotalamo (il nucleo arcuato), il nucleo accumbens, e il mesencefalo (sostanza grigia periacqueduttale e nuclei rafe) e che raggiunge il corno dorsale del midollo spinale

Nature,Nature, 19781978

AGOPUNTURA E ANALGESIAAGOPUNTURA E ANALGESIA

Inoltre, risultano coinvolte partecipano nel circuito del sistema nervoso implicato nell’analgesia agopuntura-indotta diverse aree del sistema limbico

Poiché le aree limbicheentrano in gioco nella codifica degli aspetti affettivo-cognitivi del dolore, il sistema limbico può essere considerato importante quanto la via antinocicettiva discendente per il meccanismo di analgesia indotto dall’agopuntura

BrainBrain ResRes 19901990

AGOPUNTURA E ANALGESIAAGOPUNTURA E ANALGESIA

DE QIDE QI

Gli ideogrammi che definiscono il De Qi, sensazione provocata dall’ago infisso nell’agopunto, si possono tradurre come “arrivo dell’energia”

L’analisi grafico-etimologicasuggerisce l’idea dell’acquisizione tramite un movimento di un “quid”immateriale

Parestesia avvertita dal paziente e constatata dal medico dopo la stimolazione dell’Agopunto

Attivazione del S.N.tramite una stimolazione dei recettori tissutali e relativa risposta riflessa

DE QIDE QI

FASI FASI DIDI MANIPOLAZIONE DELLMANIPOLAZIONE DELL’’AGOAGO

Infissione

Ottenimento del De Qi

Ottenimento della sensazione propagata lungo il meridiano (P.S.M.)

Tempo di posa e eventuale manipolazione

Estrazione

A seconda dell’Agopunto trattato e della profondità di stimolazione le parestesie sono differenti tra loro, ma sempre uguali a se stesse, in una gamma che va da un lieve senso gravativo ad una scossa lieve

DE QIDE QI

NEUROFISIOLOGIA DE QI E NEUROFISIOLOGIA DE QI E P.S.MP.S.M..Molteplici studi sulla realtà neurofisiologica del De Qi e della P.S.M.

Nel 100% dei casi risultano coinvolti tronchi nervosi e sanguigni con relativo plesso perivascolare, mentre nel 54% dei casi sarebbero presenti terminazioni libere

A seconda dei tessuti e della profondità di infissione dell’ago si incontrano poi differenti tipi di recettori corpuscolari, chetrasmettono al S.N.C. le più svariate sensazioni estero-propriocettive, le quali a loro volta innescano una moltitudine di riflessi neurovegetativi

Proprio perché variando la profondità di infissione dell’ago, le strutture anatomiche cambiano, è assai importante decidere con precisione, non solo la metodica di stimolazione, ma anche il livello che si vuole raggiungere

NEUROFISIOLOGIA DE QI E NEUROFISIOLOGIA DE QI E P.S.MP.S.M..Questo fenomeno porta a sostenere che le sensazioni indotte dall’ agopuntura abbiano origine principalmente dal muscolo e che l'attività dei recettori di tipo polimodaledei tessuti profondi possa giocare un ruolo importante

Questa scoperta fornisce in parte un indizio per dimostrare la de qi con i moderni concetti di neurofisiologia con rilevanza clinica

NEUROFISIOLOGIA DE QI E NEUROFISIOLOGIA DE QI E P.S.MP.S.M..

In particolare, gli strati muscolari più profondi con la loro ampia disponibiltà di fibre a lenta conduzione possono svolgere un ruolo chiave in agopuntura

Ciò è coerente con il fatto che le sensazioni De Qi vengano bloccate dopo l'iniezione di procaina nel muscolo al di sotto dei punti terapeutici.

Effettuando una anestesia spinale, sia le sensazioni De Qi che i reperti elettromiografici non risultano più rilevabili

AnesthAnesth AnalgAnalg, , 20082008

NEUROFISIOLOGIA DE QI E NEUROFISIOLOGIA DE QI E P.S.MP.S.M..

