Compito di realtà «Nel segno del giallo»...giallo. Leggi con attenzione i materiali didattici che...

Post on 09-Mar-2021

7 views 0 download

Transcript of Compito di realtà «Nel segno del giallo»...giallo. Leggi con attenzione i materiali didattici che...

Insegnante: Silvana Amodeo

Compito di realtà

«Nel segno del giallo»

Istituto Comprensivo «A. Vespucci»

Scuola Primaria De Maria

Classe quinta

Disciplina: Italiano

A.S. 2016/2017

Assegnazione del compito

O Devi preparare una lezione di italiano, fingendo di essere un maestro che vuole spiegare ai suoi alunni il genere testuale giallo. Leggi con attenzione i materiali didattici che ti vengono forniti e quelli selezionati su googledrive. Costruisci una mappa che ti servirà come scaletta da seguire per riesporre l’argomento alla classe.

O Studiati bene la mappa e prova ad esporre oralmente ad una classe di coetanei il contenuto dell’argomento che hai studiato. Potrai disporre, per organizzare la tua lezione, di immagini e altri supporti.

O Realizza quindi un lapbook esplicativo che possa esserti utile durante l’esposizione dell’argomento.

O Dal momento che sei un maestro che fa lezione ai suoi alunni, dovrai usare, per esporre l’argomento, un linguaggio corretto e le parole specifiche che servono a far capire il genere testuale giallo.

Il compito di realtà prevede collegamenti con:

realizzazione del lapbook.

elaborazione della mappa concettuale e

produzione di un breve video.

Gli alunni:

O hanno lavorato sull’analisi e la comprensione di testi narrativi e informativi;

O riconoscono in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali e logici);

O cercano, acquisiscono e selezionano informazioni da internet;

O condividono materiali didattici su googledrive;

O sanno utilizzare il software Mindomo;

O sanno lavorare in apprendimento cooperativo.

(per la valutazione iniziale)

Prerequisiti

attese

di riferimento

O L’insegnante provvederà a suddividere la classe in 4 gruppi eterogenei da 4 alunni ciascuno (si considerano gli stili di apprendimento e le competenze personali).

O Ad ogni componente di ciascun gruppo verrà assegnato un ruolo: due si occuperanno di selezionare le informazioni ed elaborare la mappa, uno curerà l’aspetto grafico del lapbook e uno elaborerà l’esposizione orale dell’argomento.

Per suscitare la curiosità e l’interesse degli alunni l’insegnante pone loro delle domande:

Tappa 3.

Ciascun gruppo confronta le proprie scelte con quelle degli altri gruppi ed elabora una mappa concettuale utilizzando il software Mindomo, in cui vengono delineate le caratteristiche di un testo giallo.

in cui si indagano i prerequisiti.

: il docente attraverso griglie strutturate, valuta il lavoro svolto collettivamente al fine di orientare il percorso in caso di difficoltà.

: il docente attraverso griglie strutturate e rubriche valutative valuta il prodotto finale, l’esposizione orale e l’apprendimento delle competenze disciplinari e trasversali.

L'attività "Nel segno del giallo" mi è piaciuta:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

L'attività è stata interessante:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

L'attività è stata utile:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

L'attività è stata chiara:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

L'attività è stata stimolante:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

L'attività mi ha aiutato a conoscere le abilità e il mio potenziale di

apprendimento:

Per niente

Poco

Molto

Moltissimo

Esprimi un tuo giudizio sull'attività:

Ho partecipato con interesse

E' stata importante per me

Mi ha soddisfatto

Ho vissuto l‘attività con:

Noia

Difficoltà

Inutilità

Dovere-obbligo

Piacere

Utilita

O L’insegnante annota i punti di forza e di debolezza del percorso progettato a partire dall’attenta riflessione sui risultati della classe e sui processi di apprendimento.