CON “LO DO LA FRA” AD ARTE FORLI’ …€¦ ·  · 2017-06-08“Le Cirque” è una scultura...

Post on 19-May-2018

214 views 1 download

Transcript of CON “LO DO LA FRA” AD ARTE FORLI’ …€¦ ·  · 2017-06-08“Le Cirque” è una scultura...

CON“LODOLAFRA”ADARTEFORLI’CONTEMPORANEA

INMOSTRALELUMINOSEDIMARCOLODOLAEL’ARTEDIGIOVANNAFRA

MirabiliArted’Abitareporta la lucediMarcoLodolaper illuminareafesta la20ªedizionedi“ArteForlìContemporanea”,lagranderassegnadedicataall’ArtemodernaecontemporaneaorganizzatadaRomagnaFiereedospitatadallaFieradiForlìdavenerdì4alunedì7novembre2016.SarannopropriolecelebriscultureluminosedeldesignerdiPaviaeidipintialtrettantoricchidivividicoloriepienedilucediGiovannaFra, legrandiprotagonistedellamostra“LODOLAFRA”chelamaisond’artefiorentinahaappositamentecuratopercelebrarel’importantericorrenzadellamostra-mercatoforlivese.All’ingresso della Fiera, infatti, sarà allestita un’esposizione nella quale i visitatori e tutti gli appassionatid’artepotrannoammirareleoperediduepoliedriciprotagonistidellacontemporaneità.MarcoLodola,traifondatoridelgruppo“NuovoFuturismo”,lecuicollaborazionispazianodallamusicaalcinema,dalteatroalletelevisione,dallepubblicitàallamodasinoaigrandieventinazionalieinternazionali;eGiovannaFralecui grandi“Texture” - acrilici su fotodigitali stampate su tela - hanno riscossoun consensounanimedipubblico e critica. Opere contraddistinte da straordinaria intensità espressiva, colori accesi, pennellatevivacichetrattanolafotografiacomefosseunatelaechebensicompenetranoecompletanoconlegrandisculturedilucenell’allestimentoespositivocheaccoglieràilpubblicodi“ArteForlìContemporanea”.D’altronde,idueartistilegatinonsolodainatalipavesi,bensìanchedacomunipassionieprogetti.BastipensarecheproprioaunaideadiGiovannaFrasièispiratoMarcoLodolanell’accenderedirossoeblulafacciatadelcastelloVisconteodiPaviaecheuncantautoredelcalibrodiRonnonsolohaespressamentevolutoLodolaper illustrare lacopertinadelsuoultimodisco,maaGiovannaFrahadedicatopersinounacanzoneintitolata“Unmomentoperte”.IdueartistisarannopresentiinfieraperincontrareivisitatoriesaràdisponibileuncatalogoacuradiLucaBeatriceeVittorioSgarbi.

“LECIRQUE”,UNELEFANTEDI9METRIALL’INGRESSODI“ARTECONTEMPORANEA”Per festeggiare il 20° anniversario di “Arte ForlìContemporanea”, proprio Marco Lodola ha voluto fare ungrande“regalo”aRomagnaFiereportandoaForlìgiàdaalcunesettimane la sua ultima, imponente, creazione. Comeintroduzione allamostra, e ad annunciarla, davanti all’ingressodei padiglioni espositivi è infatti già visibile in tutta la suamaestosità, “Le Cirque”, un elefante alto quasi 9 metri epesante 550 chilogrammi realizzato quest’anno comescenografiadell’omonimospettacoloorganizzatoetenutoafinelugliodaltenoreAndreaBocellialTeatrodelSilenziodiLajaticoin provincia di Pisa. L’opera è stata ideata e realizzata proprioperl’eventocheda11annisisvolgesullecollinedoveBocelliècresciutoedharappresentatounperfettotraitd’uniontraPopeClassicità,iduefilonisuiqualisidipanaunospettacolooriginaleecontemporaneo.

