Calendario

Post on 21-Nov-2014

937 views 0 download

description

Attività sul calendario . Classe prima - scuola primaria

Transcript of Calendario

11

CALENDARIOCALENDARIO

22

33

Far parlare i bambini

Registrare quello che dicono

Proporre le prime sintesi ricomponendo i contributi individuali

44

Sono in gioco (implicitamente,ma profondamente)

LA PADRONANZA DEL TEMPO

L’APPROCCIO AI CICLI STAGIONALI

55

Gli apprendimenti matematici

L’approccio alla storia e alle scienze

I disegni come copie dal vero

Risulteranno veramente produttivi se l’insegnante riesce a riferirli

Allo scorrere del tempo

Alle durate

Ai cambiamenti stagionali

66

OTTOBREOTTOBRE

ATTIVITA’ATTIVITA’ ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

- calendario murale- orizzontale : foto dei bambini- verticale : cartellini dei giorni del mese ( aggiungere uno alla volta )- registriamo le presenze - leggiamo i numeri sempre cominciando dall’1- lettura attiva in più sensi - segniamo col dito il numero- registriamo lo stato del cielo

- verbalizziamo oralmente le esperienze relative al tempo

- copio sul mio quaderno la data- incollo il cartellino del tempo- faccio il disegno libero ( occasione per i primi prestavano )- copio i numeri del calendario fino ad oggi

- riconosco e copio i numeri detti dal maestro

77

CALENDARIO DI OTTOBRECALENDARIO DI OTTOBRE

TEMPO

Ma 1

Me 2

Gio 3

Ven

Sab

Dom

88

La striscia dei giorni del mese non deve ridursi a una successione di numeri astratti, ma deve mantenersi il più possibile carica di

SIGNIFICATI

Non il contare per contare, ma la ricerca di un numero al quale corrisponde un significato

99

1010

1111

1212

NOVEMBRENOVEMBRE

ATTIVITA’ATTIVITA’

- Sostituiamo i nomi alle foto

- Eliminiamo i cartellini dei giorni e scriviamo direttamente i numeri

- Il lunedì della seconda settimana scriviamo anche tutti i giorni della settimana

- Proviamo a imparare a memoria i giorni della settimana

- Aiutiamoci con una canzone o una filastrocca

- Contiamo le crocette delle presenze di oggi

- Contiamoci -- Costruiamo gli istogrammi : del tempo

dello stato del cielo

(significato cardinale del numero)

1313

- Continuiamo le esercitazioni sulla successione dei numeri (significato ordinale del numero)

- Rafforziamo le capacità di : indicare il numero segnato dal maestro

riconoscere il numero dichiarato dal maestro In queste ultime due attività il bambino può (e deve inizialmente ) partire dall’1 , appoggiandosi alla conta “uno- due….” , perché in questo modo raggiunge la padronanza della successione dei numeri.

- Indichiamo che giorno era ieri – che giorno sarà domani

- Continuiamo le esercitazioni sulla successione dei numeri (significato ordinale del numero)

- Rafforziamo le capacità di : indicare il numero segnato dal maestro

riconoscere il numero dichiarato dal maestro In queste ultime due attività il bambino può (e deve inizialmente ) partire dall’1 , appoggiandosi alla conta “uno- due….” , perché in questo modo raggiunge la padronanza della successione dei numeri.

- Indichiamo che giorno era ieri – che giorno sarà domani

1414

ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

- Sempre quelle di ottobre

- Ordino i numeri della busta , fino al numero del giorno a cui siamo arrivati

- Copio gli istogrammi dalla lavagna

- Ordino i numeri relativi alle assenze dei compagni

- Coloro la colonna delle mie presenze sul mio calendario -Conto le mie presenze

- Sempre quelle di ottobre

- Ordino i numeri della busta , fino al numero del giorno a cui siamo arrivati

- Copio gli istogrammi dalla lavagna

- Ordino i numeri relativi alle assenze dei compagni

- Coloro la colonna delle mie presenze sul mio calendario -Conto le mie presenze

1515

Per facilitare il bambino e anche per fornirgli modelli di ordine e precisione il maestro consegnaad ogni bambino una fotocopia del calendario , riproducente quello della classe, già compilata dal maestro .

Nei mesi successivi e in relazione all’ autonomia e alle abilità acquisite dal singolo bambino le parti compilate dal maestro saranno sempre meno numerose e meno significative e verranno completate dai bambini. Questo tipo di attività come quella di copiatura dei numeri, di copiatura degli istogrammi richiede un tempo notevole da parte dei bambini. Di questo tempo il maestro approfitta per seguire i più deboli o per effettuate le attività di prestavano in classe.

