Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene

Post on 06-Jul-2015

1.064 views 3 download

description

Presentazione su aspetto storico, proprietà, sintesi, caratteristiche e proprietà dei Fullereni, Nanotubi, Grafene. Contact: fil.fedi (AT)gmail.com

Transcript of Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene

Fullereni, Nanotubi & Grafene

Ing. Filippo Fedi Istituto per i materiali compositi e biomedici IMCB Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il carbonio Uno degli elementi più conosciuti, studiati e diffuso. I suoi composti sono una componente vitale di tutti i sistemi viventi e sono alla base della chimica organica

C grafite

diamante

fullerene

nanotubo 2

I fullereni

Fullerene deriva del cognome dell'architetto R.B. Fuller, che ha progettato forme architettoniche analoghe alla struttura della sostanza

È un aggregato costituito da un elevato numero di atomi di carbonio (da 40 a 190 circa) e caratterizzato da un'elevata stabilità.

Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, di un ellissoide o di un tubolare.

Forma allotropica del Carbonio

3

I fullereni • Harold W. Kroto, Robert F. Curl and Richard E. Smalley vincitori nel 1996 del

premio nobel per la chimica per la “scoperta” dei fullereni nel 1985

• Furono scoperti in seguito a degli esperimenti di vaporizzazione laser di elettrodi di grafite in condizioni di alto vuoto

• Riuscirono a produrre alcuni femtogrammi di fullerene

• I fogli di grafite (grafene) si riorganizzano in forme sferiche

• Le forme più diffuse sono C60, C70 e C78.

• Il C60 è chiamata anche bucky ball (20 esagoni e 12 pentagoni )

• I pentagoni non si toccano mai e sono i primi a rompersi ad alta temperatura

• Il diametro è di 0.7 nm

• 60 vertici e 32 facce

• Il C60 è color mostarda

• Incredibilmente resistenti! – 3000 atm!

4

Sintesi dei fullereni

• Vaporizzazione ad arco della grafite • Ablazione laser • Electron beam

5

I nanotubi Forma cilindrica 1D e sono

costituiti da un corpo a struttura esagonale come la grafite e da estremità arrotondate come i

fullereni

NT a parete multipla o MWCNT (Multi-Walled Carbon NanoTube): formato da più fogli avvolti coassialmente uno sull'altro;

NT a parete singola o SWCNT (Single-Walled Carbon NanoTube): costituito da un singolo foglio grafitico avvolto su sé stesso

6

I nanotubi

Il dibattito è ancora aperto! • La prima menzione della possibilità di formazione di filamenti di carbonio dalla

decomposizione termica di idrocarburi gassosi (CH4) è stata riportata nel 1889! • Edison all’esposizione universale di Parigi presentò un brevetto per filamenti

da utilizzare nelle lampade • La prima immagine TEM dei filamenti (MWCNT) di dimensione nanometrica è

stata pubblicata nel 1952 su Journal of Physical Chemistry of Russia (guerra fredda e scritto in russo!)

• Nel 1991 Sumio Iijima, ricercatore della NEC Corporation pubblica “Helical microtubules of graphitic carbon” su nature (31176 citazioni)

7

I nanotubi

Proprietà

• È stato calcolato che un nanotubo ideale avrebbe una resistenza alla trazione 100 volte più grande di quella di una barretta d'acciaio ma con un peso 6 volte minore. • Per portare a rottura un nanotubo di carbonio privo di difetti occorre

spezzare tutti i legami covalenti C-C che lo compongono • Resistenza specifica il nanotubo è uno dei migliori materiali che

l'ingegneria abbia prodotto.

Modulo di Young (GPa)

Resistenza a trazione (GPa)

Densità (g/cm3)

MWNT 1200 ~150 2.6

SWNT 1054 75 1.3

8

I nanotubi

• I SWNT possono assumere comportamento metallico o semiconduttore a seconda del modo in cui il foglio di grafite è arrotolato a formare il cilindro del nanotubo.

• Il trasporto elettronico nei SWNT e nei MWNT metallici ha luogo nel senso della lunghezza del tubo, per cui sono in grado di trasportare correnti elevate senza surriscaldarsi (fenomeno chiamato conduzione balistica).

• Sensibili alla presenza di intensi campi elettrici.

9

Sintesi dei nanotubi

Scarica ad arco

Vaporizzazione Laser

Chemical Vapor Deposition

• La scintilla viene generata tra due elettrodi di grafite in un reattore sotto atmosfera di He (600 mbar).

• L'anodo presenta buchi riempiti con miscele di metalli catalizzatori (Ni-Co, Co-Y o Ni-Y) e grafite.

• La fuliggine contiene, a seconda dell'elemento che co-evapora, SWNT o MWNT corti che crescono radialmente dalle particelle del catalizzatore sviluppandosi a "riccio di mare".

20-100 mg/min - 10-20 instabilità dell’arco • Esposizione ad alte temperature di una nanoparticella di metallo liquido

ad una fonte di carbonio. Il carbonio si discioglie su una faccia della gocciolina e precipita sull'altra faccia, dando luogo a un tubo circolare di grafite il cui diametro è determinato dalla dimensione della goccia di metallo.

