Biochimica FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e...

Post on 02-May-2015

215 views 1 download

Transcript of Biochimica FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e...

Biochimica

FUNZIONI DEI GLUCIDIENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione

STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture vegetali (es. cellulosa); delle pareti delle cellule batteriche (glicopeptidi batterici); e delle membrane delle cellule animali (glicolipidi e glicoproteine)

COMUNICAZIONE CELLULARE: ruolo fondamentale nella trasmissione del segnali biochimici

Biochimica

FUNZIONI DEI GLUCIDIENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione

STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture vegetali (es. cellulosa); delle pareti delle cellule batteriche (glicopeptidi batterici); e delle membrane delle cellule animali (glicolipidi e glicoproteine)

COMUNICAZIONE CELLULARE: ruolo fondamentale nella trasmissione del segnali biochimici

Biochimica

Aldosi Chetosi

Biochimica

I glucidi naturali appartengono alla serie D

Biochimica

ENANTIOMERI

Se N = numero di atomi di C asimmetrici, i possibili stereoisomeri

sono 2n

Biochimica

Il numero totale di enantiomeri e 2n con n = numero dei centri chirali.Esistono quindi 21 = 2 aldotriosi, 22 = 4 aldotetrosi, 23 = 8 aldopentosi, 24 = 16 aldoesosi.

Biochimica

Epimeri: sono monosaccaridi che differiscono fra loro per la configurazione di un unico C asimmetrico

detto destrosio

Biochimica

Per i chetosi a parità di C il numero di stereoisomeri e la metà di quello degli aldosi.

Non e asimmetrico

serie TRIOSI

Biochimica

Biochimica

ALDOSI reazioni degli alcoli e delle aldeidi

CHETOSI reazioni degli alcoli e dei chetoni

1. RIDUZIONEAldeide o chetonealcol

2. OSSIDAZIONEAldeide ac. carbossilico

Reazioni a carico dei gruppi funzionali

Biochimica

3. Aldeidi e chetoni reagendo con alcol danno semiacetali e semichetali

Struttura ciclica

Nuovo carbonio asimmetricoSi forma un semiacetale interno: reazione tra un aldeide e un alcol

Rappresentazione di Haworth

pirano

Anomeri: Sono stereoisomeri

Biochimica

Ciclizzazione del fruttosio

Biochimica

4. Legame glicosidico (addizione)

leg.glicosidico

(formazione di un acetale o di un chetale)

Biochimica

5.1 Deossizuccheri (sostituzione)

6-deossi-L-galattosioComponente di glicoconiugati delle membrane batteriche

6-deossi-L-galattosioIn glicoproteine e glicolipidi di cellule animali

Biochimica

5.2. sostituzione con gruppo amminico: Aminozuccheri

Derivano dalla sostituzione del gruppo-OH sul C2 con il gruppo –NH2,, vengono spesso N-acetilate

Sono costituenti di glicoproteine, glicolipidi

Biochimica

6. Reazione di un alcool con un acido: esterificazione

Sono esteri fosforici presenti sia nel metabolismo energetico, sia negli acidi nucleici e coenzimi

A pH fisiologico il residuo fosforico e completamente dissociato

Biochimica

Disaccaridi sono i più riscontrabili in natura e risultano dall’unione di due monosaccaridi con legame glicosidico

Disaccaride non riducente:Coinvolge entrambi gli –OH anomerici

Prodotto intermedio dell’idrolisi enzimatica dell’amido

2 molecole di glucosio legate con legame glicosidico α-1,4

Bisogna indicare l’anomero che partecipa al legame glicosidico (α,β)

Bisogna indicare i C coinvolti nel legame per ognuno dei monosaccaridi (1-6) Indicare la configurazione in cui sono presenti i monosaccaridi (furanosica o piranosica)

Biochimica

Prodotto intermedio dell’idrolisi della cellulosa caratterizzato da 2 glucosi legati con leg. glicosidici β-1,4

Ha origine esclusivamente animale, e presente nel latte in diverse percentuali

Biochimica

Polisaccaridi o glicaniSono polimeri ad alto peso molecolare di monosaccaridi e loro derivati uniti tra loro con legami glicosidici

Si possono distinguere in polisaccaridi nutrizionali o di riserva e polisaccaridi strutturali o di sostegno. I primi sono intracellulari, i secondi extracellulari.

