BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara...

Post on 02-May-2015

217 views 1 download

Transcript of BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Attrattività e investimenti dall’estero in Italia Chiara...

BANCA D’ITALIA

E U R O S I S T E M A

Attrattivitàe investimenti dall’estero in Italia

Chiara Bentivogli

Conferenza “Internazionalizzazione delle imprese italiane”, 27 febbraio 2014

Caratteristiche dell’internazionalizzazione passiva in Italia

Fattori di attrattività

Lavori di ricerca sul tema in Banca d’Italia: Gli IDE in entrata dell’Italia: caratteristiche delle imprese a

controllo estero (Elena Mattevi)

Inward greenfield FDI and innovation, (Roberto Antonietti (UniPD), Raffaello Bronzini e Giulio Cainelli (UniPD))

Investimenti diretti esteri e qualità delle istituzioni (Alessandro Borin, Riccardo Cristadoro, Elena Mattevi)

L’attrattività dei territori: i fattori di contesto (Chiara Bentivogli, Luca Cherubini e Giovanni Iuzzolino)

Attrattività e investimenti dall’estero in Italia

Agenda della presentazione

2

1. Caratteristiche

L’Italia è in codaIDE inward in % del PIL, 2012

Fonte: Eurostat, Banca d’Italia. Consistenze3

1. Caratteristiche

Fonte: Eurostat, Istat, Ocse

…..in Italia sono più piccole che altrove, ma il premio dimensionale è superiore a quello delle imprese tedesche

Addetti per impresa – settore manifatturiero, 2010

Le multinazionali estere in Italia

4

1. Caratteristiche

Le multinazionali estere in Italia ….. contribuiscono significativamente ai principali aggregati

economici nazionali dell’industria e dei servizi

(in % del totale delle imprese residenti in Italia)

Fonte: Istat, inward FATS. Anno 2011. Le quote di fatturato, valore aggiunto e investimenti sono al netto delle attività finanziarie e assicurative. Le quote di esportaz. e importaz. sono al netto della fornitura di energia elettrica, gas, ecc.

5

1. Caratteristiche

Le multinazionali estere in Italia

Dimensione e performance delle controllate causa o effetto dell’acquisizione estera?

Mattevi: confronto fra imprese italiane a partecipazione estera nel periodo pre-acquisizione e imprese domestiche

i due gruppi sono significativamente diversi già prima dell’intervento estero. Le imprese con investimenti in entrata tendono ad essere più grandi e più orientate all’export già prima dell’acquisizione

6

1. Caratteristiche

Le multinazionali estere in Italia

La presenza di imprese estere è un fattore positivo perché rappresenta un apporto di capitale e di conoscenza nel paese ricevente, può stimolare la concorrenza

R&D Antonietti, Bronzini, Cainelli: gli investimenti greenfield inward nei servizi favoriscono l’innovazione delle imprese dei servizi avanzati nella stessa area

7

2. Fattori di attrattività

Quali caratteristiche di un territorio attraggono investimenti?

fattori di mercato: dimensione del mercato, costo e dotazione di input, presenza di agglomerazioni (filiere, distretti), trattamento fiscale e incentivi, dotazione di infrastrutture

fattori di contesto: qualità delle istituzioni e dell’ambiente sociale, regolamentazione

fattori idiosincratici dell’impresa: l’impresa acquisita ha caratteristiche specifiche strategiche per l’acquirente 

8

2. Fattori di attrattività

Gli indicatori internazionali segnalano una bassa attrattività dell’Italia

Indicatore potenziale attrattivo (Unctad,2012): Italia alto potenziale e bassi risultati

Global Competitiveness Indicator (World Economic Forum, 2013): Italia 49a su 148 paesi

Indicatore Doing Business (Banca Mondiale, 2014): Italia 65a nel mondo su 189 paesi per facilità di fare impresa (Germania 21a, Francia 38a, Spagna 52a, UK 10a)

Perché?

9

2. Fattori di attrattività

Doing Business e flussi di IDE in entrata – paesi avanzati

Fonte: Unctad e Banca Mondiale10

2. Fattori di attrattività

Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva?

Borin, Cristadoro, Mattevi:

la relazione tra indicatori Doing Business e IDE in entrata è significativa?

sì (130 economie avanzate ed emergenti)

sì, soprattutto la componente legata ai tempi e alle procedure

11

2. Fattori di attrattività

Ma c’è un nesso fra questi indicatori e l’attrattività effettiva?

Borin, Cristadoro, Mattevi:

Fra le componenti dei tempi e delle procedure rilevano in particolare:

i tempi per l’avvio di impresa

la tutela del credito

il rispetto dei contratti

l’efficienza nella risoluzione delle dispute commerciali

12

1. Caratteristiche

Una presenza eterogenea sul

territorio

la diversa presenzadegli investimenti esteri nelle province italiane è spiegata dagli stessi fattori finora evidenziati?

Fonte: Banca d’Italia. Quartili; consistenze IDE esteri equity media 2007-2012 13

2. Fattori di attrattività

L’attrattività delle province italiane

Bentivogli, Cherubini, Iuzzolino

fattori di mercato:

presenza di distretti/agglomerazioni, anche grandi impresedotazione di infrastrutture/accessibilitàforza lavoro «istruita»

- dimensione del mercato: il mercato rilevante di una multinazionale non è la provincia

-tassazione: è importante, ma molto difficile da misurare

-costo del lavoro: difficoltà a reperire dati provinciali settoriali; poco variabile fra province

14

2. Fattori di attrattività

Quali le determinanti dell’attrattività dei territori?

Bentivogli,Cherubini,

Iuzzolino: la mappa degli IDE inward ricalca solo in parte quella della rilevanza economica della provincia

IDE inward per provincia (in rapporto al PIL)

Valore medio delle consistenze equity 2007-12 su valore corrente del PIL 2010 - quartili15

2. Fattori di attrattività

L’attrattività delle province italiane

Bentivogli, Cherubini, Iuzzolino

fattori di contesto:

funzionamento della giustizia civile (numero procedimenti pendenti)efficienza delle amministrazioni localicorruzioneinfrastrutture sociali (strutture sanitarie, ecc.)qualità della vita

variabili di contesto molto interrelate fra loroscarsa disponibilità di dati

16

è molto differenziata anche all’interno dell’Italia

non è determinata solo da fattori di mercato

i fattori di contesto locali sono cruciali e ‘sinergici’; migliorarne uno ha effetti positivi anche su altri

molti fattori di contesto ‘attrattivi’ sono scarsi in gran parte del Paese; tuttavia esistono differenze locali che influenzano gli IDE

2. Sintesi dei risultati

L’attrattività dei territori

17

• le multinazionali danno un contributo importante all’economia nazionale

• le politiche «di contesto» sono cruciali per attrarre investimenti esteri

• hanno un ruolo non solo le politiche nazionali ma anche quelle locali:

- ridurre i costi di fare impresa

- comparti cruciali di azione per l’attrattività: giustizia, contrasto criminalità, efficienza servizi locali

La ricerca pubblica e le politiche per l’innovazione: conclusioni

Conclusioni

18

Grazie per l’attenzione