La dottrina dellLa dottrina dell’’Agopuntura Agopuntura èè edificata sulla nozione di edificata sulla nozione di molteplici livelli energetici, molteplici livelli energetici, stimolati in modo specifico da stimolati in modo specifico da manovre manovre compiute su punti su punti precisi, per cui potrebbe precisi, per cui potrebbe sovrapporsi assai bene alla sovrapporsi assai bene alla gerarchia organizzativa del gerarchia organizzativa del sistema nervoso autonomo, sistema nervoso autonomo, ancora in buona parte non ancora in buona parte non notanota

Sono la scoperta più straordinaria della Medicina Cinese ; si tratta di un circuito di canali in cui scorre il Qi che sospinge il Sangue e i Liquidi Organici:

� 12 Canali Principali� 8 Canali Straordinari� 12 Canali Distinti � 15 Canali Collaterali� 12 Canali Muscolo-Tendinei

MERIDIANIMERIDIANI

MERIDIANI E AGOPUNTIMERIDIANI E AGOPUNTIRecenti studi confermano che i meridiani e gli agopunti possiedono molte proprietà biofisiche, che differiscono da quelle dei non-agopunti

�Proprietà elettriche (es: potenziale elettrico ad alta conduttanza e capacitanza, a bassa impedenza e resistenza)

�Proprietà termiche (es: rilevamento della radiazione infrarossa lungo i meridiani)

�Proprietà acustiche (es: onda acustica con frequenza 2-15 Hz, ampiezza di 0,5-10mV , velocità di conduzione bidirezionale di 6,2-10 cm/s, di aspetto appuntito o sinusale)

�Proprietà ottiche (es: elevate proprietà luminose e aspetto di onda luminosa che diffonde lungo i meridiani)

�Proprietà magnetiche (una corrente circolare relativamente stabile di oscillazioni elettromagnetiche e chimiche lungo un tragitto relativamente stabile)

�Proprietà isotopiche (migrazione degli isotopi lungo i meridiani)

�Proprietà mioelettriche (evidente attività mioelettrica)

L’esistenza dei meridiani è scientificamente supportata

IMAGING DEL SNCIMAGING DEL SNC

Nell’ultimo decennio, sono state introdotte in medicina tecnologie avanzate di imaging, tra cui la fMRI, la SPECT, la PET

Hanno consentito di visualizzare in modo non invasivo gli effetti anatomici e funzionali di stimolazione degli agopunti nel cervello umano

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALERISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

Tecnica che consiste nell'uso dell‘imaging a RM per valutare la funzionalità di un organo o di un apparato, in maniera complementare all'imaging morfologico

Applicabile a qualsiasi tecnica di imaging a RM che dia informazioni aggiuntive rispetto alla semplice morfologia

STUDI STUDI FMRIFMRI

STUDI STUDI FMRIFMRI

STUDI STUDI PETPET

La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica di imagingutilizzata per la produzione di bioimmagini

Fornisce informazioni di tipo fisiologico

Con l'esame PET si ottengono mappe dei processi funzionali all'interno del corpo

STUDI STUDI PETPET

Lai X et all. Lai X et all. NeurosciNeurosci LettLett, , 20092009

La Tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT) è una tecnica tomografica di imagingche utilizza raggi gamma

Permettendo un'accurata localizzazione nello spazio, può essere utilizzata per fornire informazioni sulle funzioni localizzate degli organi interni (es: funzionalità cardiaca, imaging cerebrale, etc.)

TOMOGRAFIA AD EMISSIONE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DIDIFOTONE SINGOLOFOTONE SINGOLO

Nei soggetti sottoposti ad agopuntura si è notato un aumento della perfusione sanguigna del talamo e delle corteccia prefrontale rispetto ai soggetti del gruppo di controllo

STUDI STUDI SPECTSPECT

NewbergNewberg AB et all. AB et all. NeuroimagingNeuroimaging 20052005

Studi fisiologici e di Studi fisiologici e di imagingimaging stanno fornendo stanno fornendo comprensione del meccanismo neurofisiologico alla comprensione del meccanismo neurofisiologico alla base dellbase dell’’ analgesia indotta dallanalgesia indotta dall’’agopunturaagopuntura

Dati recenti suggeriscono che lDati recenti suggeriscono che l’’agopuntura innesca agopuntura innesca una sequenza di eventi che comportano il rilascio di una sequenza di eventi che comportano il rilascio di oppioidi endogeni, tra cui encefalina, endorfina e oppioidi endogeni, tra cui encefalina, endorfina e endomorfinaendomorfina, che modulano i segnali del dolore , che modulano i segnali del dolore

Gli studi di Gli studi di imagingimaging dimostrano che il sistema limbico dimostrano che il sistema limbico svolge un ruolo importante nellsvolge un ruolo importante nell’’analgesia indotta dallanalgesia indotta dall’’AgopunturaAgopuntura

CONCLUSIONICONCLUSIONI

CONCLUSIONICONCLUSIONI

CONCLUSIONICONCLUSIONI

CONCLUSIONICONCLUSIONI

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Phyto

&

SportMeccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Giovanni Occhionero

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Quali vantaggi?

