Capitolo 1: Il Rinascimento Prospettiva Centralità dell’uomo Stampa a caratteri mobili.

Post on 02-May-2015

230 views 3 download

Transcript of Capitolo 1: Il Rinascimento Prospettiva Centralità dell’uomo Stampa a caratteri mobili.

Capitolo 1: Il Rinascimento

Prospettiva

Centralità dell’uomo

Stampa a caratteri mobili

1) La cultura del RinascimentoRinascimento: movimento culturale che si afferma tra il XV secolo e la metà del XVI secolo (1400-1550) caratterizzato da un profondo rinnovamento del pensiero, dell’arte, della letteratura. La nuova cultura si sviluppò prima in Italia e si estese poi nel resto d’Europa

1) La cultura del Rinascimento

Medioevo cristiano Rinascimento

Importanza data soprattutto ad aspetti spirituali dell’esistenza, attribuendo scarsa importanza alla natura materiale

Importanza anche della parte materiale e naturale dell’uomo

Si sottolinea il fatto che l’uomo è debole e imperfetto a causa del peccato

L’uomo ha un posto centrale nella creazione ed è in grado di modificare il mondo e il proprio destino

Centralità della fede Centralità della ragione umana

1) La cultura del Rinascimento

Cultura rinascimentale

Rivalutazione dellanatura

Centralità dell’uomo

Riscoperta degli antichi*

*Durante il Rinascimento ebbe un grande sviluppo la filologia, che è la scienza che studia i testi antichi cercando di recuperarne la lingua e i contenuti originali

L’arte rinascimentalePer cominciare alcune caratteristiche importanti

•Interesse per l’arte classica greca e romana

•Interesse per soggetti anche non religiosi

•Interesse per la rappresentazione del corpo umano e per le sue proporzioni (l’artista diventa anche uno scienziato)

•La scoperta della prospettiva

•L’interesse per il ritratto

•Il gusto per la rappresentazione del paesaggio e della natura

E ora cominciamo con

Sandro Botticelli

Pittore fiorentino (1445-1510), lavorò sotto la

signoria dei Medici

La primavera (1478)

La nascita di Venere (1486)

Dal ciclo della novella di Nastagio degli Onesti di Giovanni Boccaccio

Annunciazione

(1489)

E ora vediamo due quadri di un altro grande pittore toscano

Masaccio(1401-1428)

Il tributo

Masaccio

Profilo di giovane uomo

E chi non conosce Leonardo Da Vinci?

(1452-1519)

La Gioconda (1505)

L’Annunciazione (1481)

L’ultima cena (1497)

La dama dall’ermellino

E ora vediamo un pittore meno

conosciuto, ma molto interessante,

Giovanni Belliniveneziano (1432-1516)

Ritratto del doge Leonardo Loredan(1501)

La Pietà

Ritratto di giovane donna allo specchio

(1515)

Un altro grande pittore del

Rinascimento fu

Piero Della Francesca(1416-1492)

Flagellazione di Cristo

Il battesimo di Cristo

Madonna del parto

La Maddalena

Madonna col bambino e due angeli

(1470)

Ritratto di Federico da Montefeltro

E fuori d’Italia?

Vediamo alcune opere

del celebre pittore fiammingo

Jan Van Eyck(1390-1444)

Ritratto di uomo col turbante

Coniugi Arnolfini

(1434)

Madonna del cancelliere

(1435)

E Michelangelo Buonarroti?

(1475-1564)

Particolare della Creazione di Adamo

(Roma, Cappella Sistina)

Davide

La pietà

3) Le corti e l’invenzione della stampa

Approfondimenti

Nel 1455 Johann Gutenberg pubblicò a Magonza, in Germania, il primo libro (una Bibbia) stampato con la tecnica della stampa a caratteri mobili. Questa tecnica permetteva di riprodurre un numero illimitato di copie identiche di uno stesso libro…

3) Le corti e l’invenzione della stampa

Approfondimenti

… con tempi di produzione molto più brevi che in passato, e quindi con costi più bassi rispetto a prima, quando i libri venivano copiati a mano. Se i libri costano meno, la conseguenza è che più persone li possono comprare, e quindi la cultura si diffonde

Nella figura in alto: amanuense nell’atto di copiare a mano un manoscritto

3) Le corti e l’invenzione della stampa

Invenzione stampa a caratteri mobili

Aumenta il numero dei lettori di libri

Si stampano più libri

I libri costano meno

Realizzazione: Daniele Vaccari, che ha liberamente saccheggiato un lavoro di Alessandro Marianelli