Azione membranale nelle strutture composte acciaio ...

Post on 24-Jun-2022

2 views 0 download

Transcript of Azione membranale nelle strutture composte acciaio ...

Le nuove prove sperimentali

Azione membranale nelle strutture composteacciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio

2New Experimental Evidences

• Obiettivi delle nuove prove sperimentali di incendio• Prove di incendio in grande scala nell’ambito dei progetti:

– FRACOF (Test 1 ISO Fire)– COSSFIRE (Test 2 ISO Fire)– FICEB (Test 3 Incendio Naturale e Travi Alveolari)

• Configurazione della prova• Risultati sperimentali

– Temperatura– Spostamento

• Osservazione e analisi• Confronto con i metodi di calcolo semplificato• Conclusioni

Contenuto della presentazione

3New Experimental Evidences

• Background– Prove sperimentali di incendio di Cardington

• Eccelenti prestazioni sotto condizioni di incendionaturale

• Max θθθθ dell’acciaio ≈≈≈≈ 1150 °C, durata incendio ≈≈≈≈ 60 min(> 800°C)

• Dettagli costruttivi UK• Obiettivi

– Confermare la buona prestazione in condizioni di incendiodi lunga durata (almeno 90 minuti di incendio ISO)

– Investigare l’influenza di differenti dettagli costrutti vi, comela disposizione della rete di armatura di acciaio e laprotezione al fuoco delle travi di bordo

– Validare differenti strumenti per la progettazione dellasicurezza in caso di incendio

Perchè altri test di incendio?

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

4New Experimental Evidences

Maglia strutturale di un edificio reale

Struttura di acciaio impiegata per la prova di incendio 1

CORNER

• Test 1 (FRACOF)

Progetto dei campioni di prova

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

5New Experimental Evidences

EDGE

P A R T

• Test 2 (COSSFIRE)

Maglia strutturale di un edificio reale

Struttura di acciaio impiegata per la prova di incendio 2

Progetto dei campioni di prova

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

6New Experimental Evidences

Test 1

• Sistemi finali di solaio composto

Test 2

Progetto dei campioni di prova

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

7New Experimental Evidences

• Struttura di acciaio– Travi composte di acciaio-calcestruzzo

• Conformi a Eurocodice 4 parte 1-1 (EN1994-1-1)– Colonne corte di acciaio

• Soletta composta– Altezza totale

• Conforme a Eurocode 4 parte 1-2 (EN1994-1-2)– Rete di armatura di acciaio

• Dimensionata secondo ordinarie regole progettuali• Collegamenti di acciaio

– Usati collegamenti ordinari: doppio angolare e piastre di estremità

• Conformi a Eurocodice 3 parte 1-8 (EN1993-1-8)

Progetto degli elementi strutturali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

8New Experimental Evidences

• Disposizione dei pioli sulle travi di acciaio

Travi principaliTravi secondarie

• Tipo di connettori di acciaio– TRW Nelson KB 3/4" – 125 ( Φ = 19mm; h = 125 mm;

fy = 350 N/mm²; f u = 450 N/mm²)

109 207 m m 207 m m

125 m m

300 mm Test 2 100 mm Test 1

125 mm

Progetto degli elementi strutturali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

9New Experimental Evidences

Trave-colonnaTrave-trave

Trave secondaria Trave principale

Doppia squadretta in anima

Piastra di estremità flessibile

Doppia squadretta in anima

Grado dei bulloni di acciaio: 8.8Diametro dei bulloni di acciaio: 20 mm

Collegamenti di acciaio

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

10New Experimental Evidences

Soletta composta

Lamiera di acciaio: COFRAPLUS60 – 0.75 mmQualità calcestruzzo: C30/37

155

mm

Tes

t 113

5 m

m T

est 2

58 m

m

Rete di armatura di acciaio

Misura rete: 150x150Diametro: 7 mmGrado di acciaio: S500Distanza asse da filo superiore soletta:• 50 mm Test 1• 35 mm Test 2

