Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio

Post on 13-Apr-2017

213 views 5 download

Transcript of Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 1 of 17

Composizione Musicale e Trattamentodel Segnale Audio

(rel.688267d)

Nicola Bernardinicon Anna Terzaroli

n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it,anna.giw@libero.it

Conservatorio “S.Cecilia” – Roma

La Sapienza Universita di Roma – 28/10/2015

Copyright c© 2015 Nicola Bernardini, Anna Terzaroli<n.bernardini@conservatoriosantacecilia.it,anna.giw@libero.it>This work comes under the terms of theCreative Commons c© BY-SA 2.5 license

(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 2 of 17

L’emergenza del timbro (1)

l’importanza del timbro cresce lentamente maincessantemente nella musica occidentale dal XVIII secoloin poi

Bach scriveva senza specificare la strumentazione

durante il XIX secolo il timbro si emacipa via via dallapropria condizione subalterna (rispetto alle altezze e alritmo). . .

. . . e nel XX secolo esso acquista un’importanza primaria

(sara quest’epifanıa del timbro a condurre i compositoriverso le tecnologie avanzate)

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 3 of 17

L’emergenza del timbro (2)

Compositori come Brahms, Wagner, Mahler, Debussy,Ravel, Puccini utilizzano palette di colori timbrici semprepiu sofisticate e complesse, descrivendo con grandedettaglio agogiche e tecniche esecutive innovative eparticolari

nel 1909, Arnold Schonberg scrive i Funf Orchesterstucke;il terzo di questi brani dispiega una scrittura del tuttoinnovativa, nella quale melodia e armonia si fermano perdar luogo ad un movimento di timbri

e la nascita della kangfarbmelodie, la “melodia dicolori sonori”

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 4 of 17

L’emergenza del timbro (3)

L’idea della “melodıa di timbri” prende subito piede e nonverra piu abbandonata

la si ritrova, ad esempio, nell’orchestrazione di AntonWebern della Fuga (ricercata) n.2 di Johann SebastianBach (1935) . . .

. . . in Requies di Luciano Berio (1984)

. . . o anche nella seconda delle mie Tre Trascrizioni delRicercare IX di G.Frescobaldi (1990)

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 5 of 17

Il “fenomeno Varese”

nella musica di Edgard Varese il timbro diventa ilprotagonista assoluto: melodia e armonia si fermanocompletamente e vengono completamente asservite alcolore timbrico ( frammento di Integrales (1923))

tra gli epigoni di Varese: Iannis Xenakis ( frammento diMetastasis (1955-56)) e Giacinto Scelsi ( frammento diPfhat (1974))

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 6 of 17

La musica elettronica (1)

Il naturale sbocco dell’attenzione per il timbro. . . e lamusica elettronica, che appare subito dopo la secondaguerra mondiale

i compositori trovano nelle tecnologie elettroniche(analogiche prima e digitali poi) l’esteso controllo checercavano sul suono

THEMA (Omaggio a Joyce) (1958) – Luciano Berio

Kontakte (1960) – Karlheinz Stockhausen

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 7 of 17

La musica elettronica (2)

Con l’avvento dell’audio digitale l’elaborazione numericadel segnale diventa parte integrante dello strumentario deicompositori

Turenas (1972) – John Chowning

Lions are growing (1978) – James Moorer

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 8 of 17

Nuove concezioni orchestrali

i compositori piu avveduti cominciano a concepirel’orchestrazione per famiglie acustiche anziche per leclassiche famiglie strumentali

ormai non si distinguono piu le singole componenti(melodia, ritmo, armonia, timbro, ecc.)

Quadrivium (1969) – Bruno Maderna

alcuni effetti orchestrali sono “ripresi” da esperimenti dielaborazione del segnale

Formazioni (1984) – Luciano Berio

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 9 of 17

Spettralismo (1)

Musique Spectrale: espressione di Henri Dufourt del 1979

Compositori: Henri Dufourt, Gerard Grisey, TristanMurail, Roger Tessier, . . .

Composizioni: Antiphysis – Dufourt, Les EspacesAcoustiques, Vortex Temporum – Grisey, Desintegration –Murail, . . .

Importanza della struttura armonica del suono

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 10 of 17

Spettralismo (2)

Lo spettro armonico del suono puo essere trattato con:

filtraggio,frazionamento,esplorazione,conversione in spettro inarmonico

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 11 of 17

Spettralismo (3)

Un esempio: Modulations – Gerard Grisey, fa parte di LesEspaces Acoustiques, scritto nel 1976, per 33 musicisti (2flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 2corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, 3 percussioni, arpa,pianoforte, 5 violini, 3 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi)

Modulations – Gerard Grisey (1976)

Materiale sonoro in continua evoluzione

Subarmonici

Filtraggio

RM (Ring Modulation) (generazione di “frequenzeombra”)

Interpolazione armonica

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 12 of 17

Oggi (?)

morphing

Mortuos Plango, Vivos Voco – Jonathan Harvey(1980)

Sud – Jean Claude Risset (1985)

tecniche granulari e distribuzioni statistiche

Thema – Horacio Vaggione (1985)

Recordare – Nicola Bernardini (2000)

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 13 of 17

Domani (?) (1)

SMS tools e simili

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 14 of 17

Domani (?) (2)

Tecniche di Music Information Retrieval usate a finicompositivi

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 15 of 17

Domani (?) (3)

Chroma (HPCP) e indicizzazione della dissonanza

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 16 of 17

Conclusioni

il rapporto tra composizione e ricerca e innovazionetecnologica e biunivoco

il rapporto tra compositori e ricercatori e comunqueproficuo

e la logistica a essere complicata

Storia

Varese

Elettronica

Nuova orchestrazione

Spettralismo

Oggi

Domani (?)

Conclusioni

CMTSA Rel.688267d Roma, 28/10/2015 17 of 17

FINE.

Le sorgenti di questa presentazione si trovano su:

https://github.com/nicb/composizione-musicale-e-trattamento-del-segnale-audio