Classe 3A. Le cause Conferenza di Monaco, patto dAcciaio e di non aggressione Lo scoppio Battaglia...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Classe 3A. Le cause Conferenza di Monaco, patto dAcciaio e di non aggressione Lo scoppio Battaglia...

Classe 3A

•Le cause

•Conferenza di Monaco , patto d’Acciaio e di non aggressione

•Lo scoppio

•Battaglia d’Inghilterra

•L’Italia entra in guerra

•Hitler invade la Russia

•Ingresso degli Stati Uniti

•Olocausto

•Anno decisivo

•Repubblichini e partigiani

•Caduta di Mussolini

•Sbarco in Normandia

•Fine della guerra

•Volontà di espansione della Germania in Europa dopo la sconfitta della prima guerra mondiale; •Volontà di espansione del Giappone nel Pacifico (in rivalità con USA e Cina);•Velleità espansionistiche dell'Italia in Africa (in rivalità con la Gran Bretagna) •Isolamento dell'URSS da parte della Francia e dell'Inghilterra e conseguente patto di non aggressione con la Germania a tutela da possibili invasioni

Alla conferenza di Monaco ( settembre 1938 ) parteciparono Francia , Gran Bretagna , Italia e Germania . Questa conferenza venne fatta per fermare l’espansione di Hitler , che dopo aver occupato l’Austria , dichiarò che voleva annettere anche la popolazione dei Sudeti , in Cecoslovacchia . Il permesso gli venne dato , e come prevedibile , pochi mesi dopo Hitler portò a compimento l’annessione della Cecoslovacchia .

Tra Mussolini e Hitler

Tra Hitler e Stalin

Le truppe tedesche invadono la Polonia . Dopo due giorni Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania , che non ha rispettato la conferenza di Monaco ( 1 settembre 1939 ) I tedeschi aggirano la Francia, passando in Olanda, Belgio e Lussemburgo e invadono la Francia ( 10 maggio 1940 )

Nella foto il bombardamento effettuato dai tedeschi per neutralizzare la flotta e l’aviazione britannica . (operazione leone marino ) ebbe così inizio la battaglia d’Inghilterra , agosto 1940 .

Dopo aver dichiarato la non belligeranza dell’Italia, Mussolini proclama guerra a Francia e Gran Bretagna,con Libia, Egitto, Somalia britannica e Grecia. Insieme alla Germania e al Giappone , l’Italia , firma il patto Tripartito .

L’esercito tedesco, rumeno, finlandese, ungherese e 230 mila soldati dell’ARMIR ( soldati italiani in Russia ) invasero la Russia nonostante il patto di non aggressione che Hitler aveva firmato con Stalin . Quest’operazione viene chiamata Operazione Barbarossa .

Gli Stati Uniti avevano bloccato le esportazioni verso il Gippone, in risposta il Giappone aveva attaccato la base americana di Pearl Harbor ( foto ) immediatamente Stati Uniti e Gran Bretagna dichiararono guerra al Giappone

Nella foto a sinistra il campo di concentramento di Auschwitz, in quella a destra l’arrivo di milioni di ebrei nel campo di concentramento di Dachau . Hitler aveva progettato un NUOVO ORDINE che prevedeva l’ annientamento, lo sterminio delle razze inferiori e la protezione della razza pura, la razza ARIANA .

Quando sembrava ormai tutto nelle mani dei tedeschi, la situazione si capovolse. Tutto si giocava su tre fronti . Il primo fronte in Africa a

El Alamein ( ottobre 1942 ) le truppe tedesche furono sconfitte dagli inglesi .

Il secondo fronte è in Giappone, a Guadalcanal , dove le truppe giapponesi persero contro quelle statunitensi

Il terzo fronte, il più importante e decisivo, viene combattuto da Russi e Tedeschi nella città di Stalingrado ( febbraio 1943 )

Sopra i repubblichini, nome attribuito ai sostenitori di Mussolini. A destra i partigiani, persone che praticano la resistenza.

Nel luglio del 1943 ci furono delle elezioni a Roma e si decide di dare la sfiducia a Mussolini. Nell’immagine una caricatura dell’ arresto di Mussolini.

Mussolini venne liberato da nazisti paracadutisti dalla prigione del Gran Sasso. In seguito fu portato al sicuro nell’ Italia settentrionale. Fondo la REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA con sede a Salò

Gli americani sbarcarono il 6 giugno sulle coste della Normandia. Questa spedizione “segreta “ venne soprannominata con OVERLORD . Il 25 agosto Parigi era libera.

Enola Gay è il soprannome che gli americani hanno dato all’ aereo col quale è stata sganciata la prima bomba atomica.

Nella prima immagine la bomba che gli americani hanno sganciato su Hiroshima e nella seconda su Nagasaki.