Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

Post on 16-Feb-2017

17 views 0 download

Transcript of Comunicazione forense e analisi comunicazionale 2016-1

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E D o c e n t e : prof. Felix B. Lecce

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI CHE RICHIEDONO IL

CONTRIBUTO DEGLI ALTRI (OTTENERE

UN’INFORMAZIONE, RICEVERE AIUTO SE IN DIFFICOLTÀ

O MALATI, FAR VALERE I PROPRI DIRITTI,

APPARTENERE AD UN GRUPPO, ECC.) SIAMO STATI

ATTREZZATI CON UNA STRAORDINARIA FACOLTÀ: LA

COMUNICAZIONE! TERMINE IL CUI SIGNIFICATO

ETIMOLOGICO: È METTERE IN COMUNE, COINVOLGERE,

RENDERE PARTECIPI, AVERE RAPPORTI CON ALTRE

PERSONE…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PADRONEGGIARE LA COMUNICAZIONE…

COSÌ COME PER GUIDARE UN’AUTOMOBILE BISOGNA

IMPARARE AD USARE BENE SUO GRUPPO COMANDI

(CHIAVE DI ACCENSIONE E SBLOCCO, VOLANTE,

CAMBIO, PEDALI, INDICATORI DI DIREZIONE, ECC.),

ALLA STESSA STREGUA, PER POTER “GUIDARE”

EFFICACEMENTE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

DOBBIAMO IMPARARE A CONOSCERE E UTILIZZARNE

BENE TUTTE LE SUE COMPONENTI, ANZICHÉ

LIMITARCI A PADRONEGGIARE SOLTANTO LA SUA

COMPONENTE PIÙ MANIFESTA E MENO CON-

VINCENTE…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

C H E C O S A È I N P R A T I C A L A COMUN ICAZIONE

È L’ESTERNAZIONE (CONSCI A E INCONSCIA) DI INFORMAZIONI E

L ’ INTERAZIONE (CONSCIA E I NCONSCI A) TRA LE PERSONE mediante :

1) IL CORPO

2) GLI OGGETTI

3) I COMPORTAMENTI

4) I GESTI

5) LE IMMAGINI

6) GLI ODORI

7) I SAPORI

8) I SUONI

9) LA VOCE

10)LE AZIONI

11)LE PAROLE

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

IL 93% DELL’EFFICACIA DI QUANTO LE PERSONE COMUNICANO…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

LETTURA

ASCOLTARE

ORATORIA

SCRITTURA

COMPORTAMENTO

DISEGNO

MUSICA

OSSERVAZIONE

UDIRE

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

N O N T I P R E O C C U PA R E S TA I T R A N Q U I L L A

R I C O R D A N O N D I M E N T I C A R E

N O N U R L A R E PA R L A P I A N O

S TA I AT T E N TA A N O N

I N C I A M PA R E G U A R D A D O V E M E T T I I P I E D I

T I D I S P I A C E R E B B E

C H I U D E R E L A P O R TA ? C H I U D I L A P O R TA

N O N P E N S A R E A L U I P E N S A A T E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

N O N T I P R E O C C U PA R E S TAI T R AN Q U I L L A

R I C O R D A N O N D I M E N T I C A R E

N O N U R L AR E PAR L A A B AS S A V O C E

S TA I AT T E N TA A N O N

I N C I AM PA R E

G U A R D A D O V E M E T T I I

P I E D I

T I D I S P I A C E R E B B E

C H I U D E R E L A P O R TA? C H I U D I L A P O R TA

N O N P E N S AR E A L U I P E N S A A T E

COMUNICAZIONE CORRETTA VS COMUNICAZIONE EFFICACE?