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

•Tollerabilità elevata

•Polimorfismo terapeutico

del singolo estratto e del

preparato

•Assenza di effetti dopanti

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Il fitocomplesso è più

efficace del singolo

principio attivo?

40

Parte usata: pianta intera

Principi Attivi: ASIATICOSIDE, AC. ASIATICO, AC. MADECASSICO

Attività sull’organismo:STIMOLA LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI

EPITELIALI (CUTANEI E SOTTOCUTANEI).

ACCELERA LA GUARIGIONE DIFERITE.

Impieghi Clinici:Trattamento degli stati prevaricosi; terapia dell’insufficienza venosa cronica e delle complicanze delle varici: varicoflebiti, ulcere varicose, ulcerazioni cutanee.

( L’INFORMATORE FARMACEUTICO 2000)

Parte usata: pianta intera

Principi Attivi: ASIATICOSIDE, AC. ASIATICO, AC. MADECASSICO

Attività sull’organismo:STIMOLA LA RIGENERAZIONE DEI TESSUTI

EPITELIALI (CUTANEI E SOTTOCUTANEI).

ACCELERA LA GUARIGIONE DIFERITE.

Impieghi Clinici:Trattamento degli stati prevaricosi; terapia dell’insufficienza venosa cronica e delle complicanze delle varici: varicoflebiti, ulcere varicose, ulcerazioni cutanee.

( L’INFORMATORE FARMACEUTICO 2000)

CENTELLA.CENTELLA. CentellaCentella asiaticaasiatica

PRINCIPI ATTIVI ISOLATI E FITOCOMPLESSO

TITOLO: DERIVATI TRITERPENICI TOTALI

CALCOLATI COME ASIATICOSIDE ….. %

(Metodo analitico: HPLC)

Cromatogramma HPLC

dell’estratto della droga

Time

Segnale

(mVolt)

• = altri componenti

p.a.p.a.

p.a.

centellacentella Cromatogramma HPLC della

frazione purificata dei p.a.

Time

Segnale

(mVolt)

p.a.p.a.p.a.p.a.

p.a.p.a.

centellacentella

42

Centella

asiatica:Effetti sulla

sintesi di

collagene.

CentellaCentella

asiatica:asiatica:Effetti sulla Effetti sulla

sintesi di sintesi di

collagene.collagene.

Maquart et al.

Connective Tissue

Research 1990; 24:

107-120.

Maquart et al.

Connective Tissue

Research 1990; 24:

107-120.

Pianta singola o

associazione?

Sinergia d’azione

III CONGRESSO

INTRANAZIONALE DI

MEDICINA

BIOINTEGRATA

Giovanni Occhionero

Possibilità di agire su più sintomi del disturbo, grazie alla

elevata tollerabilità di ciascun componente!

Quali sono i meccanismi di

azione delle piante medicinali?

Phytotherapeutic Goals

Use phytotherapeutic

agents that mimic

coactivators and

communicate with

cell receptors.

Phytotherapeutic Management of Endocrine Dysfunction

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Sport ed emuntori,

gli organi della giovinezza

Pelle, Polmoni,

Reni (idrosolubili)

diretta

BIOTRASFORMAZIONE

(fase I e II) FEGATO

BILE RENI-URINA

FECI-INTESTINO

Solubili in acquaNon solubili in acqua

Accumulo nel Accumulo nel

tessuto adiposo, tessuto adiposo,

(ed altri tessuti (ed altri tessuti

a lento a lento

metabolismo)metabolismo)

TOSSINETOSSINE

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Le principali reazioni sono:GLUCURONO-CONUIGAZIONE (UDP-

glucuronil-transferasi)

GLICOSILAZIONE (UDP-glicosil-transferasi)

METILAZIONE (metiltrasferasi)

SOLFATAZIONE (solfotrasferasi)

ACETILAZIONE (acetiltrasferasi)

CONIUGAZIONE con GLUTATIONE

(Glutatione-S-trasferasi)

CONIUGAZIONE con AMMINOACIDI

CONIUGAZIONE con ACIDI GRASSI

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Polifenoli e induzione di enzimi di fase II. I

polifenoli inducono l’espressione dei geni

codificanti per gli enzimi di fase II

attraverso le vie intracellulari di

attivazione degli ARE/EpRE. I polifenoli

possono modificare la capacità di Keap1

di sequestrare l’Nrf2, oppure attivare le

MAP chinasi (ERK, JNK e p38),

probabilmente coinvolte nella

stabilizzazione dell’Nrf2. L’Nfr2 potrebbe

così traslocare nel nucleo ed attivare i

geni contenenti le sequenze ARE/EpRE

nel promotore. Modificato da: Masella R

et al. J Nutr Biochem 2005;16:577.