• La sintesi attraverso CVD presenta molti vantaggi, primo fra tutti l'elevata purezza dei prodotti che si ottengono. Tuttavia le temperature utilizzate, significativamente più basse se paragonate a quelle dei metodi basati su laser e scarica ad arco, tendono a produrre nanotubi con strutture di grafene meno ben definite.

• La vaporizzazione laser è un' utile e potente tecnica per produrre nanotubi a base di carbonio, tecnica in cui un pezzo di grafite viene vaporizzato in seguito a irraggiamento laser in atmosfera inerte

10

I nanotubi

Applicazioni

• Una fibra costituita da nanotubi di carbonio sarebbe quindi non solamente la più resistente mai fatta, ma addirittura la più resistente che sia possibile fare!

• Nanotubi in un materiale polimerico potrebbe potenzialmente esaltarne la sua resistenza. Il raggiungimento di tale risultato dipende dalla possibilità di disperdere uniformemente i nanotubi nella matrice, generare una buona adesione

• Nanobilance il nanotubo vibrante avrebbe la funzione di molla

• Nanocompositi conduttori In base alla matrice polimerica, si può ottenere una conducibilità compresa tra 0,01 e 0,1 S/cm con una carica del 5% di nanotubi

• Sfruttando la capacità di adsorbimento e la capillarità

• Sensori chimici 11

Il grafene

A. K. Geim & K. S. Novoselov. The rise of graphene. Nature Materials Vol . 6 ,183-191 (2007). 12

Il grafene

Il grafene è un materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio, tutti ibridizzati sp2, legati da forti legami σ e disposti quindi in modo tale da formare esagoni con angoli di 120°, con una distanza tra gli atomi pari a 0.142 nm.

E’ il primo vero esempio di materiale cristallino bidimensionale esistente a temperatura ambiente! 13

In Europa il futuro si chiama 'Graphene‘! Finanziamento di un miliardo di euro

• Phillip Wallace pubblicò un lavoro teorico nel 1947

• Il termine “grafene” è stato coniato da S. Mouras nel 1987

• Isolato e caratterizzato per la prima da Andrei Geim e Konstantin Novoselov, nel 2004 presso l’università di Manchester

• Nobel nel 2010

Aspetto storico

Graphene 4.860.000 risultati su Google

14

Le proprietà del grafene

Proprietà elettroniche e

di sensing

Proprietà meccaniche

Proprietà ottiche

Proprietà termiche

15

Le proprietà del grafene

Proprietà elettroniche e di

sensing

• Elevatissima mobilità elettronica (TPs) ~ 200.000 cm2/(V·s) • CNT ~ 100.000 cm2/(V·s)

• Capacità di rilevare fino ad una singola molecola di gas NO2 • Relazione di dispersione lineare, tramite una variazione delle

condizioni esterne il livello di Fermi si può muovere

Materiale Conducibilità elettrica (S·m-1)

Grafene ~ 108

Argento 63.0 × 106

Rame 59.6 × 106

Oro 45.2 × 106

Alluminio 37.8 × 106

Acqua di mare 4.8

Acqua potabile 0.0005 to 0.05

N-Esano 100 × 10-12

Aria 0.3 to 0.8 × 10-14 16

Le proprietà del grafene

Proprietà termiche

Materiale Conduttanza termica

W/(m·K) Aerogel Silice 0.004 - 0.04

Aria 0.025

Legno 0.04 - 0.4

Alcool & olii 0.1 - 0.21

PP 0.25 [6]

SBS 0.16

Cemento portland 0.29

Epossidi 0.30

Acqua 0.6

Vetro 1.1

Rocce 1.7

Ghiaccio 2

Sabbia 2.4

Acciaio inossidabile 12.11 ~ 45.0

Piombo 35.3

Alluminio 237 (pure)

120—180 (alloys)

Oro 318

Rame 401

Argento 429

Diamante 900 - 2320

Grafene (4840±440) - (5300±480) 17

Le proprietà del grafene

Proprietà meccaniche

Proprietà ottiche

Valore del modulo di Young (~1,100 Gpa) Resistenza a frattura (125 Gpa)

Il grafene monolayer assorbe un valore di luce bianca pari a πα ≈ 2.3%. In pratica la sua trasmittanza corrisponde al 97.7 %

Deriva dalla particolare struttura elettronica

18

La sintesi del grafene

Grafene

Top-Down

Esfoliazione in fase liquida

Liquidi Ionici

Dispersioni stabilizzate con

surfattanti

Solventi organici

Alto-bollenti

Solventi

Basso-bollenti

Metodi elettrochimici

Riduzione dell’ossido di

Grafite

Esfoliazione meccanica

Bottom-Up

CVD

Thermal annealing

19

Esfoliazione meccanica

• Grafite opportunamente tagliata e preparata (HOPG) • Nastro adesivo ripetutamente piegato su sé stesso e quindi ridisteso più volte per

ripetere l'operazione sui residui che restano attaccati. • Il nastro viene pressato con grande accuratezza su un substrato opportuno per

depositarvi le lamine e procedere quindi all'analisi di eventuali cristalli di grafene presenti.

