BROCHURE INFORMATIVA DEL MASTER

Post on 07-Mar-2016

227 views 4 download

description

Informazioni essenziali sul master. Finalità, insegnamenti, requisiti e modalità di iscrizioni, costi.

Transcript of BROCHURE INFORMATIVA DEL MASTER

master di primo livello

Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini

Design di Architettura

per il Brandscaping

EVENTO

INVITO

STRUTTURA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONEEVENTORELAZIONE

COMUNICAZIONE SPECIFICA

PROGETTAZIONE PADIGLIONE

PRO

RIVENDITORE

CLIENTI

COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE

Master specialistico finalizzato alla formazione di progettisti capaci di concepire architetture e ambienti ad alto contenuto comunicativo e d’innovazione per la promozione di aziende e marchi negli odierni scenari del mercato globale.

STRUTTURA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONEEVENTORELAZIONE

2

Design di DD Architettura AAper il BrandscapingBB

Il master fornisce riferimenti teorico-culturali e strumenti per la conoscenza di identità aziendali, tendenze del brand experience, nuovi materiali, tecnologie digitali di nuova generazione e strategie operative di tipo avanzato da spendere con immediatezza nel mondo professionale. Il master include contributi interdisciplinari di aziende con opportunità di verifica e d’impiego pratico-progettuale.

EVENTO

OGETTAZIONE EVENTO

SPAZIO

INTRATTENIMENTO COMPETIZIONE

PROMOZIONE

INNOVAZIONE

PERCORSI

AREE SPECIFICHE

ATTIVITA’

EVENTO

3

Il Master si propone di formare progettisti e assistenti alla progettazione capaci di dialogare in maniera trasversale con differenti ambiti di-sciplinari e in grado di esprimere un bagaglio di conoscenze specifiche su strategie, materiali etecnologie avanzate da impiegare nella realizza-zione di architetture di piccola e grande scala aelevato valore comunicativo ed esperienziale con cui valorizzare l’immagine aziendale e i propribrands.

FIN

ALI

TA’ F

OR

MAT

IVE

4

Con un’offerta complementare e integrativa al bagaglio formativo dell’attuale quadro didattico universitario, il master ha finalità professionalizzanti di tipo specialistico nei settori della proget-tazione architettonica, degli interni, delle installazioni in risposta al crescente interesse che, sull’esempio della moda, aziende più dinamiche e innovative stanno rivolgendo ad essi come modo di diversificare le azioni di valorizzazione e di rafforza-mento competitivo dei propri brands. A tale scopo il master è finalizzato a formare designers di ar-chitettura riconoscendo nel design le pratiche e le professional-ità più idonee per rispondere con efficacia e con successo alla domanda del mercato sopra richiamata e, più in generale, per realizzare luoghi e ambienti aderenti alle esigenze d’identità e di pieno soddisfacimento dell’individuo contemporaneo.

5

ME

RC

ATO

DI R

IFE

RIM

EN

TO

Il Master si rivolge a soddisfare la domanda di nuove pro-fessionalità progettuali per i settori dell’architettura, degli interni, dell’allestimento di eventi, del prodottoe dell’inte-raction design proveniente da studi professionali di design e architettura, uffici-progetto aziendali, agenzie di moda, pub-blicità, spettacolo e comunicazione.

ME

RC

ATO

DI R

IFE

RIM

EN

TO

6

7

Gli obiettivi formativi si realizzano prevalentemen-te attraverso la pratica di laboratorio progettualesupportata da lezioni teoriche e gruppi di discus-sione guidata dal docente, visite e analisi di casi studio con workshops pratico-applicativi in presen-za di esperti e testimonials del mondo professio-nale oltre a un periodo di stage aziendale.

MO

DA

LITA

’ DI S

VO

LGIM

EN

TO

8

Il programma del master prevede la forma-zione di una base critico-teorica a partire dallo studio di vecchi e nuovi esempi secondo cui architetti, designers e creativi in genere hanno affrontato il tema della progettazione di architetture, di luoghi e microcosmi per la vendita e per il marketing esperienziale che si approfondisce e si am-plia attraverso l’analisi dei più recenti casi di collaborazione e di fertilizzazione incrociata tra settori attigui quali il marketing, la moda, lo spettacolo, l’arte, la comunicazione, il design e l’architettura.

