Caillois Gli uomini e i giochi

Post on 18-Dec-2014

2.246 views 7 download

description

 

Transcript of Caillois Gli uomini e i giochi

1

Roger CailloisI giochi e gli uominiLa maschera e la vertigineMilano, Bompiani 1989

2

Caillois e Huizinga 1

“La sua opera non è uno studio sui giochi, ma una ricerca sulla fecondità dello

spirito ludico che preside a una determinata specie di giochi: i giochi di

competizione regolata”

Caillois

3

Caillois e Huizinga 2

Maschera e mistero con funzione sacramentale

Scommesse e giochi d’azzardo

4

Le caratteristiche del gioco 1 Libero “il giocatore no può essere

obbligato senza che il gioco perda subito la sua natura di divertimento attraente e giocoso”

Separato “circoscritto entro precisi limiti di tempo e di spazio fissati i anticipo”

Incerto lo “svolgimento non può essere determinato né il risultato acquisito preliminarmente”

5

Le caratteristiche del gioco 2

Improduttivo “non crea né beni né ricchezza, né alcun altro elemento nuovo; e, salvo uno spostamento di proprietà all’interno della cerchia dei giocatori, tale da riportare a una situazione identica a quella dell’inizio della partita”

6

Le caratteristiche del gioco 3

Regolato sottoposto “a convenzioni che sospendono le leggi ordinarie e instaurano momentaneamente una legislazione nuova che è la sola a contare”

Fittizio accompagnato “dalla consapevolezza specifica di una diversa realtà e di una totale irrealtà nei confronti della vita normale”

7

Classificare i giochi

Agon (competizione) Alea (caso) Mimicry (simulacro) Ilinx (vertigine)

8

Agon

Competizione Individuo/squadra “carattere muscolare” (sport) “tipo cerebrale” (scacchi, dama,

cruciverba …)

9

Nei bambini…“Nei bambini, non appena si afferma la personalità e prima della pratica di competizioni regolate, si può constatare il frequente manifestarsi di strane sfide in cui gli avversari si sforzano di dimostrare la loro resistenza. Li si vede infatti gareggiare a chi riuscirà a fissare il sole più a lungo, resistere al solletico, a non respirare, a non sbattere le palpebre ecc…”

10

Alea “tutti i giochi che si fondano su una

decisione che non dipende dal giocatore e sulla quale egli non può minimante far presa”

“nega il lavoro, la pazienza, la destrezza,la qualificazione: elimina il valore professionale, le regolarità, l’allenamento”

11

Nei bambini… “il bambino non trova nel gioco

d’azzardo ciò che costituisce la sua maggiore attrattiva. Giochi di questo tipo non riescono ad emozionarlo. Certo, le biglie sono una moneta per lui. Tuttavia per guadagnarle conta sulla propria abilità piuttosto che sulla fortuna” p. 36

Giochi di carte, tombola, gioco dell’oca

12

Mimicry

“ogni gioco presuppone l’accettazione temporanea, se non di un’illusione almeno di un universo chiuso, convenzionale e sotto determinati aspetti fittizio. Il soggetto nega, altera, abbandona temporaneamente la propria personalità per fingerne un’altra”

13

Nei bambini…

“nel bambino si tratta essenzialmente di imitare l’adulto […] La bambina gioca alla mamma, alla cuoca, alla stiratrice; il bambino finge d’essere un soldato, un moschettiere, un poliziotto, un pirata, un cow-boy, un marziano” p. 38

14

Ilinx

“ricerca della vertigine”, “tentativo di distruggere per un attimo la stabilità della percezione e a far subire alla

coscienza, lucida, una sorta di voluttuoso panico”

15

Nei bambini…

“ogni bambino conosce girando vorticosamente su se stesso il modo di

accedere a uno stato centrifugo di dispersione e sbandamento in cui il corpo non ritrova che a fatica il suo

equilibrio e la percezione la sua nettezza”

Scivolo, giostra, l’altalena

16

Dalla turbolenza alla regola

Paidia “principio comune di divertimento, di turbolenza, di libera improvvisazione e spensierata pienezza vitale attraverso cui si manifesta una fantasia di tipo incontrollato”

Ludus esigenza di “convenzioni arbitrarie, imperative e di proposito ostacolanti”

17

Suddivisione dei giochi

AGON ALEA MIMICRY ILINX

PAIDIAchiasso

….

cruciverba

LUDUS

corse conta bambola roteare

lotta testa e croce

maschera altalena

…. …. …. ….

scacchi roulette teatro luna-park

sport lotterie spettacolo alpinismo

18

Vocazione sociale dei giochi

“le varie categorie di gioco, l’agon (per definizione), l’alea, la mimicry,

l’ilinx presuppongono non la solitudine, ma la compagnia.

