CAPITOLO 4_i

Post on 15-Feb-2016

37 views 0 download

description

CAPITOLO 4_i. Lesioni Parti Molli e Ossee. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. OBIETTIVI. IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA. IDENTIFICARE LE PRIORITA’ DI TRATTAMENTO. TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI. IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CAPITOLO 4_i

CAPITOLO 4_i

Lesioni Parti Molli e Ossee

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

2

IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA

IDENTIFICARE LE PRIORITA’ DI TRATTAMENTO

IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE

TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI

OBIETTIVI

3

Raramente sono tanto gravi da porre la vittima in pericolo di vita

Diventano pericolose se associate ad altre lesioni

L’EMORRAGIA DEVE ESSERE TRATTATA DURANTE

LA PRIMA VALUTAZIONE

CONTUSIVI: traumi dei tessuti molli con o senza formazione di ematoma

DISTORSIVI: traumi a carico dei tessuti articolari con formazione di edema ed ematoma

LUSSAZIONI: traumi a carico delle articolazioni con perdita della continuità articolare

FRATTURE: traumi a carico dei tessuti ossei

TRAUMA degli ARTI

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

5

DOLORE

EDEMA LOCALEEMATOMA

POSIZIONE ANOMALA

MOVIMENTI INNATURALI

SEGNI e SINTOMI

6

FERMARE LE EMORRAGIEMANTENERE IN POSIZIONE NEUTRA L’AREA LESARIMUOVERE ABITI E ACCESSORI (se ostacolanti)VALUTARE SENSIBILITA’, COLORE E

TEMPERA-TURA A VALLE DELLA LESIONEIMMOBILIZZARE L’ARTICOLAZIONE PRECEDENTE E SUCCESSIVA

RIVALUTARE DOPO L’IMMOBILIZZAZIONEIMBOTTIRE LE STECCHE RIGIDE (CONFORT)

ASSISTENZA

PERDITA PERMANENTE DI CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO

OSSEO

7

FRATTURA

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

8

UN ARTO FRATTURATO DEVE ESSERE MOSSO IL MENO

POSSIBILE

PRIMA DI IMMOBILIZZARLO TENTARE DI ALLINEARLO,

SENZA FORZARE

RIDURRE IL DOLORERIDURRE IL SANGUINAMENTORIDURRE I DANNI AI TESSUTIRIDURRE I DANNI NEUROLOGICIMIGLIORARE LA PERFUSIONEIMMOBILIZZARE MEGLIO L'ARTO

91

ALLINEAMENTO degli ARTI

CONSENTE DI:

10

DOLOREEDEMA LOCALEEMATOMAPOSIZIONE ANOMALAMOVIMENTI INNATURALIFERITA CUTANEAESPOSIZIONE DELL’OSSO

SEGNI E SINTOMI

FRATTURA ESPOSTA

11

IMMOBILIZZAZIONE MANUALENON RADDRIZZARE L’ARTONON TRAZIONARENON FARE RIENTRARE L’OSSONON PULIRE O LAVARE L’OSSOCOPRIRE LA FERITA CON GARZE STERILIIMMOBILIZZARE CON MANICOTTO

FRATTURA ESPOSTA

ASSISTENZA

12

MANICOTTO A DEPRESSIONE

BUONA IMMOBILIZZAZIONEPERMETTE L’IMMOBILIZZAZIONE DI ARTI IN POSIZIONI ANOMALENON COMPRIMENON TENDE A RADDRIZZARERAPIDO DA POSIZIONARE

PRESIDI per l’IMMOBILIZZAZIONE degli ARTI

IMPOSSIBILITA’ AL RIPRISTINO DELLA POSIZIONE ANATOMICA

FAVORIRE POSIZIONE ANTALGICA

PERDITA PERMANENTE DEI RAPPORTI ARTICOLARI

DOLORE

DEFORMAZIONEIMPOTENZA FUNZIONALE (ANCHE MOVIMENTI PASSIVI)

13

LUSSAZIONE

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

SEGNI E SINTOMI:DOLOREDEFORMITÀ, GONFIORE SULLE

PROMINENZE OSSEE, EMATOMIDIFFERENZE DI LUNGHEZZA O

ROTAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI

AcBCDEVALUTAZIONE

14

TRAUMA del BACINO

15

EVITARE MANIPOLAZIONI DEL

BACINO CHE POSSONO

AUMENTARE L’EMORRAGIA

INTERNA IN CASO DI FRATTURA

16

NELLE FRATTURE DI BACINO

L'IMMOBILIZZAZIONE E' IL MIGLIOR

MEZZO PER CONTROLLARE L'EMORRAGIA

IMMOBILIZZA TOTALMENTE

NECESSITA DI BARELLA A CUCCHIAIO

ACCESSO AL PAZIENTE PIU’ DIFFICILE

PERMETTE POSIZIONI ANOMALE

SI CONFORMA AL CORPO DEL PAZIENTE

IL POSIZIONAMENTO RICHIEDE PIU’ TEMPO

RADIOTRASPARENTE SEGUE IL PAZIENTE NELLA DIAGNOSTICA

CONFORTEVOLE PER IL PAZIENTE

MATERASSO A DEPRESSIONE

18

FERMARE L’EMORRAGIA ESEGUIRE COMPRESSIONE DIRETTA

EVITARE IL LACCIO (se possibile)

AMPUTAZIONI

AcBCDEVALUTAZIONE

APPLICATA ALLA RADICE DELL’ARTO

SEGNARE/REGISTRARE L’ORA DI APPLICAZIONE

USARE FASCIA IN PARA

SE SI UTILIZZA LA TECNICA DEL LACCIO:

USARE FASCE EMOSTATICHE ALTE

FASCIA EMOSTATICA

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

20

AVVOLTI IN PANNI STERILIMESSI IN SACCHETTI DI PLASTICA

I SEGMENTI AMPUTATI DEVONO ESSERE:

CONSERVATI AL FREDDO EVITANDOIL CONTATTO DIRETTO CON IL GHIACCIO

TRASPORTATI CON IL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO

ASSISTENZA

AMPUTAZIONI

21

LESIONI CHE PROVOCANO LA ROTTURA DELLA PELLE CON CONSEGUENTE ESPOSIZIONE

DEI TESSUTI SOTTOSTANTI

FERITE

22

DA PUNTA

FERITE

LACERO CONTUSE

AVULSIONI DA ARMA DA FUOCO

ABRASIONI

23

• CONTROLLO EMORRAGIE ESTERNE

• PRESSIONE DIRETTA SULLA FERITA UTILIZZANDO GARZE O TELINI

STERILI• SE LA GARZA SI IMBEVE DI SANGUE

NON RIMUOVERLA MA AGGIUNGERE ALTRE GARZE E CONTINUARE LA

COMPRESSIONE

TRATTAMENTO

FERITE

24

25

LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI TRAUMI

MUSCOLO-SCHELETRICI PERMETTONO

L’IDENTIFICAZIONE DELLE LESIONI CHE DETERMINANO

PERICOLO PER LA VITA O L’INTEGRITA’ DEGLI ARTI

LA MAGGIOR PARTE DELLE LESIONI DEGLI ARTI VENGONO ADEGUATAMENTE TRATTATE

DURANTE LA VALUTAZIONE SECONDARIA

CONCLUSIONI