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

I Biodren, per il riequilibrio

deglio organi emuntori

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Equilibrio ormonale

Composizione corporea

Tono dell’umore

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Fig 5. L'omeostasi tra ormoni anabolizzanti e catabolizzanti è appannaggio del periodo della

maturità. In età pubere e immediatamente postpubere si configura una condizione di allostasi

per una prevalenza delle spinte anaboliche. Nelle ultime decadi della vita si configura ancora

una condizione di allostasi ma per una prevalenza delle spinte cataboliche.

Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2011

Fig 6. Esempio di "disruption of syncrinology" che si evidenzia con l'invecchiamento a carico della secrezione degli

steroidi della corteccia surrenale.

Geragogia.net © - Dott. Giovanni Cristianini - 2001 - 2011

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Gli estratti di piante medicinali

possono modulare il rilascio o l’effetto

dei principali ormoni prodotti

dall’organismo, in particolare degli

ormoni steroidei come estrogeno,

progesterone, pregnenolone, DHEA,

cortisolo e testosterone, degli ormoni

tiroidei, dell’ormone della crescita

(GH), prolattina e dell’ossitocina, solo

per citarne i principali.

Steroidal Saponins

•Also called tetracyclic tetracyclic triterpenoidstriterpenoids

•Found in many monocotyledons such as Wild Wild

yam (yam (Dioscorea vilosaDioscorea vilosa).).

••Saponin Saponin –– DiosgeninDiosgenin.

•Also found in dicotyledons fenugreek.

•Strophanthus and Digitaliscontain both steroidal

saponins (glycosides) and cardiac glycosides.

DHEA

•Il Dhea viene prodotto dal surrene assieme al cortisolo sotto lo stimolo

dell’ACTH ogni volta che siamo sottoposti ad uno stress. La produzione di

DHEA cala drasticamente dopo i 40 anni. Nella donna ciò comporta una

graduale diminuzione nella produzione di estrogeni e di conseguenza l’inizio

della menopausa.

•Gli studiosi dell’invecchiamento sono convinti che uno sbilanciamento tra la

produzione di cortisolo e DHEA è responsabile di numerosi sintomi correlati

allo stress e alla vecchiaia.

• Studi hanno dimostrato che il DHEA produce un «senso di benessere»

generale.

• Livelli estremamente bassi di DHEA sono stati riscontrati in pazienti con

arteriosclerosi, ipertensione, scarsa memoria e capacità di concentrazione,

sovrappeso e disturbi del metabolismo lipidico, sindrome da affaticamento

cronico, elevati livelli di colesterolo, morbo di Alzheimer e sclerosi multipla.

Tra gli effetti positivi del DHEA rientrano:

• aumento del vigore e del desiderio sessuale

• aumento della forza, della prestanza fisica e della performance sportiva

• aumento del metabolismo basale

• riduzione delle masse adipose (dimagrimento)

• miglioramento del sistema immunitario

• stimolazione del funzionamento neurologico e miglioramento delle capacità di memoria

• prevenzione di malattie nervose degenerative

• prevenzione dell'osteoporosi

• prevenzione dell'arteriosclerosi e delle malattie cardiache

DHEA

Ricercatori della Jean Hailes Foundation, che si occupa di salute femminile, in

uno studio presentato ieri negli Stati Uniti, a New Orleans, all' 86/o congresso

annuale della Societa' di Endocrinologia, hanno esaminato 1423 donne di eta'

fra 18 e 75 anni e hanno concluso che i bassi livelli di DHEA, che e' prodotto

dalla ghiandola surrenale, sono correlati in misura significativa con i problemi

di eccitazione e desiderio sessuale nelle donne sotto i 45 anni.

I bassi livelli di testosterone, invece, non mostrano alcuna relazione con la

carenza di libido nelle donne di questo gruppo di eta'.

