Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunicazione - 8 maggio 2012

Post on 27-Jun-2015

705 views 0 download

description

Comunicare con il web nella Pubblica Amministrazione ai tempi dei Social Media e dell'Open Data. Incontro con gli studenti dell'Università di Perugia Facoltà Scienze della Comunicazione.

Transcript of Comunicare con il web nella PA. Università di Perugia - Scienze della Comunicazione - 8 maggio 2012

Comunicare Attraverso il

WebNella

Pubblica Amministrazione

Università di Perugia Scienze Politiche 8 Maggio 2012

Web 2.0Web 2.0

Gli strumenti ci sono

Destinatari delle Linee guidaDestinatari delle Linee guida

Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 art.1, comma 2 - Tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi

gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli Enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli Enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300

Tutte le amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nel rispetto della loro autonomia organizzativa

Obiettivi primari dei siti web della PA Obiettivi primari dei siti web della PA

Tipologia Obiettivo primario Contenuti caratterizzanti Interazione

Istituzionale Informare gli utenti Chi siamo, dove siamo, attività istituzionali, organigramma, normativa, documentazione, concorsi, gare e appalti, ecc.

Dal 1°al 3°

Erogare servizi Servizi informativi, modulistica, servizi di interazione con l’utente, servizi transattivi

Dal 1°al 5°

Tematico Presentare un progetto/iniziativa

Interviste, interventi, sala stampa, comunicati stampa, speciali, approfondimenti, ecc.

Dal 1°al 3°

Gestire una community

Forum, Wiki, social navigation, ecc. Dal 3°al 5°

Erogare servizi Servizi informativi, modulistica, servizi di interazione con l’utente, servizi transattivi

Dal 1°al 5°

Formare Documenti formativi, corsi on line , folksonomie Dal 3°al 5°

Livelli di interattività Livelli di interattività

Livello Obiettivo primario Servizi offerti

Livello 1 Informazione Informazioni sul procedimento amministrativo e sulle modalità di espletamento

Livello 2 Interazione a una via Moduli per la richiesta dell’atto/procedimento amministrativo di interesse che dovrà poi essere inoltrata attraverso canali tradizionali

Livello 3 Interazione a due vie L’utente può avviare l’atto/procedimento amministrativo di interesse e viene garantita on line solo la presa in carico dei dati immessi dall’utente

Livello 4 Transazione L’utente può avviare l’atto/procedimento amministrativo di interesse fornendo i dati necessari ed eseguire la transazione corrispondente interamente on line

Livello 5 Personalizzazione L'utente, oltre ad eseguire on line l'intero ciclo del procedimento amministrativo di interesse, riceve informazioni che gli sono inviate preventivamente

Vademecum di approfondimentoVademecum di approfondimento

“Manovra estiva 2010” (ovvero il d. Lgs. 78/2010 convertito in legge n. 122/2010)

►art.6, comma 7 e 8: pone i limiti di spesa per gli incarichi di consulenza e per la pubblicità.

Dal blog di Vincenzo Cosenza: vincos.it

Dal blog Vincos di Vincenzo Cosenza

#twitterPA, di Giovanni Arata

#twitterPA, di Giovanni Arata

#twitterPA, di Giovanni Arata

Da Iltempo.it

Da Iltempo.it

Da Repubblica.it

DA: http://espresso.repubblica.it

OPEN DATA

l’ Art. 21 della legge 69/2009 (trasparenza dei curricula e degli stipendi);

l’ Art. 11 del d.lgs 150/2009 (la sezione trasparenza valutazione e merito sui siti pubblici);

la Delibera n.105/2010 della Civit (la trasparenza dinamica e l’elenco dei dati che le amministrazioni devono esporre sui loro siti);

l’ Art. 52 comma 1-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, d.lgs 82/05 e d.lgs 235/2010 (promozione della diffusione e dell’utilizzo dei dati, obbligo di esporre i dati in formato aperto);

le Linee Guida per i Siti Web della PA – 2011 (è lo strumento per il miglioramento continuo della qualità dei siti web pubblici e specifica le caratteristiche dei dati aperti);

le Linee Guida per la stesura di convenzioni per la fruibilità di dati delle pubbliche amministrazioni – art. 58 comma 2 del CAD (indicano le modalità per consentire la fruibilità dei dati fra amministrazioni).

Mappa Leggi Open Data, dal blog di Ernesto Belisariodiritto2punto0

IDCard, Georgia

AGENDA DIGITALE

AGENDA DIGITALE

BANDA LARGASMART COMMUNITIESE-COMMERCE ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA RICERCA E FORMAZIONE E-GOVERNMENT E OPEN DATA

AGENDA DIGITALE

Pagina web per la consultazione pubblica accessibile da tutti gli stakeholder dall'11 aprile all'15 maggio 2012.

AGENDA DIGITALE

Grazie