COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE...

COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E

L’INTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE

Università degli Studi Modena e Reggio Emilia

Facoltà di Ingegneria di Modena

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

RelatoreChiar.mo prof. Sonia Bergamaschi

CorrelatoreIng. Serena Sorrentino

CandidatoLisa Magnani

Nozioni introduttive

• WEB SEMANTICO: evoluzione del World Wide Web, a cui all’informazione viene associato un preciso significato

• ONTOLOGIA: esplicita concettualizzazione di un dominio, solitamente strutturalizzato in una gerarchicaSCOPI: creare un vocabolario comune e una conoscenza condivisa

Applicativi software studiati

• Protégé: implementato dall’università di Standford, con la quale la nostra facoltà vanta un gemellaggio in questo ambito

• Swoop: implementato dall’università del Maryland

• OBO-Edit: parte integrante del progetto Gene Ontology

Caratteristiche analizzate (1/2)

• Layout• Scelte nell’impostazione dell’interfaccia

grafica• Perseverare in un approccio friendly del

User Interface

• Creazione, modifica ed eliminazione• Metodi ed operazioni• Analisi delle nozioni fondamentali delle

componenti

Caratteristiche analizzate (2/2)

• Esplorazione e visualizzazione• Criteri di ricerca • Metodi di navigazione nella struttura

• Gestione dei contenuti• Strumenti per la classificazione• Operazioni per il riutilizzo e

l’integrazione

• Plugin e supporti esterni

Confronto dei requisiti (1/2)

• Usabilità: grado di facilità con cui un utente può approcciarsi ad un applicativo e impara ad usarlo

• Scalabilità: capacità di crescita/decrescita delle dimensioni di un applicativo, in base al contesto di utilizzo

• Stabilità: grado di funzionalità ed affidabilità di un applicativo, nonché qualità di implementazione

Confronto dei requisiti (2/2)

• Integrazione: capacità di fusione e riutilizzo dei dati di più ontologie

• Documentazione: fonti scritte che illustrano le peculiarità dell’applicativo

• Originalità: scelta di elementi caratteristici e distintivi per ciascun applicativo

Tabella valutativa dei requisiti

**

** Impiegato dal 68.2% degli utilizzatori in ambito di ontologie Impiegato dal 68.2% degli utilizzatori in ambito di ontologie(dato rilevato dall’articolo “The Semantic Web Vision: Where Are We?” di Jorge Cardoso, (dato rilevato dall’articolo “The Semantic Web Vision: Where Are We?” di Jorge Cardoso,

2007)2007)

Pannello Entities

Swoop: Layout e pannello Resource Holder

OBO-Edit: Graph Editor e obsolescenze

Conclusioni

• Ciò che è stato fatto: creazione di strumenti generali in grado di formalizzare la conoscenza di un dominio in un’ontologia

• Progetti futuri: migliorare la capacità di integrazione e fusione di ontologie diverse

• Contributo personale: creazione di una documentazione di supporto per gli utilizzatori di ontologie

• Grazie per l’attenzione

• Per consultazioni riferirsi all’indirizzo: http://dbgroup.unimo.it/tesi/indexNod.html