Capitolo 11: Test del Modello Standard ( LEP fase 2 ) · 2013. 5. 27. · Maggio 2013 Carlo Dionisi...

Post on 18-Jan-2021

4 views 0 download

Transcript of Capitolo 11: Test del Modello Standard ( LEP fase 2 ) · 2013. 5. 27. · Maggio 2013 Carlo Dionisi...

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

1

Capitolo 11: Test del Modello

Standard ( LEP fase 2 )

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II

Professor Carlo Dionisi

A.A. 2012-2013

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

2

Divergenze nelle interazioni deboli

Le divergenze sono “sistemate” dalla massa finita del W. Ce ne sono pero’ altre per altri processi come per esempio νν → WW

g

g

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

3

Divergenze nelle interazioni deboli

gg

g

g

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

4

Divergenze nelle interazioni deboli

e

g

g

g g

Le divergenze sono risolte SE gli accoppiamenti dei γ, W+(-)e Z0 sono collegati : UNIFICAZIONE ELETTRODEBOLE !

νe

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

5

Isospin e Ipercarica debole

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

6

Le Interazioni Deboli : Riassunto Nel settore dei leptoni abbiamo solo:

E’ naturale organizzare I leptoni in DOPPIETTI di particelle levogire :

ed in SINGOLETTI di particelle destrogire :

Abbiamo quindi Multipletti di Isospin Debole :

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

7

Analogamente per il settore dei quark avremo:

Si formano DOPPIETTI di quark levogiri :

e SINGOLETTI di quark destrogiri :

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

8

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

9

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

10

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

11

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

12

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

13

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

14

Accoppiamenti vettoriali e assiali dei fermioni allo Z come predetti dal Modello Standard.

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

15

Le coppie WW e ZZ a LEP fase II

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

16

Sezioni d’ urto e Luminosita’ integrate a LEP II

Sebbene la statistica sia molto inferiore a quella di LEP I, le sezione d’ urto sono tipicamente 3 ordini di grandezza piu’ piccole, lo spettro di argomenti di fisica e’ molto ricco. Affrontiamo tra questi la produzione di coppie W e la ricerca del bosone di Higgs.

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

17

Ritorno radiativo allo Z

ZE s Mγ ≈ −

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

18

'Dove s e' dato dalla massa combinata delle coppie dei fermioni.

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

19

Esempio: le correzioni radiative e MW

( ) ; ; ' ' .

W Z FConfrontiamo il valore di M M G all ordinepiu basso con le misure sperimentali

α

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

20

La figura mostra l’evoluzione delle misure dirette e indirette, dal fit elettrodebole , della massa del quark top all’aumentare negli anni della precisione delle misure dei dati.

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

21

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

22

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

23

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

24

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

25

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

26

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

27

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

28

Produzione di coppie di Z

Un candidato ZZ di DELPHI

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

29

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

30

Risoluzione in massa per il W

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

31

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

32

Risultati per la Massa e la Larghezza del W

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

33

WNel Modello Standard Γ e' data da:

Di conseguenza, SE l’accoppiamneto del W ai leptoni e ai quark e’ lo stesso e ci sono 3 colori. Ci aspettiamo:

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

34

Il valore misurato a LEP e’: ΓW = 2.150 ± 0.091 GeV

L’ intensita’ dell’accoppiamento del W e’ Universale;

Un’altra evidenza dell’ esistenza del colore.

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

35

Riassunto alla “Bignami” del Modello Standard

Angolo di mixing debole

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

36

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

37

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

38

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

39

Abbiamo ora 5 misure precise di alcuni dei parametri fondamentali del Modello Standard.

Nel Modello Standard, SOLO 3 sono INDIPENDENTI ! La loro consistenza e’ un test di una potenza straordinaria per

IL MODELLO STANDARD DELLE INTERAZIONI ELETTRODEBOLI !

ESEMPIO: MW

Nel Modello standard si puo’ predire MW usando la teoria perdurbativa all’ordine piu’ basso:

Il Modello Standard fornisce anche “ una finestra “ : “ on physics Beyond the Standard Model “

Maggio 2013 Carlo Dionisi FNSN II A.A.2012-2013

40

Bibliografia

P. Wells: Appendice 6