Sintomi di carenza di DHEA

Sintomi mentali

�Fatica

�Depressione�AnsiaSintomi fisici

�Capelli e cute secchi

�Scarsità di peli ascellari e pubici�Addome prominente�Cellulite

Dheage low grazie all’elavata concentrazione degli estratti vegetali di Dioscorea Villosa e Tribulusterrestris, svolge a livello dell’asse ipotalamo ipofisi surrene un’azione “Dhea like”

Tribulus TerrestrisPrincipi attivi

Saponine Steroidee

FarmacologiaL’assunzione di 250 mg di tribulus terrestris tre volte al

giorno aumenta il tasso di DHEA senza aumentare il tasso

di testosterone e stimola il numero dei rapporti sessuali

(aumento del 60%) nei diabetici e nei prediabetici anche se

non soffrono di problemi sessuali.

Gli ormoni sessuali vengono stimolati dal tribulus terrestris

probabilmente in seguito all’aumento del DHEA, Un basso

tasso di DHEA può diminuire la quantità dello sperma e

causare una oligospermia (la riduzione degli spermatozoi

nel liquido seminale).

La sostanza del titulus terrestris che sembra provocare

questa stimolazione sessuale e l’aumento del DHEA è la

protodioscina. Un altro studio sugli uomini sterili conferma

l’aumento della protodioscina e del DHEA senza aumentare

il testosterone e gli altri androgeni.

DioscoreaPrincipi attivi

Saponine steroidee, basate sull'aglicone diosgenina

FarmacologiaLa diosgenina utilizzata per la preparazione di ormoni

sessuali, ha la capacità di armonizzare le periodiche

variazioni ormonali nel corpo, stimola la fertilità nella

donna e stimola la produzione di DHEA nelle ghiandole

surrenali.

Grazie all’azione antiaging simile al DHEA, gli estratti di

diosgenina vengono usati come aiuto in menopausa, nella

dismenorrea, nella sindrome premestruale, nella

deficienza testicolare, nell'impotenza, nell'ipertrofia

prostatica ( da associare altre piante), nei problemi

psicosessuali, nel’ipertensione, nell'emicrania,

nell'affaticamento da stress. In base ai dati a disposizione il

quantitativo di diosgenina e di DHEA contenuti nella

Dioscorea villosa, offrono una valida alternativa alla

assunzione degli ormoni di sintesi.

Segni di carenze dell’ormone testosterone nell’uomo e nella donna

•Pallore

•Secchezza di pelle e mucose

•Perdita di capelli

•Atrofia muscolare

•Obesità

•Atrofia ossea

•Fatica costante (specie durante esercizio fisico)

•Debolezza muscolare

•Depressione costante

•Ansia,tendenza ad essere esitanti,mancanza di autoconsapevolezza

•Emotività eccessiva,irritabilità

•Riduzione della libido

•Segni di carenza dell’ormone testosterone nell’uomo

•Calvizie se ↓T/DHT

•↓dimensioni di pene e testicoli,malattia di Peyronie

•Obesità

•Riduzione della potenza sessuale

•Prostatismo

•Segni di carenza dell’ormone testosterone nella donna

•Atrofia della clitoride

•Cellulite

•Frigidità

•Atrofia vulvare

Carenza di TESTOSTERONE

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Tono dell’umore e

attività sportiva

Ruolo dell’ormone Cortisolo

Il cortisolo è un ormone in grado di incrementare l’energia, la pressione e

di controllare le infiammazioni.

Il tasso di cortisolo tende a calare con il passare degli anni soprattutto nella

società moderna che richiede continuamente al corpo di produrlo per far

fronte agli stress.

Siccome col tempo gli stress tendono a superare la capacità del corpo di

produrre cortisolo, ecco che ne andiamo in carenza. Il cortisolo

contrariamente a quanto comunemente ritenuto infatti non è l’ormone

dello stress ma l’ormone dell’anti-stress.

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Nei casi di carenza di cortisolo risulta estremente utile l’integrazione di piante

ad azione immunostimolante come Echinacea ed Elicriso, di sostanze ricche

in saponine steroidee come Salsapariglia ed Eleuterococco, oltre che di

sostanze inibenti la degradazione del cortisolo come la Liquirizia

LIQUIRIZIA

Principi Attivi

Glicirizzina

Farmacologia

La componente principale della liquirizia è la glicirizzina,che all'interno

del corpo agisce inibendo gli enzimi che sono responsabili della

degradazione del cortisolo endogeno, permettendogli in questo modo

di operare più a lungo sulle infiammazioni sedandole. Ottima impiegata

nelle affezioni dell'apparato digerente, è lievemente lassativa e

diminuisce il bruciore di stomaco abbassandone l'acidità. Notevole

nella cura delle ulcere gastriche in quanto ricopre le pareti dello

stomaco con una sostanza curativa che le protegge e inoltre attenua gli

spasmi del colon. Aumenta la secrezione della bile.

