CARICO LIMITE Pali soggetti a forze orizzontaliwpage.unina.it/pierusso/CORSOFONDAZIONI2015/20-BROMS...

Post on 26-Mar-2020

15 views 1 download

Transcript of CARICO LIMITE Pali soggetti a forze orizzontaliwpage.unina.it/pierusso/CORSOFONDAZIONI2015/20-BROMS...

CARICO LIMITE

Pali soggetti a forze orizzontali

CARICO LIMITE

Pali soggetti a forze orizzontali

Pali soggetti a forze orizzontali (Broms,1964)

• terreno omogeneo

• terreno rigido–plastico

• palo verticale, forma ininfluente

• palo rigido –plastico

CARICO LIMITE

Pali soggetti a forze orizzontali

Resistenza limite del terreno

CARICO LIMITE

Pali soggetti a forze orizzontali

Teoria di Broms – Pali “corti” in terreno coesivo

Palo libero di ruotare in testa 5,4644292

5,192

22

2+++

+

+

++−=d

e

d

Le

d

e

d

L

d

e

d

L

dc

H

u

Teoria di Broms – Pali “corti” in terreno coesivo

Palo libero di ruotare in testa

++= 5,1

18 223max

d

e

dc

H

dc

H

dc

M

uuu

Palo libero di ruotare in testa 25,29

2395,19

3

2

2+++

+

+−=dc

M

d

e

d

e

d

e

dc

H

u

y

u

Teoria di Broms. Pali “lunghi” in terreni coesivi

Teoria di Broms. Pali “corti” in terreni incoerenti

Palo libero di ruotare in testa ( )3

3 2

+=

d

L

Le

d

dk

H

Teoria di Broms. Pali “corti” in terreni incoerenti

Palo libero di ruotare in testa ( ) ( )

++

+=

eL

L

L

e

d

L

eL

L

dk

M

p 2544,0

2

3

4max

γ

Teoria di Broms. Pali “lunghi” in terreni incoerenti

Palo libero di ruotare in testa 433544,0

dk

M

dk

H

d

e

dk

H

p

y

pp γγγ=

+

Teoria di Broms. Pali “intermedi vincolati in testa

Terreni coesivi 5,49

4295,19

3

2

2++

++

−=dc

M

d

L

d

L

dc

H

u

y

u

da Piles & Pile Foundations Russo et al. 2012

Profilo per terreni incoerenti alla Barton (1984)

Profilo per terreni incoerenti alla Barton (1984)

Profilo per terreni incoerenti alla Barton (1984)

Profilo per terreni incoerenti alla Barton (1984)

Problemi diversi dal semplice palo in mezzo omogeneo… risolvibili con il metodo di Broms

Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) - NTC,2008

Approccio1:

- Combinazione 1: (A1+M1+R1)

- Combinazione 2: (A2+M1+R2)

Approccio 2:

(A1+M1+R3)

Nelle verifiche effettuate con l’approccio 1, devono essere prese in considerazione entrambe le combinazioni.

Resistenze di pali soggetti a carichi trasversali

Il valore di progetto Rtr,d della resistenza si ottiene a partire dal valore caratteristico Rtr,k applicando i coefficienti parziali γT della Tabella 6.4.VI.

La resistenza caratteristica Rk del palo singolo può essere dedotta da:

risultati di prove di carico statico di progetto su pali pilota;

metodi di calcolo analitici, dove Rk è calcolata a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici, oppure con l’impiego di relazioni empiriche che utilizzino direttamente i risultati di prove in sito (prove penetrometriche, pressiometriche,

Tabella 6.4.VI - Coefficienti parziali γT per le verifiche agli stati limite ultimi di pali soggetti a carichi trasversali.

Resistenze dedotte da metodi analitici

(b) Con riferimento alle procedure analitiche che prevedano l’utilizzo dei parametri geotecnici o dei risultati di prove in sito, il valore caratteristico della resistenza Rk è dato dal minore dei valori ottenuti applicando alle resistenze calcolate Rcal i fattori di correlazione ξ riportati nella Tab. 6.4.IV, in funzione del numero n di verticali di indagine:

Tabella 6.4.IV – Fattori di correlazione ξ per la determinazione della resistenza caratteristica in funzione del numero di verticali indagate

( ) ( )

=4

min,

3

,, ;

ξξcaltrmediacaltr

ktr

RRMinR