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

LA COMUNICAZIONE SI DEFINISCE CORRETTA:

QUANDO È PRIVA DI ERRORI GRAMMATICALI

E SINTATTICI;

QUANDO È ESPRESSA CON PROPRIETÀ DI

LINGUAGGIO E NELLA STESSA LINGUA DEI

DESTINATARI ;

QUANDO È CONFORME ANCHE ALLE

REGOLE DELL’ETICITÀ E DELLA BUONA

EDUCAZIONE ;

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

Questo è un esempio di

COMUNICAZIONE CORRETTA o di COMUNICAZIONE EFFICACE ?

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE CORRETTA = COMUNICAZIONE EFFICACE?

L A C O M U N I C A Z I O N E È

E F F I C A C E

Q U A N D O D E T E R M I N A

L ’ E F F E T T O V O L U T O

D A L COMUN I C AN T E…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

COMUNICAZIONE EFFICACE È…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

DI OSSERVAZIONE

DI ASCOLTO

DI COMUNICAZIONE CORPOREA, ORALE, SCRITTA e ICONOGRAFICA

DI LETTURA

dei PROFESSIONISTI che operano in AMBITO FORENSE

La COMUNICAZIONE FORENSE è

un modello interdisciplinare di

teorie, metodologie e tecniche

scientifiche utili al raggiungimento

della massima NEUTRALITÀ e

PRECISIONE (umanamente

perseguibili) delle competenze:

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

OBIETTIVI della COMUNICAZIONE FORENSE

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

L’A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E

F O R E N S E è un modello sinergico di

teorie, metodologie e tecniche

scientifiche per la VALUTAZIONE

OGGETTIVA e APPROFONDITA, a

fini prevalentemente investigativi, della

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

V A L U T A Z I O N E A FI N I P R E VA LE N T E M E N T E

I N V E S T I G A T I V I

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

G L I E S S E R I U M A N I…

1. SONO INFLUENZABILI E POSSONO INFLUENZARSI RECIPROCAMENTE

(SENZA VOLERLO E SENZA RENDERSENE CONTO)

2. HANNO PREFERENZE E PREGIUDIZI

3. AMANO AVER RAGIONE(SPESSO A TUTTI I COSTI E PERFINO NEI

CONFRONTI DI SÉ STESSI)

4. SVILUPPANO SCARSA ATTENZIONE E CONSAPEVOLEZZA PER IL

LINGUAGGIO CORPOREO PROPRIO ED ALTRUI E PER LA VOCE PROPRIA

ED ALTRUI

5. INTERPRETANO SOGGETTIVAMENTE TUTTO CIÒ CHE ACCADE,

PENSANO, APPRENDONO, VEDONO, LEGGONO, SCRIVONO, ODONO,

DICONO, SENTONO, TOCCANO, FANNO…

6. SONO UMANAMENTE LIMITATI!

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

CONSAP

EVOLE

STATO D’ANIMO

RAPPRESENTAZIONE

MENTALE DELLA

REALTA’ (ESTERNA)

BLA, BLA,

BLA…

“REALTÀ” (SOGGETTIVA)

STRUTTURA PROFONDA

(RAPPRESENTAZIONE

MENTALE DELLA REALTÀ)

STRUTTURA SUPERFICIALE

(COMUNICAZIONE VERBALE)

MECCANISMI

TRASFORMAZIONALI

(Cancellazione,

Generalizzazione

e

Distorsione)

ANCORA SULLA N E U T R A L I T À…

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

LE PERSONE HANNO LA TENDENZA(INCONSCIA) A VOLER AVER RAGIONE E

A RIMANERE VINCOLATE ALLE PROPRIE OPINIONI(LEGGE PSICOLOGICA

DELL’INERZIA, MUSATTI, 1989), PER CUI SVILUPPANO FACILMENTE UN

ORIENTAMENTO ATTENTIVO-MOTIVAZIONALE DI TIPO VERIFICAZIONISTA:

CIOÈ SVILUPPANO UNA SELETTIVA RICETTIVITÀ SOLTANTO DELLE

INFORMAZIONI CHE POSSONO AVVALORARE LE PROPRIE TESI(O

CONVINZIONI ).

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

IN ESTREMA SINTESI: DECISIONI ORIGINATE DA ERRORI DI GIUDIZIO!

