Ciao,mi chiamo Pierino e oggi vi racconterò una storia: la storia del Farfallone…

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

Transcript of Ciao,mi chiamo Pierino e oggi vi racconterò una storia: la storia del Farfallone…

Ciao,mi chiamo Pierino e oggi vi racconterò una

storia: la storia del Farfallone…

Hans Christian Andersen

Il farfallone voleva una fidanzata; che naturalmente doveva essere un grazioso

fiorellino!

“Basta! È ora di

sistemarmi, di trovare moglie!”

…e chi meglio della margherita

poteva aiutarlo? Lei che era famosa per la sua

capacità di veggenza…Tutti si rivolgevano a lei, staccandole i suoi sottili petali uno a uno: “M’ama non m’ama? M’ama non

m’ama?”

Ma il farfallone, che era di animo romantico e gentile,

invece che strapparli, baciò tutti i suoi petali e le

parlò con la voce più gentile che mai…

“Dolce Margheritina..lei è la donna più intelligente di tutti i

fiori..lei sa prevedere il futuro! Mi dica, troverò la mia dolce metà oppure no? E chi sarà? Quando lo saprò andrò direttamente da lei e chiederò

la sua mano!”

Ma la margherita non rispose affatto: non le piaceva essere chiamata “donna”: lei era una

signorina!

Non capendo l’assenza di risposta, il farfallone volò via

perplesso, deciso a trovare da solo la sua fidanzata.

Era l’inizio della primavera ed era pieno di bucaneve

dappertutto…

“Sono bellissime! Sembrano graziose

cresimande; ma un po’ insipide!”

Dopo aver volato dagli anemoni …

…dalle violette…

…dai tulipani…

e le giunchiglie si accorse che avevano tutte troppi difetti;

ormai rassegnato scorse un fiorellino di piselli: era rosso

e bianco, tenero e sottile, proprio come quelle ragazze

di casa che sono carine e anche brave in cucina.

Stava per chiedere la

mano quando vide un baccello

di fiore appassito

Che cos’è?

Mia sorella..

Col tempo anche io sarò così…

Girò ancora in lungo e in largo tanto che la primavera passò. Passò anche l’estate e poi l’autunno e lui era sempre allo stesso punto.I fiori indossavano i loro vestiti più belli, ma o cosa serviva ora che la giovinezza era passata? Con la vecchiaia si bada sempre meno al profumo, e poi non è detto che le peonie o la malvarosa avessero un profumo particolare. Così il farfallone si recò dalla menta.

Non ha nessun fiore, ma è come se fosse

un fiore solo: profuma dalla testa

ai piedi, ha il profumo dei fiori in

ogni sua foglia. Scelgo questa!

E le chiese la mano…

Amicizia, ma niente di più! Io sono vecchia e anche lei è vecchio!

Potremmo tranquillamente vivere uno per l’altra senza

sposarci. Non rendiamoci ridicoli alla

nostra età!

Alla fine dell'autunno si mise a piovere e venne la nebbia, il vento soffiava freddo nella

schiena dei vecchi salici, e li faceva scricchiolare. Non era

affatto bello volare per la campagna coi vestiti

dell'estate: l'entusiasmo sbollisce. E il farfallone non

sposò nessuno. Aveva cercato troppo a lungo, e questo non

si deve fare. Divenne uno scapolone, come si dice.

Vivere non è abbastanza: il sole, la libertà, e un fiorellino bisognerebbe

avere!

Così volò contro il vetro, fu visto, ammirato…

…e puntato con uno spillo in una cassetta di vetro. Di più

non si poteva fare.

Il farfallone cercava di consolarsi…

Adesso ho anch'io un

gambo proprio come i fiori;

non è poi tanto comodo! È un

po' come essere sposati:

si è legati

È una misera

consolazione!

…dicevano i fiori dei vasi…

È meglio non fidarsi dei fiori

dei vasi: vivono troppo a contatto con gli uomini

Presented by…

Chiara Bilotta & Miquieas Oliveira