A queste basi di conoscenza il master affianca l’illustrazione e la sperimentazione applicativa dei nuovi materiali, delle tec-nologie digitali per la progettazione e la presentazione del progetto, per la prototipa-zione rapida e sistemi produttivi a controllo numerico, per la realizzazione di ambienti interattivi e multimediali.L’applicazione pratica delle conoscenze acquisite avverrà nelle attività di laboratorio progettuale in cui lo studente sarà chiama-to a studiare, realizzare e rappresentare soluzioni formali e tecnologiche appropriate e innovative.

9

PR

OG

RA

MM

A D

IDAT

TIC

O INSEGNAMENTISettore

scientifico disciplinare

cfu

DIGITAL DESIGN PER L’ARCHITETTURA E L’ALLESTIMENTO ICAR 16 8MODELLAZIONE DIGITALE E MULTIMEDIA PER IL PROGETTO ICAR 17 8ARTE DELL’INSTALLAZIONE E TECNOLOGIE PER IL MULTIMEDIASCAPE ICAR 12 8DESIGN DEL PRODOTTO PER IL MARKETING ESPERENZIALE ICAR 13 8VISUAL DESIGN E MARKETING DEL PROGETTO ICAR 17 8

TOTALE CREDITI INSEGNAMENTI 40

Attività professionalizzanti 12Stage aziendale 4Prova finale 4

TOTALE 60

Ai fini dell’ottenimento del titolo possono essere riconosciuti come crediti acquisiti fino a un masimo di 12 CFU e con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto le attività eventualmente svolte in corsi di perfezionamento o in master anche in qualità di studenti iscritti a moduli singoli, organizzati dall’Università di Firenze, da altre università

italiane e straniere o altri enti pubblici di ricerca e per le quali di ricerca e per le quali esista idonea attestazione.10

Il Master ha durata di 9 mesi con conclusione entro il 31.10.2012 per un totale di 60 CFU la cui acquisizione prevede la partecipazione alle attività di insegnamento (40 CFU) e lo svolgimento, oltre alla tesi, di attività integrative e professional-izzanti (20 CFU).

Attività di insegnamento Per gli insegnamento è previsto lo svolgimento delle seguenti attività integrate e complementari sino al raggiungimento dei crediti previsti.• attività di apprendimento teorico impartite dal docente responsabile con un rapporto di 6 ore/CFU • attività di laboratorio progettuale sotto la guida del docente responsabile coadiuvato da specifici assitenti con un rapporto di 12 ore/CFU• ricerca autonoma dello studente da svolgersi anche con il supporto di risorse opportunamente predisposte in rete.

Parte significativa delle attività formative è riservata ad “Attività professionalizzanti” che potranno essere costituite da viaggi di studio, partecipazione a conferenze e convegni, workshops condotti da testimoni privilegiati ed esperti provenienti dal mondo professionale allo scopo di corrispondere con più efficacia al fine professionalizzante del master e di agevolare l’orientamento dello studente alla successiva fase di stage aziendale. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto da sviluppare, in collaborazione con l’azienda ospite dello stage, oltre alla predisposizione di un Portfolio personale in cui sintetizzare l’esperienza formativa del master.

11

Titoli di accessoPer l’ammissione al Master è richiesta una laurea di primo livello conseguita in una delle classi sotto indicate, o equiparate ai sensi dei Decreti Interminis-teriali 9 luglio 2009:– Classe 4 delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile;– Classe 8 delle lauree in ingegneria civile e ambien-tale;– Classe 10 delle lauree in ingegneria industriale;– Classe 23 delle lauree in scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;– Classe 42 delle lauree in disegno industriale

AM

MIS

SIO

NE

E IS

CR

IZIO

NI

In alternativa:– laurea specialistica a ciclo unico Classe 4/S delle lauree specialistiche in architettura e ingeg-neria edile; – lauree del vecchio ordinamento “corrispondenti” in: • Architettura; • Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo; • Disegno industriale. • Ingegneria • Ingegneria aerospaziale; • Ingegneria edile

12

Il numero massimo di posti è 24. L’accesso al Master degli studenti in possesso dei titoli di accesso avviene mediante esame dei curricula e dei titoli dei candidati che dovranno essere presentati entro e non oltre i trenta giorni dalla pubblicazione del bando. Il Master non sarà attivato qualorà il numero degli ideone risulti inferiore a sette.

Selezione Quote d’iscrizioneMASTER: 3.950,00 euro, da versare in In unica soluzione all’atto dell’iscrizione.

SINGOLI MODULI: 115,00 euro/CFU

Borse di studio1 borsa a copertura della quota di iscri-zione per chi in possesso dei requisiti

info: giusepperidolfi@gmail.com+39 3357066597

skype: artichocx

13