Tuttavia si tratta per lo più di una cerchia necessariamente ristretta.”

p. 59

19

Degenerazione dei giochiForme marginali Forme

istituzionaliDegenerazione

Agon sport concorrenza,

esami e concorsi

violenza, volontà di potenza, astuzia, inganno

Alea lotterie, casinò, ippodromi

speculazione in borsa

superstizione, astrologia

Mimicry carnevale, teatro, cinema

etichetta, cerimoniale

alienazione, sdoppiamento della personalità

Ilinx alpinismo, sci, acrobazie, velocità

Professioni che dominano la vertigine

alcool e droghe

20

Gioco e giocattoli 1

“Per molto tempo lo studio dei giochi è stato lo studio dei giocattoli”

“i giocattoli sono semplici strumenti […] lasciati ai bambini quando gli adulti hanno trovato di meglio da fare”

21

Gioco e giocattoli 2

“Lo spirito del gioco è essenziale alla cultura, ma giochi e giocattoli, nel corso della storia, sono effettivamente i residui della cultura”

Maschera, aquilone, scacchiera, altalena …tuttavia

22

Gioco e giocattoli 3

“Si è portati a sospettare che non ci sia passaggio, svilimento di un’attività seria degradata a divertimento infantile, ma piuttosto presenza simultanea di due diversi registri”

Trasformer

23

Bambini e adulti “i giochi dei bambini consistono in parte

e in modo assolutamente naturale nel mimare gli adulti esattamente come la loro educazione si prefigge”

“gli adulti non cessano di giocare per conto loro a giochi complessi, vari, a volte pericolosi, ma che restano sempre giochi”

24

Gioco e cultura

“gioco e vita normale sono costantemente e in ogni campo antagonisti e simultanei”

“il gioco è coesistente, inseparabile dalla cultura, le cui manifestazioni più significative e complesse appaiono strettamente associate a delle strutture di giochi”

25

Motivazioni al gioco 1 Bisogno di affermarsi, ambizione di

essere il migliore Gusto della sfida o della difficoltà

superata L’attesa, la ricerca del favore del

destino Il piacere della segretezza, della

finzione, del travestimento

26

Motivazioni al gioco 2 Aver paura o fare paura Ricerca della simmetria/gioia di

improvvisare Risolvere un enigma Soddisfazioni dell’arte combinatoria Desiderio di misurarsi in una prova di

forza, abilità, velocità, resistenza, equilibrio, ingegnosità

27

Motivazioni al gioco 3

Messa a punto di regole e norme, dovere di rispettarle, tentazione di aggirarle

Ebbrezza e rapimento dei sensi

28

Gioco e non gioco

“Non c’è alcuno di questi atteggiamenti o di questi impulsi, del resto spesso

incompatibili fra loro, che non si ritrovi tanto nel mondo marginale e astratto

del gioco quanto nel mondo non protetto dell’esistenza sociale”

29

Combinare i giochi 1abbinamenti contro natura

Agon – Ilinx Alea -mimicry

30

Combinare i giochi 2abbinamenti casuali

Alea –Ilinx Agon - Mimicry

31

Combinare i giochi 3 abbinamenti fondamentali

Agon – Alea Mimicry - Ilinx

32

Positivo/Negativo

“La competizione e l’imitazione possono creare, e in effetti creano, forme di cultura alle quali è spesso riconosciuto un valore sia educativo

sia estetico” p. 94

33

Gioco e società Passaggio dal punto di vista storico

dalla coppia mimicry-ilinx a quella agon- alea

“Giocare significa rinunciare al lavoro, alla pazienza, al risparmio, in vista del gran colpo, del colpo fortunato che, in un secondo, procura ciò che un’intera, logorante vita di privazioni e fatiche non concederà mai” (quiz, la delega)