• Il problema, ovviamente, è che i cristalli di grafene lasciati come residui sul substrato sono circondati da lamine più spesse di grafite.

• Per individuarli è possibile depositare le lamine su un substrato, ad esempio di SiO2, dello spessore opportuno e osservarle al microscopio; in tal modo le lamine sono visibili in quanto assumono una colorazione diversa dal substrato sottostante.

20

Esfoliazione meccanica

La visibilità è dovuta al fenomeno dell’interferenza all’interno del substrato del SiO2

•Buone proprietà meccaniche, elettriche, termiche e strutturali •Alta mobilità dei portatori (1000 ÷ 3000cm2/Vs) •Difficile controllo sulla dimensione dei film ottenuti (5 micron) •Difficoltà nell’utilizzare questo metodo per la produzione in larga scala

(produzione per laboratorio).

21

Crescita per deposizione CVD

Esistono tre diversi tipi di tecniche di deposizione: •CVD termica; •PECVD : Plasma-enhanced chemical vapor deposition; •Decomposizione termica su substrati

I substrati (Ni, Cu, Ir, Pt, Ru, Co) svolgono il ruolo di catalizzatori per la crescita • Il meccanismo di crescita varia da metallo

a metallo e dipende dalla struttura e dalle condizioni di crescita

• Possibilità di creare film con geometria desiderata

• Possibilità di trasferire il grafene cresciuto su altri substrati

• La CVD sembra essere uno dei meccanismi di crescita più promettenti per la produzione del grafene su larga scala

22

Decomposizione termica di SiC

•Il carburo di silicio è posto in camera da vuoto e portato a T= 1650°C •Il riscaldamento della superficie del SiC provoca la sublimazione degli atomi del silicio dal substrato; •Gli atomo di C rimasti in superficie si riorganizzano; •Aumentando la temperatura può avvenire la grafitizzazione (formazione piani di grafene). •Il controllo della sublimazione porta ad avere strutture che ricoprono un intero wafer di SiC •Analisi Raman e STM evidenziano la presenza di piani ruotati l’uno rispetto all’altro e irruvidimento della superficie che limita l’estensione laterale del layer Condizioni di crescita: •Riscaldamento in camera da ultra-alto vuoto (UHV) •Temperature intorno a 1650°C •Il riscaldamento in atmosfera controllata consente la formazione di monolayer di grafene su ampie terrazze di grandezza paragonabile ai wafer •I piani di grafene ottenuti hanno grande omogeneità •Mobilità 2000cm2/Vs

23

Produzione di r-GO

GRAFENE OSSIDO (GO) Metodo di Hummer: connubio di ossidanti: NaNO3 e KMnO4; come agente disperdente H2SO4

• Il GO puro contiene unicamente carbonio ossigeno e idrogeno in percentuali variabili

• L'aumento della distanza interlamellare comporta una diminuzione delle forze attrattive fra le lamelle accentuata dalla diminuzione delle correnti elettroniche Il GO è isolante ma si esfolia facilmente

• Il grafene ottenuto è altamente idrofilo e facilmente esfoliabile in acqua e solventi polari

Per ripristinare almeno in parte la conducibilità elettrica del grafene è necessaria la riduzione con processo di riduzione chimica, UV o termica Idrazina N2H4

Vitamina C Trattamento termico a 800°C in atmosfera inerte Si ottiene r-GO

24

Esfoliazione in fase liquida

Grafene

Centrifugazione

Sonicazione

Solvente e grafite

Un’ottimizzazione di questi

parametri può portare

all’ottenimento

del GRAFENE

25

Solventi

Addentrarsi all’interno degli strati di grafite

Vincere le forze di van der Waals

Minimizzare l’entalpia di miscelazione

Tensione superficiale paragonabile a quella del grafene ∼40mN/m

Utilizzare solventi con HSP= δD≈18, δP≈10 δH≈7

“Like dissolves like”

26

Sonicazione e centrifuga

E’ necessario fornire un input energetico

dall’esterno per favorire l’entrata del solvente all’interno

degli strati di Grafene

Concentrazione Grafene

∝ √t sonicazione

Una frazione di cristalliti diventa

sempre più sminuzzata

Importante rimuovere le cristalliti non esfoliate con la centrifugazione

Grafite

27

Caratterizzazione Esistono diverse tecniche per determinare il

numero di strati del grafene prodotto e le dimensioni dei fiocchi

Microscopia a forza atomica (AFM)

Misura dell’area superficiale

Microscopia elettronica a trasmissione (TEM)

Spettroscopia Raman

Analisi dimensione particelle

Microscopia ottica

28

Potenziali applicazioni

29

• Elettronica • transistor, circuiti integrati, processori, LED

• Ottica • display, touchscreen

• Energia • fotovoltaico, accumulatori

• Sensoristica

• Nanocompositi e biomedico

Grazie a tutti per l’attenzione