Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi - unite.it · Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico Si...

Post on 18-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi - unite.it · Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico Si...

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Laurea Magistrale

SCIENZE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLE AMMINISTRAZIONI

AA 2014-2015

Slide a cura di G. Sorgi e L. Gasbarro = [A]

Tratte da A. Passerin D’Entreves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Giappichelli, Torino 2009 (III edizione) = [B]

Tratte da G. Sorgi, Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2014 (Nuova edizione ampliata) = [C]

Tratte da A. Ascani, Accountability, la virtù della politica democratica, Città Nuova, Roma 2014 = [D]

2 [A]

1) Forza, potere, autorità, Stato. Linee storico-filosofiche

2) Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico

3 [A]

Forza, potere, autorità, Stato. Linee storico-filosofiche

Si affronteranno alcuni concetti base di teoria generale della politica con particolare riguardo

al problema dei rapporti fra forza, potere, autorità e Stato nella riflessione di vari filosofi

politici.

4 [A]

1. Stato come forza

2. Stato come potere

3. Stato come autorità

5 [A]

Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico

Si analizzerà il sistema hobbesiano in quanto

paradigma fondamentale per la comprensione del pensiero politico moderno.

Saranno trattati i temi cardine della riflessione politica hobbesiana, confrontandoli anche con la

tradizione classica e con le relative problematiche contemporanee, al fine di ricercare le motivazioni

teorico-politiche che rendono oggi tale speculazione uno dei punti di riferimento

obbligati per la concettualizzazione del fenomeno politico.

6 [A]

Inoltre, si tenterà di approfondire un concetto che ha cominciato a farsi strada nel dibattito

politico italiano, quello di accountability.

Tale tentativo prenderà come riferimento lo studio di Anna Ascani, Accountability. La virtù

della politica democratica, Città Nuova, Roma 2014.

7 [A]

A. Passerin D’Entreves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Giappichelli, Torino 2009 (III edizione).

G. Sorgi, Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2014 (Nuova edizione ampliata).

8 [A]

A. Ascani, Accountability, la virtù della politica democratica, Città Nuova, Roma 2014

SEMINARIO

Venerdì, 17 aprile, ore 16.30 –

Sala Tesi, Facoltà Scienze Politiche,

Università degli Studi di Teramo

9 [A]

studente frequentante: frequenta almeno l'80% delle lezioni;

studente non frequentante: non raggiunge l'80% di presenza alle lezioni.

10 [A]

Le due prove d’esonero intermedie prevederanno:

30 domande a risposta multipla (4 opzioni) con un’ora (60 minuti) a disposizione

(ogni risposta esatta assegnerà 1 punto, 30 risposte esatte equivarranno ad un punteggio

massimo di 30).

11 [A]

* Lo studente frequentante avrà la facoltà di:

Verbalizzare, quale voto finale dell’esame, la media delle votazioni maturate con le due prove d’esonero intermedie sostenute;

Oppure

Migliorare la media delle votazioni maturate con le due prove d’esonero intermedie, sostenendo l’esame orale, per il quale avrà come programma le stesse parti oggetto di dette prove.

12 [A]

* Lo studente non frequentante (che ha sostenuto le due

prove d’esonero intermedie) avrà l’obbligo di:

Sostenere l’esame orale, tentando di confermare la media delle votazioni maturate, avendo come programma le stesse parti oggetto delle prove intermedie;

Oppure

Migliorare la media delle votazioni maturate, sostenendo l’esame orale, per il quale avrà come programma i tre testi (per intero) indicati nella pagina web, dedicata all’insegnamento di “Filosofia politica” (Prof. G. Sorgi) AA. 2014-2015, presente sul sito d’Ateneo (www.unite.it).

13 [A]

* Lo studente non frequentante (che non ha

sostenuto le due prove d’esonero intermedie) avrà l’obbligo di:

Affrontare l’esame orale avendo come programma i tre testi (per intero) indicati nella pagina web, dedicata all’insegnamento di “Filosofia politica” (Prof. G. Sorgi) AA. 2014-2015, presente sul sito d’Ateneo (www.unite.it).

14 [A]

Due prove di autovalutazione, effettuate una settimana circa prima delle prove intermedie,

che prevederanno: 10 domande a risposta multipla (4 opzioni) con venti minuti a

disposizione

(ogni risposta esatta assegnerà 3 punti, 10 risposte esatte equivarranno ad un punteggio

massimo di 30).

15 [A]

Tali prove di autovalutazione saranno sostenute in aula, nella seconda parte della lezione in

programma, così da ricevere utili indicazioni sullo svolgimento delle stesse.

Una volta effettuati e corretti, i format di dette prove (con l’indicazione del relativo correttore)

saranno anche pubblicati on line.

Il risultato delle prove di autovalutazione sarà puramente indicativo e, quindi, non inciderà

sulla votazione finale.

16 [A]

www.unite.it Nelle pagine dedicate al Corso di Filosofia politica (aa 2014-2015) della Laurea magistrale in Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni (Facoltà di Scienze politiche).

patto.unite.it Sulla Piattaforma di E-learning dell'Università degli Studi di Teramo, nelle pagine dedicate al Corso di Filosofia politica (aa 2014-2015) della Laurea magistrale in Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni (Facoltà di Scienze politiche – Primo Anno).

17 [A]