- disegno la settimana .

Per facilitare il bambino e anche per fornirgli modelli di ordine e precisione il maestro consegnaad ogni bambino una fotocopia del calendario , riproducente quello della classe, già compilata dal maestro .

Nei mesi successivi e in relazione all’ autonomia e alle abilità acquisite dal singolo bambino le parti compilate dal maestro saranno sempre meno numerose e meno significative e verranno completate dai bambini. Questo tipo di attività come quella di copiatura dei numeri, di copiatura degli istogrammi richiede un tempo notevole da parte dei bambini. Di questo tempo il maestro approfitta per seguire i più deboli o per effettuate le attività di prestavano in classe.

- disegno la settimana .

1616

1717

1818

1919

2020

2121

DICEMBREDICEMBREATTIVITA’

- Introduciamo la colonna degli avvenimenti

- Nuove richieste : Chi era assente lunedì 8 novembre?

In che giorno è stato assente Sergio ?

In che giorno c’è stato il compleanno della Rosy ?

( Attraverso queste richieste si verifica la capacità dei bambini di orientarsi nello

spazio –calendario riconoscendone i numeri )

- Costruiamo ancora gli istogrammi

- Quale è il tempo più frequente ? Quale quello meno frequente ?

ATTIVITA’

- Introduciamo la colonna degli avvenimenti

- Nuove richieste : Chi era assente lunedì 8 novembre?

In che giorno è stato assente Sergio ?

In che giorno c’è stato il compleanno della Rosy ?

( Attraverso queste richieste si verifica la capacità dei bambini di orientarsi nello

spazio –calendario riconoscendone i numeri )

- Costruiamo ancora gli istogrammi

- Quale è il tempo più frequente ? Quale quello meno frequente ?

2222

2323

2424

CONFRONTOCONFRONTO

Calendario di NovembreCalendario di Dicembre

Osserviamo i due calendari. Ditemi cosa vedete di diverso.

( in allegato la conversazione)

Calendario di NovembreCalendario di Dicembre

Osserviamo i due calendari. Ditemi cosa vedete di diverso.

( in allegato la conversazione)

2525

2626

GENNAIO FEBBRAIOGENNAIO FEBBRAIOATTIVITA’:ATTIVITA’:

- Ci muoviamo sulla linea dei numeri : quanti giorni passano tra un avvenimento e un altro ? quanto tempo dura un determinato avvenimento ? - Qualcuno comincia a esplicitare la sua strategia

- Confrontiamo il calendario di novembre con quello di dicembre

- Quali sono le cose più evidenti ?

ATTIVITA’:ATTIVITA’:

- Ci muoviamo sulla linea dei numeri : quanti giorni passano tra un avvenimento e un altro ? quanto tempo dura un determinato avvenimento ? - Qualcuno comincia a esplicitare la sua strategia

- Confrontiamo il calendario di novembre con quello di dicembre

- Quali sono le cose più evidenti ?

2727

ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

- Per i più deboli si ripetono quelle dei mesi precedenti

- Completo la linea del tempo

- Costruisco da solo l’istogramma del tempo e poi lo

confronto con quello che avremo costruito

collettivamente.

ESERCITAZIONIESERCITAZIONI

- Per i più deboli si ripetono quelle dei mesi precedenti

- Completo la linea del tempo

- Costruisco da solo l’istogramma del tempo e poi lo

confronto con quello che avremo costruito

collettivamente.

2828

2929

3030

3131

3232

A FEBBRAIO IL LAVORO DI

CALENDARIO

COMINCIA A INTERLACCIARSI CON QUELLO DI

TERMOMETRO

A FEBBRAIO IL LAVORO DI

CALENDARIO

COMINCIA A INTERLACCIARSI CON QUELLO DI

TERMOMETRO

3333

MARZO - APRILE - MAGGIOMARZO - APRILE - MAGGIO

ATTIVITA’

- Introduciamo il concetto di maggiore e minore . Uso dei

simboli

- Confrontiamo gli istogrammi dello stato del cielo in due

diversi mesi

- Proviamo ad affrontare il problema della durata con lo

scavalcamento del mese.

ATTIVITA’

- Introduciamo il concetto di maggiore e minore . Uso dei

simboli

- Confrontiamo gli istogrammi dello stato del cielo in due

diversi mesi

- Proviamo ad affrontare il problema della durata con lo

scavalcamento del mese.