TUTTE LE PERSONE PER DISTRICARSI NELLA COMPLESSITÀ DELLA VITA E DEL MONDO E PER

EVITARSI DI DOVER OGNI VOLTA VALUTARE, PONDERARE ED ANALIZZARE OGNI DETTAGLIO,

RICORRONO INCONSCIAMENTE A PARTICOLARI STRATEGIE DI PENSIERO CHIAMATE

EURISTICHE (STEREOTIPI, CATEGORIZZAZIONI, ECC.): PROCESSI MENTALI INTUITIVI E

SBRIGATIVI CHE PERMETTONO DI FARSI, SUBITO ED AGEVOLMENTE, UN’IDEA DI QUALSIASI

PERSONA, SITUAZIONE E COSA.

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

AUTOMATISMO MENTALE CHE INDUCE A CERCARE,

SELEZIONARE E INTERPRETARE INFORMAZIONI IN

MODO DA SVILUPPARE UNA MAGGIORE ATTENZIONE

E, DI CONSEGUENZA, ATTRIBUIRE PIÙ CREDIBILITÀ, A

QUANTE CONFERMANO LE PROPRIE IPOTESI O

CONVINZIONI, IGNORANDO O SMINUENDO AL

CONTEMPO LE INFORMAZIONI CHE LE

CONTRADDICONO.

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

MOTIVI SCIENTIFICI PER DUBITARE DELLA NEUTRALITÀ UMANA

LA MENTE UMANA OGNI VOLTA CHE DEVE FARE UNA

STIMA QUANTITATIVA SU QUALCOSA CHE IGNORA,

SI AGGANCIA A QUALSIASI RIFERIMENTO DI TIPO

NUMERICO PER RETTIFICARLO SOLO IN SEGUITO.

ESSERE ADULATI O ADULARSI RAPPRESENTA PER LE

PERSONE UNO DEI MAGGIORE PIACERI INCONSCI.

LA MAGGIORANZA DELLE NOSTRE DECISIONI È

CONDIZIONATA DALL’AVVERSIONE INCONSCIA PER LE

PERDITE: VOGLIAMO CHE CI “COSTINO” IL MENO POSSIBILE.

PER LA MENTE UMANA È ASSAI PROBLEMATICO

ELABORARE GIUDIZI DI PROBABILITÀ SU QUANTO UN

EVENTO SIA RAPPRESENTATIVO RISPETTO AD UN

DATO PROCESSO.

LA PRESENZA DI SCHEMI INTERPRETATIVI GIÀ

STRUTTURATI NELLA NOSTRA MENTE CI IMPEDISCE DI

AVERE LA PERCEZIONE NEUTRA DI SPECIFICHE SITUAZIONI,

CONDIZIONANDO QUINDI LE NOSTRE DECISIONI.

D o c e n t e :

p r o f . F e l i x B . L e c c e C O M U N I C A Z I O N E E A N A L I S I C O M U N I C A Z I O N A L E F O R E N S E

PRECISARE SEMPRE: CHI, CHE COSA, COME, DOVE, QUANDO, QUANTO,

PERCHÉ, ECC.

DISTINGUERE SEMPRE TRA CONVINZIONI, ASTRAZIONI, DEDUZIONI,

SUPPOSIZIONI, GIUDIZI, TEORIE, ECC. E DATI RILEVABILI ATTRAVERSO

ALMENO UNO DEI 5 SENSI

RIFERIRE DESCRIZIONI PRECISE, ANZICHÉ RICORRERE A NARRAZIONI O

GIUDIZI SINTETICI

VERIFICARE (ATTRAVERSO DOMANDA DEL TIPO: “CHE COSA INTENDI CON…?)

SE OGNI VOLTA CHE GLI INTERLOCUTORI UTILIZZANO LO STESSO

VOCABOLO STIANO FACENDO RIFERIMENTO AL MEDESIMO SIGNIFICATO

DI TALE TERMINE