Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato...

Cofinanziato dalla Commissione Europea

LA NUOVA PAC

• A partire da Gennaio 2015

• Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato§ Ampia scelta di regimi e misure facoltativi§ Possibilità di trasferimenti di budget tra i pilastri

AGRICOLTORI ATTIVI

ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI

GESTIONE DEL RISCHIO

CONOSCENZA E INNOVAZIONE

GREENING

Alcuni nuovi importanti elementi:

AGRICOLTORI ATTIVI

Attività agricola minima: precondizione per i pagamenti diretti

(da definirsi da parte di ciascuno Stato Membro)

Vengono così esclusi: § Proprietari terrieri non coinvolti direttamente nell’attività agricola§ Aeroporti§ Golf clubs, etc.

Greening

Compenso agli agricoltori per i “beni pubblici” forniti all’intera comunità:

• Mantenimento

• Mitigazione del cambiamento climatico

• Sicurezza alimentare

Come? Nuovi pagamenti “verdi” Complementarietà obbligatoria Misure agro-climatiche-ambientali e altre misure per lo sviluppo rurale

Organizzazione dei Produttori

• Rafforzamento delle competenze: Estensione a tutti i settori Contrattazione collettiva (latte, carne di manzo, olio di oliva, cereali, altre colture)

Contratti di fornitura Misure collettive temporanee

• Supporto alla cooperazione (sviluppo rurale)

Gestione del rischio

• Riserva di crisi (400 milioni Euro/anno)

• Misure collettive temporaneee (OCM)

• Strumenti di gestione del rischio (sviluppo rurale)§ Supporto esteso per coperture assicurative e fondi

comuni§ Nuovo strumento di stabilizzazione del reddito

Conoscenza e innovazione

• Servizi di consulenza aziendale estesi Formazione, sviluppo aziendale

Pagamenti verdi

Direttiva quadro sulle acque e Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi

• Nuova PEI AGRI - Partnership Europea per l’innovazione nella Produttività Agricola e nella Sostenibilità

• Rafforzamento del supporto all’innovazione e al trasferimento di conoscenze (sviluppo rurale)

Pagamenti diretti

Pagamenti diretti

Regimi obbligatoriPagamenti di basePagamenti verdiGiovani agricoltori

Regimi facoltativiZone soggette a vincoli naturaliSostegno accoppiatoPagamento retributivo

Regime alternativo (facoltativo)

Piccoli agricoltoriSostituisce tutti gli altri

pagamenti

Pagamenti direttiRegimi obbligatori per tutti gli Stati Membri

Giovani agricoltoriAgricoltori sotto i 40 anni di età al loro primo

insediamento

Pagamenti verdi• conservazione dei prati permanenti• aree di interesse ecologico• diversificazione delle colture

Pagamento di baseper tutti gli agricoltori attivi

Pagamenti diretti

Pagamento di base

• Precondizione per tutti gli altri regimi

• Soggetto a condizionalitৠElenco dei requisiti semplificato § Direttiva quadro sulle acque§ Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi

Pagamenti diretti

Pagamenti verdi

• Obblighi per tutti gli agricoltori

• 3 pratiche agricole obbligatorie:§ Mantenimento dei prati permanenti esistenti§ Aree di interesse ecologico§ Diversificazione delle colture

• Massimale: fino al 30% della dotazione nazionale

Pagamenti diretti

Giovani agricoltori

• Nuovi pagamenti diretti

• Agricoltori fino ai 40 anni di età al loro primo insediamento

• Sostegno condiviso con lo sviluppo rurale (contributi per la creazione d’impresa)

Pagamenti diretti

Regimi opzionali per gli Stati Membri

Pagamento redistributivo

Sostegno accoppiato

Sostegno per zone soggette a vincoli

naturali

Pagamenti diretti facoltativi

Zone soggette a vincoli naturali

• Nuovi pagamenti diretti

• Aree montane (o equivalenti) da definirsi da parte di ciascuno Stato Membro

• Massimale: fino al 5% della dotazione nazionale

• Compatibile con le misure dello sviluppo rurale

Pagamenti diretti facoltativi

Sostegno accoppiato

• Solamente per colture vulnerabili

• Colture significative per ragioni economiche, sociali o ambientali

• Obbiettivo: mantenere i livelli attuali di produzione

Pagamenti diretti facoltativi

Pagamento redistributivo

• Sostegno destinato alle piccole e medie aziende agricole

• Vincolato ai primi 30 ettari / alla dimensione media nazionale

• Fino a un massimo del 65% della media nazionale di pagamento per ettaro

• Massimale: 30% del budget nazionale

Organizzazione Comune dei Mercati

• Nuove clausole di salvaguardia

• Misure di emergenza

• Riserva di crisi: 400 milioni Euro/anno dedotti dai pagamenti diretti – vengono restituiti se non utilizzati

RevisioneMaggiormente reattiva ed

efficente

Intervento pubblico

Ammasso privato

Organizzazione Comune dei Mercati• Fine dei limiti di produzione

• Diritti di impianto della vite: autorizzazioni (+ 1% su base annua)

Quote latte1 aprile 2015

Diritti di impianto della vite31 dicembre 2015

Regime delle quote per lo zucchero30 settembre 2017

Organizzazione Comune dei Mercati

• Pacchetto latte: contrattazioni collettive contratti di fornitura organizzazioni professionali misure temporanee collettive

Adesso possibile anche per:§ Carne di manzo§ Olio d’oliva§ Cereali e altre colture

• Organizzazioni dei Produttori e Organizzazioni Interprofessionali:

estese a tutti i settori

Organizzazione Comune dei Mercati

• Programma Frutta nelle Scuole: 150 milioni Euro/anno

• Esteso anche il programma Latte nelle scuole

Sviluppo Rurale

• “Greening”: almeno il 30% del budget SR per misure “agro-climatiche-ambientali” e altre misure

• Almeno il 5% del budget SR per il modello LEADER. Complementarietà con altri Fondi Strutturali Europei

• Possibilità di trasferimenti di budget tra 1° e 2° pilastro

Innovazione e trasferimento di

conoscenze

Competitività Gestione sostenibile

delle foreste

Ripristino, tutela e miglioramento degli

ecosistemi

Sviluppo economicodelle zone rurali

Uso efficiente delle risorse

Economia a basse emissioni di

carbonio

Organizzazione della filiera

agroalimentare

Sviluppo Rurale 6 priorità

Sviluppo Rurale

• Innovazione e trasferimento di conoscenze § Servizi di consulenza aziendale§ PEI AGRI§ Misure per il trasferimento di conoscenze

• Giovani agricoltori, Piccoli agricoltori§ Contributi per la creazione d’impresa§ Investimenti

Sviluppo Rurale

• Organizzazione della filiera agroalimentare § Supporto alla creazione di gruppi di produttori§ Cooperazione

• Strumenti per la gestione del rischio§ Coperture assicurative, fondi comuni § Strumento di stabilizzazione del reddito

• Qualità e competitività § Participatione ai sistemi di qualitৠInvestimenti, formazione, promozione, innovazione…

L’elenco degli strumenti è ampio.

E’ compito degli attori delle aree rurali montane saper cogliere e sfruttare al meglio queste opportunità!