ELEUTEROCOCCO

Principi attivi

Eleuterosidi

Farmacologia

L'estratto di Eleuterococco si lega fortemente ai recettori glucocorticoidei

e mineralcorticoidei (Pearce et al 1982). Ad un livello minore si lega anche

ai recettori estrogenici e progestogenici, ma con minimo effetto sul

legame degli androgeni (Pearce et al 1982).

Test in vitro hanno evidenziato un innalzamento dei livelli di ACTH e LH

dopo somministrazione di estratto di ES (Wagner 1995). Il forte tropismo

verso i surreni spiegherebbe la forte influenza sulla resistenza al calore, al

freddo, alle infezioni, a stress fisici in genere, alle radiazioni ed anche agli

effetti della mancanza di peso nello spazio. Gli atleti hanno dimostrato un

aumento della resistenza fino al 9% assumendo la pianta, probabilmente

grazie ad un migliorato metabolismo dell'ossigeno (forse causato da un

incremento del numero di mitocondri). L'eleuteroside E sembra sia il

principale responsabile dell'incremento della resistenza allo stress

Echinacea

Principi Attivi

Echinacosidi

FarmacologiaTale droga è stata studiata principalmente per le sue proprietà

immunostimolanti ed antinfiammatorie. Una recente metanalisi ha

concluso che gli estratti standardizzati di echinacea sono efficaci,

rispetto al placebo, nella prevenzione dei comuni sintomi da

raffreddamento.

Studi in vitro hanno dimostrato che l’echinacea è caratterizzata anche

da proprietà antivirali e batteriostatiche ed inoltre, sembra che sia

anche in grado di stimolare la produzione di citochine (interferone, TNF

ed interleuchine). Studi condotti su modelli animali hanno riscontrato

che l’aumento del numero dei leucociti circolanti sia il meccanismo alla

base dell’attività immunostimolante dell’echinacea.Risulta pertanto un

estratto altamente indicato in individui con bassi livelli di cortisolo

ElicrisoPrincipi attivi

Flavonoidi, glucosidi (kaempferolo, apigenina, luteolina, quercetina)

Farmacologia

Gli estratti di elicriso vengono utilizzati in caso di dermatopatie, eczemi

da contatto, psoriasi, allergie, bronchiti Utile nelle affezioni

dell'apparato respiratorio, inclusa la tosse e la pertosse L'acido caffeico

contenuto nella droga della pianta, è un batteriostatico ad attività

antiallergica In aereosolol è utile nelle cogiuntiviti, nell'irritazione

cutanea, Nelle affezioni respiratorie ha una azione balsamica ed

espettorante

SalsaparigliaPrincipi attivi

Saponine

Farmacologia

Il contenuto in saponine è molto importante per l’attività

cortisonlike della Salsapariglia; vi sono inoltre dati clinici che

supportano la sua efficacia nel trattamento della psoriasi,

probabilmente attraverso l’interferenza a livello intestinale con

l’assorbimento di colesterolo e endotossine. Livelli

eccessivamente elevati di endotossine nel lume intestinale

possono sovvraccaricare il fegato e possono raggiungere il flusso

ematico, con possibile attivazione della cascata complementare

e vari processi infiammatori connessi.

In uno studio clinico su 92 pazienti, una delle saponine dello

Smilax (sarsaponina) ha migliorato le condizioni del 62% dei

pazienti e il completo ristabilimento del 12%.

Phyto

&

Sport

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Trattamento

fitoterapiaco del

trauma

Meccanismi di azione e campi di applicazione degli estratti vegetali

Phyto

&

Sport

•Al mattino: Physic level 7 1cpr

•Prima dell’allenamento: Physic level 7 1cpr- PL 8 spray

•Post allenamento: Physic Level 9 spray - PL 10 una bustina

Se presente eccessivo catabolismo a carico della massa magra inserire

Testoage Low per gli umoni e DHEAage low per le donne

Scheda preparazione base sport in allenamento

Phyto

&

Sport

Scheda preparazione base sport in gara

•Al mattino: Physic level 7 2cpr

•Prima dell’allenamento: PL 8 1cpr -PL 8 spray- PL 10 una bustina

•Post allenamento: Physic Level 9 spray – PL 9 cpr -PL 10 una bustina

Se presente eccessivo catabolismo a carico della massa magra inserire

Testoage Low per gli umoni e DHEAage low per le donne