Canine Copper Toxicosis Intossicazione da rame nel cane Genoma del cane: ; .

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Canine Copper Toxicosis Intossicazione da rame nel cane Genoma del cane: ; .

Canine Copper ToxicosisIntossicazione da rame nel cane

Genoma del cane: www.ncbi.nlm.nih.gov; www.ensembl.org

• La intossicazione da Cu nel cane (Canine copper toxicosis ("CT")) è una malattia autosomica a carattere recessivo.

• Presenta accumulo di Cu nei lisosomi delle cellule epatiche dovuto a scarsa eliminazione del metallo con la bile; culmina in cirrosi epatica.

• Se non curata la maggior parte dei cani muore tra i 3 e 7 anni.

• La malattia è particolarmente frequente nei Bedlington Terriers, ma presente anche nei West Highland white Terriers.

• La frequenza per la malattia del gene recessivo è stimata intorno al 50% negli Stati Uniti e in Inghilterra, questo significa che il 25% del Bedlingtons sono omozigoti recessivi, quindi ammalati e il 50% sono portatori sani.

• Valori medi di Cu nel fegato dei cane: 200 g/g peso secco

• I cani vengono considerati normali valori fino a 400 g/g peso secco

• Vengono considerati affetti dalla patologia con valori >1000 g/g peso secco; segni clinici >2000 g/g peso secco

a) Accumulo di Cu nel fegato, fino a 12.000 g/g peso secco.

b) Cu non viene secreto nella bile epatite cronica e cirrosi.

c) Simile alla malattia di Wilson

Gene per COMMD1

Nel 2002 la malattia è stata correlata con una mutazione del gene della proteina MURR1 (ora chiamata COMMD1) (perdita dell’esone 2 pari a 37,9 kb) situato sul cromosoma 10

Sequenze aminoacidiche di COMMD1 a confronto

C= cisteina H= istidina M=metionina

Esone 2: 61-154

Diagnosi clinica

• La malattia viene normalmente diagnosticata facendo biopsie epatiche (anche con la tecnica dell’ago aspirato, meno invasiva) in cani che hanno compiuto un anno di età.

• Sulle biopsie si fanno indagini istologiche e si può determinare la concentrazione del Cu.

• La biopsia epatica permette di identificare i soggetti malati, ma non permette di identificare i portatori sani.

Diagnosi molecolare

c-DNA

Terapia

• Si usano chelanti del Cu come EDTA e D-penicillamina

• Oppure Zn

•D-penicillamina