“Le Cirque” è una scultura luminosa in perspex e neon. Consiste in una struttura bifacciale realizzata inlamieradialluminio25/10traforatoafresacomputerizzatacontelaiointubolaredialluminio.Lasculturaèancorataaduepalidisostegnoalti6metriealcalardelsoleemanatuttalasuabellezzaattraversoifasciluminosi che la rendono straordinariamentepotenteedevocativa. Il corpobludell’elefanteproponeungiocodilucichetrasmettonolasensazionedelcielostellato.Lodolastessoneparlacosì:«Grazieal rapportodi collaborazioneconAlbertoBartalini,direttoreartisticodelTeatrodelSilenzio,ènatal’ideadiunelefantecomemiglioresimbolochepotesserappresentareiltemadelcirco.Questohacondottolamiaispirazioneversoun’operachepersoggetto,dimensioniedelaborazioniluminosehatradottoinartelamiavisionediquestomondoallimitedelsurreale».BIOGRAFIADIMARCOLODOLAMarcoLodolanasceaDorno(Pavia)nell’apriledel1955.Frequental’AccademiadiBelleArtidiFirenzeediMilano,silaureaconunatesisuiFauves,checonMatisse,FortunatoDeperoeilBeatoAngelicosarannounpuntodi riferimentoper il suo lavoro.Agli inizidegli anni ‘80, intornoallaGalleriadi Luciano IngaPin, aMilano, ha fondato conun gruppodi artisti ilmovimentodel “Nuovo Futurismo”,di cui il criticoRenatoBarillièstatoilprincipaleteorico.Per Marco Lodola, la luce è la prima abitante di unacittà, di una piazza e di una casa, nonché un faro cheguida i “naviganti del bello” e questa visione lo hasempre mosso sin dagli inizi della sua produzione.Creativo infaticabile e ispirato, già dal 1983 iniziò aesporre a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Lione,Vienna,Madrid, Barcellona, Parigi, Amsterdam,Miami,New York e perfino Pechino dove nel 1994 mise inmostralesuerealizzazionineilocalidegliexarchividellacittà imperiale su invito dl Governo. Ha partecipato aprogetti per importanti industrie quali Swatch, CocaCola, Vini Ferrari, Titan, Grafoplast, Harley Davidson,Ducati, Riva, Illy (collana di tazzine d’autore), Francis –Francis, Dash, Carlsberg, Nonino, Valentino, Coveri,Fabbri, Shenker, Seat, Lauretana, Smemoranda, GierreMilano e Calze Gallo. In più numerosissime le suecollaborazioni con scrittori contemporanei - Aldo Busi,ClaudioApone,MarcoLodoli,GiuseppePulina,TizianoScarpaeGiuseppeCederna–conregistipercuihacuratoscenografiedi filmdisuccessoeconmusicisti:gli883diMaxPezzali,Timoria, Jovanotti,AndydeiBluvertigo,Syria,Nick theNightfly,SteveVaieRon.NeglianniDuemila tantiprogetti culturali lovedonocomefirmatario:quattrototemluminosialtiseimetri,raffigurantiepisodisignificatividellenoveopereincartellone al TeatroMassimo di Palermo (2000); l’immagine ufficiale del Carnevale di Venezia (2001); laluminosaVenereanell’ambitodellamostra“Veneresvelata”diUmbertoEcotenutasialPalazzodelleBelleArtidiBruxelles,percuihacuratoanchel’istallazionedellafacciataesterna,nonchélamostraControluceaPalazzo del Turismo di Riccione poi trasferita in Brasile eMessico (2003); laMaglia Rosa per l’88° Girod’Italia, il logoperlatrasmissione“Specialepervoi...”diRenzoArboreelanuovaimmaginedelRoxyBarperRedRonnie(2005); l’immaginedelcentenariodelmovimentopacifistadiGandhi, il logoperi50annidell’Arci, l’immagine del 70° Maggio Fiorentino (2006-2007); la facciata dell’ Ariston e del Casinò in

occasionedel58°FestivaldiSanRemoeilRock’n’MusicPlanetinpiazzadelDuomoaMilano,primomuseodelrockd’Europacon25sculturecherappresentanomitimusicali(2008).Lesuegrandiscultureluminosesonostateinstallatenellepiazzedelleprincipali localitàturisticheitalianeedinternazionalieagiugno2014hainauguratounapersonalenelMuseodiEvitaPerònaBuenosAiresealMuseo du Football di San Paulo in occasione deiMondiali di Calcio in Brasile. Nel 2015 ha collocato inpiazzadelDuomoaMilanoperMondadorilascultura“Eden”edèstatopresenteadEXPOall’internodellamostra“Tesorid’Italia”curatadaVittorioSgarbi.LeoperediMarcoLodola sindal2005arricchiscono la collezioneMirabiliArted’Abitarecreatanel1986con l’obiettivo di introdurre l’arte nelle case conferendo loro verbo domestico. Tra le numerosissimecreazioni per Mirabili, anche la bellissima collezione di Carte da Gioco, 10 sculture al neon realizzatenell’ambitodelprogettoMiamiSwing.BIOGRAFIADIGIOVANNAFRAGiovannaFranascenel1967aPaviadoveancoraviveelavora.Diplomatainpitturaall’AccademiadiBelleArtidiBrera,preparandounatesisuJohnCageeilrapportotraarteemusicanel‘900,studiaalcontempoesispecializzainrestauroconservativo.La sua visione creativa privilegia la fisicità dinamica del colore in relazione alle diverse consistenze dellamateria fissandonell’immediatezzadel gesto attimi di sospensione e rarefazione.Artista eclettica, i suoiinteressi artistici spaziano dalla pittura alla musica, dalla moda alle opere su carta, sino alla fotografiadigitalestampatasutela.Lesuefotografiesonotalvoltarielaboratecondettagliantichi,trameditessuti,particolari ingranditi che mettono in luce l’immaginazione del artista, dando vita a un soggettocontaminato,doveisimbolisiintegranonell’operastessa.

Un’accurataselezionedel ciclodiqueste“ipergrafie”chiamateTexturesaràpresenteallamostra“LoDoLaFra” che prima di essere allestita ad “Arte ForlìContemporanea”, è stata ospitata alla Galleria delPalazzoCoveriaFirenze.Giovanna Fra debutta artisticamente nel 1991 concollettive e personali in sede pubbliche e private,nazionalieinternazionaliqualilaCasadelMantegna,iMusei Civici di Pavia, l’Istituto Borges, Buenos Aires,l’Ambasciata Italiana, Il Cairo, l’Isola di San Servolo(BiennalediArchitettura)Venezia, l’Istituto ItalianodiBruxelles, Westend Galerie a Francoforte. E ancora:Inside Out, Galleria Rotta Farinelli, a Genova; FortVillageaCagliari;Museod’ArteOrientaleaTorino.Nelmaggio di quest’anno Giovanna Fra è tra gli artistiselezionati per il secondo ciclodi “St-Art. L'artistadelmese. I maestri di oggi e di domani si mettono inmostra”.Unprogetto culturale ideato e promossodaMondadori Megastore a Milano. Le sue opere sonopresenti presso centri culturali nelle principale cittàitalianeefannopartediimportanticollezioniprivate.

INFORMAZIONI:ORARIODIAPERTURA:venerdì17-19.30;sabatoedomenica10-19.30;lunedì10-13COSTOINGRESSO:bigliettointero10euro;bigliettoridotto5euro(over65,militari,disabili,bambinieconcouponscaricabiledawww.fieracontemporanea.it.