Sono macromolecole sintetizzate senza un caratteristico peso molecolare in quanto la loro biosintesi non e codificate geneticamente

Omopolisaccaride strutturale

Legame β-glicosidico

Cellulosa

Biochimica

Amido

Omopolisaccaride nutrizionale

Legame α-1,4 glicosidico

I granuli di amido contengono due omopolimeri:

amilosio (20-28%) catene lineari composte di 200-3000 unitàamilopectina (72-80%) e costituita da catene ramificate in cui nelle zone lineari i monomeri sono legati con legami α-1,4, mentre nella ramificazione con legame α-1,6.

Molecola di riserva vegetale

Biochimica

GlicogenoMolecola di deposito dei vertebrati ed invertebrati, alcuni lieviti e batteri

Maggior ramificazione dell’amido

Sono presenti depositi di glicogeno in tutti i tessuti, ma quelli del fegato e del muscolo sono quelli più fisiologicamente significativi

Biochimica

Glicosamminoglicani noti anche come mucopolisaccaridi

Acido ialuronicoEparinaCondroitinsolfaticheratansolfati

Tessuto connettivo

Dermatansolfati pelle

eparansolfati Arterie e superfici cellulari

Esosamina + ac.glucuronico (o ioduronico) o galattosio

Acido ialuronico:funge da matrice

Liquido soniviale, nell’umor vitreo, e nel cordone ombelicale

Per la presenza di numerosi gruppi carbossilici, pur avendo un alto peso molecolare, risulta solubile in acqua

Classe molto eterogenea di macromolecole glucidiche

Biochimica

Condroitin solfato

Nella cartilagine, cornea, osso, pelle, e pareti delle arterie

Dermatansolfati

Biochimica

Cheratansolfato

Nella cartilagine dei mammiferi adulti, nella cornea e nei dischi vertebrali

eparina

La sua caratteristica principale e l’alto grado di solfatazione.

E ’ l’unica molecola in cui i monosaccaridi sono legati con legame alfa-glicosidici ed inoltre ha sede intracellulare anziché extracellulare..

eparansolfati

Sulla superficie delle cellule, ulle pareti arteriose e ni polmoni

Biochimica

Proteoglicanisono costituti da un asse proteico a cui si lega covalentemente un elevato numero di glicosaminoglicani, che costituiscono circa il 90% della molecola di proteoglicani.

Date le loro proprietà fisiche e distribuzione fra gli elementi fibrosi della MEC, i proteoglicani e l’acido ialuronico sono considerati come “riempitori di spazi”.

ETEROglucidi

Biochimica

glicocalice

La maggior parte dei carboidrati delle membrane e collegata covalentemente a proteine, formando glicoproteine. I carboidrati legati sono catene oligosaccaridiche, che di solito non eccedono 15 unità monosaccaridiche

Biochimica

Antigeni dei gruppi sanguigni AB0 umani

Biochimica

Peptidoglicano GRAMM + GRAMM -

Biochimica

Alcuni farmaci con struttura saccaridica:

L'acarbosio, e una molecola di derivazione battericaritarda la digestione e l'assorbimento di zuccheri alimentari in quanto e un inibitore dell'alfa-glucosidasi intestinale, per tale meccanismo ha un effetto nel ridurre la glicemia post-prandiale

Le eparine sono costituite da polimeri di glucosamminoglicano con peso molecolare di 15-30 Kda.Ottenute da fonti animali (es. Intestino di maiale), masono attualmente in uso anche derivati semisintetici a minor peso molecolare

La Digossina estratte dai fiori della pianta Digitalis purpurea. Aumenta la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari,

Biochimica

Streptomicina batteriostatico a dosi terapeutiche, a dosi superiori diventa battericida , appartiene alla famiglia degli amminoglicosidi che sono degli inibitori della sintesi proteica utili nelle infezioni causate da batteri aerobi Gram negativi. Il principale sito d’azione degli aminoglicosidi e sulla subunità 30S dei ribosomi, e agiscono bloccando l’inizio della sintesi proteica ( anche kanamicina, gentamicina, neomicina)