COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA · PDF filela cellula: la cellula animale ......

Post on 25-Feb-2018

215 views 1 download

Transcript of COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA · PDF filela cellula: la cellula animale ......

SCIENZE: CLASSE PRIMA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIAL’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che Lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. L’alunno individua nei fenomeni somiglianze edifferenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, producerappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali evegetali. L’alunno ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive ilfunzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con glialtri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato etrova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) Informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

ABILITA’

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

FISICA E CHIMICA

OBIETTIVI

Definizione di scienze. Riconoscere le tappe del metodo scientifico-sperimentale.Conoscere i principali strumenti di laboratorio.Distinguere e saper utilizzare opportunamente le unità di misura.Classificare in base a criteri dati o scelti.

Distinguere tra materia, corpo e sostanza.Riconoscere e descrivere le caratteristiche di solidi,liquidi ed aeriformi e i relativi passaggi di stato.Distinguere tra atomo e molecola e tra massa e peso.Conoscere i fenomeni termici. Distinguere tra calore e temperatura. Modi di trasmissione del calore. Strumenti per la misura della temperatura.

CONTENUTI

Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato Le proprietà di aria ed acqua in fenomeni fisici e chimici relativi, studiati tramite esperimenti di laboratorioL’atmosferaLe fasi del metodo scientifico Strumenti di misura relativi alle esperienze affrontateConcetto di misura e sua approssimazionePrincipali strumenti e tecniche di misurazioneFondamentali meccanismi di classificazioneSchemi, tabelle e graficiFenomeni e modelli

L’organizzazione dei viventi. Gli organismi più semplici. Gli organismi unicellulari e pluricellulariLa cellula: la cellula animale e la cellula vegetale Il microscopio ottico

SCIENZE DELLA TERRA

BIOLOGIA

Conoscere l’acqua e l’idrosfera.Conoscere l’aria e l’atmosfera.Conoscere il suolo e la litosfera.Educazione ambientale: prendere coscienza deI più gravi problemi ambientali, le loro cause e le possibilisoluzioni.

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.Le caratteristiche dei viventi: differenze tra cellule animali, vegetali, procariote, eucariote.Comprendere il funzionamento macroscopico dei viventi partendo dal modello cellulare.Individuare le relazioni tra strutture e funzioni.Comprendere il senso delle grandi classificazioniRiconoscere e individuare le principali caratteristiche e funzioni delle piante.Riconoscere e individuare le principali caratteristiche e funzioni degli animali invertebrati.Riconoscere e individuare le principali caratteristiche e funzioni degli animali vertebrati

I vegetali. Piante senza fiori. Piante con semi.Gli animali. Gli invertebrati. I vertebrati.Il suolo.Concetto di ecosistema.La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofillianaLe catene alimentari

Calore e temperaturaDilatazione dei solidi, liquidi e gas per effetto del caloreIl termoscopioLe scale termometriche

SCIENZE: CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIAL’alunno conosce tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazione di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate dilaboratorio. Utilizzando le conoscenze acquisite, ricerca soluzioni ai problemi, sia in ambito scolastico che in situazioni quotidiane. Sviluppa semplicischematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprioorganismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione dellacomplessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi disoddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonchédell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

ABILITA’

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

FISICA E CHIMICA

OBIETTIVI

Elencare i punti di una relazione scientifica.Stendere una relazione scientifica.

Conoscere la differenza tra fenomeni chimici e fisici.La struttura della materia: atomo, molecola, elementi, composti.I legami chimici e molecolari.Differenze tra un miscuglio ed una soluzione.Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descriverelo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti.Descrivere e analizzare il movimento dei corpi(spazio, tempo, velocità, accelerazione).Descrivere e rappresentare una forza.Descrivere l’equilibrio di un corpo (stabile,

CONTENUTILe trasformazioni della materiaMiscugli omogenei ed eterogeneiMetodi di separazione dei miscugli Reazioni chimiche Ossidi e anidridiAcidi e basi SaliLegami chimiciCenni di chimica organicaI modelli atomiciScala del pHCaratteristiche degli apparati del corpo umano e le loro funzioniComposizione del sangue e gruppi sanguigniSistema immunitarioI principi nutritiviPrincipali norme di educazione alla salute (danni daalcolismo, tabagismo, e necessità di una corretta alimentazione)Carboidrati semplici e complessi, protidi, lipidi, vitamine, sali minerali e loro funzioni

BIOLOGIA

instabile, indifferente).Individuare i tre tipi di leve.Comprendere il significato del principio di Archimede.Comprendere il funzionamento del corpo umano,attraverso lo studio di organi interni, esterni e di apparati (app. locomotore, app. digerente, app. respiratorio, app. circolatorio e sistema linfatico, app. escretore).

Comprendere il funzionamento del corpo umano,attraverso lo studio di organi interni, esterni e di apparati (app. locomotore, app. digerente, app. respiratorio, app. circolatorio e sistema linfatico, app. escretore).

Educazione alimentare Ossidazioni, combustione, respirazione e fotosintesi clorofilliana

SCIENZE: CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIAL’alunno conosce tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazione di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate dilaboratorio. Utilizzando le conoscenze acquisite, ricerca soluzioni ai problemi, sia in ambito scolastico che in situazioni quotidiane. Sviluppa semplicischematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprioorganismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione dellacomplessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi disoddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonchédell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

ABILITA’

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

FISICA E CHIMICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Osservare fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti; formulare ipotesi e procedere alla verifica, anche sperimentale.Comprendere ed usare i linguaggi specifici in modosempre più ricco e coerente.

Nell’analizzare fenomeni comprendere e usarei concetti fisici fondamentali quali: elettricità, magnetismo, lavoro, energia, onde sonore e propagazione del suono, onde luminose e onde radio in varie situazioni di esperienza; di alcune variabili rilevanti trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali.Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali.Conoscere le fonti energetiche rinnovabili e non e i pro ed i contro di ciascuna.

Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti, direttamente e/o utilizzando planetari o simulazioni al computer; spiegare per mezzo di

CONTENUTI

Moto uniforme, accelerato, varioCaduta dei graviCaratteristiche di una forzaBaricentro dei corpiLe macchine sempliciPressionePeso specificoPrincipio di Archimede I principi della dinamica

Evoluzione storica dell’astronomiaNebulose, stelle e pianetiSistema solareLa terra e i suoi motiLa luna e i suoi motiStruttura interna della terraVulcani e terremotiTeoria della tettonica a zolle

La teoria tolemaica e copernicanaIl cannocchiale di Galileo I viaggi interplanetari

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

BIOLOGIA

simulazioni i meccanismi delle eclissi.Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); riconoscere, con ricerche sul campo edesperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine; individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione e possibili interventi.

Comprendere il funzionamento del corpo umano, attraverso lo studio di organi interni, esterni e di apparati (app. riproduttore maschile e femminile, riproduzione, sistema nervoso e gli organi di senso).Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo elementari nozioni digenetica.Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

Elettricità staticaCorrente elettricaCircuito elettricoForze magneticheLavoro e energiaForme di energiaFonti di energiaTrasformazioni energeticheProblemi energetici

Sistema nervoso Cenni sul sistema endocrinoApparato riproduttoreRiproduzione sessualeMalattie che si trasmettono per via sessuale Ereditarietà dei caratteriLeggi di MendelMalattie geneticheEvoluzione dei viventiSelezione naturale: teorie di LamarcK e Darwin