Classificazione 1

Post on 07-Jul-2015

410 views 2 download

Transcript of Classificazione 1

Classificazione degli esseri viventi: SISTEMATICA

a cura della prof.ssa Rita Angelucci

La prima classificazione si deve al naturalista svedese Carlo Linneo (1707-1778).

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli esseri viventi.

SPECIE: individui con caratteristiche simili che riproducendosi generano figli fecondi, in grado cioè di riprodursi a loro volta.

Nomenclatura binomiaE' il nome scientifico in latino di una specie.

Il primo nome con l'iniziale maiuscola indica il genere.Il secondo nome scritto in lettere minuscole, indica la specie.

Genere e specie: Quercus ilex L.

L. indica Linneo (nome del botanico che per primo l'ha descritta e denominata)

Alla scoperta delle specie vegetaliSpecie erbacee: fusto tenero che non ha subito il processo di

lignificazione (erba, fiori..)

Specie arbustive: è un vegetale simile all'albero, i cui rami si separano dal tronco centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

SPECIE Arboree un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che solitamente inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Specie autoctone: una specie autoctona (o indigena) di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Specie endemiche: endemica indica che una specie è esclusiva di un dato territorio.

Specie alloctone: una specie alloctona si è originata ed evoluta in un luogo differente da quello in cui si trova.

Specie autoctone: una specie autoctona (o indigena) di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Specie endemiche: endemica indica che una specie è esclusiva di un dato territorio.

Specie alloctone: una specie alloctona si è originata ed evoluta in un luogo differente da quello in cui si trova.