Che succederà nella scuola di Gigi ?

Post on 29-Jun-2015

1.722 views 1 download

description

Cosa succederà nella scuola di Gigi ? Come reagiscono i bambini davanti ad una ingiustizia ? Possiamo imparare da loro ? I bambini risolvono il problema, ma come hanno fatto ?

Transcript of Che succederà nella scuola di Gigi ?

Che succederà nella scuola di Gigi ?

Con la partecipazione di :

1) Gigi2) La scuola di Gigi3) Le cento merende4) La maestra di Gigi5) Il quinto pennarello

Gigi :

La scuola di Gigi :

Le cento merende :

La maestra di Gigi :

Il quinto pennarello :

10 maestre

Nella scuola di Gigi ci sono dieci maestre…

10 maestre x 10 bambini = 100 bambini

Ogni maestra ha dieci bambini…

4 pennarelli x 100 bambini = 400 pennarelli

Ogni maestra impresta ad ogni bambino quattro bellissimi pennarelli colorati…

1 merenda x 100 bambini = 100 merende

… e si fa consegnare la merenda in pegno perché il bambino stia attento a non romperli…

400 pennarelli imprestati 500 pennarelli richiesti

“Ti restituirò la merenda quando mi restituirai i miei cinque pennarelli…

400 pennarelli + 25 % di interesse = 500 pennarelli

… quattro sono i miei e il quinto me lo devi per ringraziarmi della mia generosità …

Che succederà nella scuola di Gigi

all’ora della merenda?

I bambini hanno solo quattro pennarelli ciascunoLe maestre chiedono a tutti un quinto pennarello

Le maestre non hanno dato il quinto pennarello a nessunoe ogni bambino deve procurarselo dagli altri

Immagina cosa succederà nella scuola di Gigi …

• I bambini hanno ricevuto 400 pennarelli• 4 pennarelli X 10 bambini X 10 classi = 400

• Devono restituire 500 pennarelli• 5 pennarelli X 10 bambini X 10 classi = 500

• Mancano 100 pennarelli che non esistono !

Molti bambini resteranno senza merenda !

Una storia stupida e crudele ?

• Tutto il denaro, nostro e del governo, proviene dal sistema bancario, da prestiti con interesse (per esempio al 3% o al 5%).

• Il sistema bancario impresta 100…

• e chiede di restituire 103 o 105…

E’ matematicamente sicuro che prima o poi molti di noi resteranno senza merenda…

Una storia criminale e irreale ?• Il nostro governo prende il denaro in prestito

dal sistema bancario con interesse (per esempio al 5%)

• Prende 100 e deve restituire 105 (ma ne ha ricevuti solo 100)

• Prende altri 100 (100+100=200) e deve restituire 210

• Prende altri 100 (200+100=300) e deve restituire 315

• E cosi’ via … il debito è inestinguibile …

Fare sacrifici per il debito ?

• Il governo vorrebbe farci credere che è possibile pagare i debiti con altri debiti ?

• Che è bene vendere privatizzando le sue (e anche nostre) proprietà ?

• Che deve aumentare le tasse ?• Che deve risparmiare sui servizi ?

Una storia di fantasia ?

• Non è più un governo democratico se non può assolvere al suo compito di far stare bene tutti i cittadini.

• Il nostro governo non ha soldi e allora deve spendere di meno e tassare di più.

• Gli anziani hanno meno pensioni, i malati hanno meno cure, i giovani hanno meno lavoro …

Anche a noi stanno cercando di rubarci la merenda !

Ci sono altre soluzioni ?

• Ora abbiamo perso la sovranità monetaria.• http://youtu.be/WmB8UKjOV8w

• L’Italia prima del 1981 aveva la sua Banca, dalla quale poteva ottenere denaro senza debito. http://arjelle.altervista.org/Economia/Pillole/Italia_pre81.htm

Chi comanda ora è il sistema bancario e le strutture e le persone ad esso collegate !

Dopo il 1981 il nostro debito cresce.

• http://keynesblog.com/2012/08/31/le-vere-cause-del-debito-pubblico-italiano/

Cosa è successo nella scuola di Gigi ?

• Riuscite ad immaginare cosa è successo nella scuola di Gigi ?

• Quando ho chiesto a Gigi come avevano fatto con la merenda si è messo a ridere ed è scappato felice a giocare.

• Gli ho gridato: “Come avete fatto con la maestra ?” Era lontano.

• Gli ho gridato più forte: “Rispondimi !” E lui ridendo: “Alla fine ce l’abbiamo mangiata !”

Ma cosa è successo veramente nella scuola di Gigi ?

Un particolare ringraziamento al quinto pennarello, per il suo contribuito a salvare tutte le merende d’Italia, d’Europa e del Mondo intero.

• Per una descrizione della nascita dell’Unione Europea per scopi unicamente economici e commerciali potete andare a vedere:

• http://www.slideshare.net/danielenurisso9/dalla-corteccia-del-salice-7-10-2013