Comune di Bologna

Post on 07-Jan-2016

32 views 0 download

description

Comune di Bologna. convenzione scuole dell’infanzia paritarie; convenzione sezioni primavera private; convenzione asili nido privati; buono scuola, contributi alle famiglie e voucher conciliativi; interventi per il diritto allo studio; assistenza ai portatori di handicap; - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Comune di Bologna

Comune di Bologna

- convenzione scuole dell’infanzia paritarie;- convenzione sezioni primavera private;- convenzione asili nido privati;- buono scuola, contributi alle famiglie e voucher conciliativi;- interventi per il diritto allo studio;- assistenza ai portatori di handicap;- tassa rifiuti.

CdO Opere Educative - Imola 16/04/2009

Comune di BolognaConvenzioni con scuole dell’infanzia paritarie (28 scuole e 71 sezioni)

Causale Entità contributo Budget 2009

Contributo gestionale 12.000 euro o a Sezione 852.000 euro

Coordinamento pedagogico 2.500 euro a Scuola 70.000 euro

Incentivi (tariffe differenziate, carta servizi, gestione

informatizzata, iscrizioni, alunni con contributi per

refezione 4)

Max 6.000 euro a Scuola 100.000 euro

Penalità

(saldo bilancio attivo, rette mensili >200 €, non residenti > 5 per sezione, posti vacanti

> 5 per sezione)

Max – 4.000 euro a sezione (va ad incrementare il fondo incentivi)

Comune di BolognaConvenzione con sezioni primavera (nidi annessi a scuole dell’infanzia)

Causale Entità contributo Budget 2009

Contributo gestionale 1.000 euro per ogni bambino residente

189.000 euro

Coordinamento pedagogico

2.500 euro a scuola 22.500 euro

Comune di BolognaConvenzione con asili nido privati

Oggetto della convenzione Contributo economico Budget

Posti riservati a graduatorie comunali (almeno 30% dei posti

autorizzati)

Retta “comunale” delle famiglie e contributi fino a 800/900

euro/mese

3.777.000 euro

Comune di BolognaBuono scuola(dall’a.s. 2000/2001 all’a.s. 2006/2007)

Intervento Entità contributo Limite ISEE Budget

Contributo alla famiglia residente con figlio iscritto a

scuola infanzia paritaria

convenzionata

Fino a 1033 euro/anno

25.000 euro 200.000 euro

Comune di BolognaContributi alle famiglie

Servizio Entità contributo Limite ISEE Budget

Sezione primavera

privata autorizzata

Differenza tra la retta effettivamente pagata dalla famiglia e quella che avrebbe pagato al nido comunale

(max. 1.033 e/anno)

25.000 euro 36.000 euro

Nido privato autorizzato

Differenza tra la retta effettivamente pagata dalla famiglia e quella che

avrebbe pagato al nido comunale (max 2500 e/anno)

25.000 euro

Nido aziendale

(Bologna e Provincia)

Differenza tra la retta effettivamente pagata dalla famiglia e quella che

avrebbe pagato al nido comunale (max 2500 e/anno)

/ 15.000 euro

Piccoli Gruppi Educativi

(educatrice domiciliare)

Differenza tra la retta effettivamente pagata dalla famiglia e quella che

avrebbe pagato al nido comunale (max 2500 e/anno)

25.000 euro 15.000 euro

Nido casa

(educatrice familiare)

Da 140 a 360 euro/mese in base ad ISEE

42.000 euro

Comune di BolognaVoucher conciliativi

Intervento Entità contributo

(FSE + Comune)

Limite ISEE

Contributo alle famiglie che

usufruiscono di asili nido e piccoli gruppi

educativi privati autorizzati, su posti non convenzionati

Da 450 a 620 euro al mese in base ad ISEE

(di cui 250 FSE)

35.000 euro

Comune di Bolognaintervento di diritto allo studio per alunni scuole paritarie

Refezione scolastica Contributo pari allo sconto spettante su tariffe refezione comunale (95,78

euro/mese) per i redditi con ISEE inferiore a 10.632,94

Progetti qualificazione

Personale educativo e assistenziale per portatori di handicap

Il gestore può scegliere tra contributo economico e personale cooperativa (per

monte ore riconosciuto)

Borse di studio Bando Provincia (risorse Regione/Stato); limite ISEE 10.632,94 euro

Contributi libri di testo Alunni secondarie primo e secondo grado; limite ISEE 10.632,94 euro

Comune di BolognaTassa rifiuti (TARSU)

In base all’art. 15 del regolamento comunale TARSU sono “esenti dalla tassa i locali a disposizione delle istituzioni scolastiche statali e non statali … a condizione che partecipino ai progetti comunali di educazione ambientale con particolare riferimento alla raccolta differenziata della carta”.

Dal 2008 le istituzioni scolastiche statali non sono più tenute a corrispondere ai Comuni la relativa tassa/tariffa; lo Stato paga direttamente i Comuni (per l’a.s. 07/08 euro 5,58 ad alunno).