62 mm

101 mm 107 mm

Misure degli elementi strutturali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

11New Experimental Evidences

15 sacchi di sabbia

di 1512 kgCarico

uniforme equivalente:

390 kg/m²

20 sacchi di sabbia di 1098 kgCarico

uniforme equivalente:

393 kg/m²

T e s t 1

Test 2

Condizione di carico statico

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

12New Experimental Evidences

1 2

3 4

Preparatione della prova di incendio 2

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

13New Experimental Evidences

Prima della prova

Unprote cted secondary beams

Composite slab

Dopo la prova

Comportamento del solaio durante l’incendio

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

14New Experimental Evidences

La struttura della prova 3 (FICEB)

Trave-1

Trave-3Trave-4

Trave-5Travepiena

Colonna GL-D Colonna

GL-A

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

15New Experimental Evidences

La struttura della prova 3 (FICEB)

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

16New Experimental Evidences

Collegamenti Trave-Trave

La struttura della prova 3 (FICEB)

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

17New Experimental Evidences

Collegamenti Trave-Colonna

La struttura della prova 3 (FICEB)

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

18New Experimental Evidences

A393 Mesh Reinforcement, dia 10mm

Piena interazione: tra soletta e travi, ottenuta mediante connettori a taglio, dia 19, h=95mm

Sono state aggiunte barre-U rinforzo intorno alla soletta per assicurare adeguato rinforzo.

Dettaglio richiesto per temperatura ambiente

La struttura della prova 3 (FICEB)

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

19New Experimental Evidences

La struttura della prova 3

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

20New Experimental Evidences

Densità di carico di incendio 700MJ/m2

Il carico di incendio è stato ottenuto usando 45 cataste di legna standard (1m x 1m x 0.5 m high), posizionate uniformemente nel compartimento (9.0m x 15.0m).

WOODEN CRIBS LOCATION

La struttura della prova 3

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

21New Experimental Evidences

• Temperatura dell’incendio

• Riscaldamento delle travi di acciaio non protette

• Riscaldamento delle travi di acciaio protette

• Riscaldamento della trave composta

• Inflessione del solaio

• Osservazioni del comportamento dei sistemi di solai o composto

– Fessurazione del calcestruzzo e schiacciamento del calcestruzzo

– Rottura della rete di armatura di acciaio durante i l test

– Collasso delle travi di bordo

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

22New Experimental Evidences

• Temperatura dell’incendio

Risultati sperimentali

0

200

400

600

800

1000

1200

0 30 60 90 120 150 180 210 240

Tem

pera

ture

(°C

)

Time (min)

ISO834

FRACOF

COSSFIRE

Test 1

Test 2

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

23New Experimental Evidences

• Temperatura dell’incendioTest 3

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

24New Experimental Evidences

• Riscaldamento delle travi di acciaio non protette

Test 1 Test 2

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

25New Experimental Evidences

• Test 3 Riscaldamento delle travi di acciaio non pro tette

Beam 4 Zone 3 Centre

0

200

400

600

800

1000

1200

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Time (min)

Te

mp

era

ture

(°C

)A B C D E F

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

26New Experimental Evidences

• Riscaldamento delle travi di acciaio protette

• Osservazione– Travi molto più calde nel Test 2 ≈≈≈≈ 550 °C e una trave

secondaria di bordo riscaldata fino a > 600 °C

Test 1

Test 2

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

27New Experimental Evidences

• Riscaldamento della soletta composta

Test 1 Test 2

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

28New Experimental Evidences

• Test 3 Riscaldamento dellasoletta composta

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

29New Experimental Evidences

• Spostamento dei trasduttori per inflessione

D1

D2

D3

D4

800 mm

D5 D2 D1

D3

D4

D7

D6

D8

1300 mm

1300 mm

1660 mm

1300 mm

Test 1 Test 2

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

30New Experimental Evidences

• Inflessione dei solai

050

100150200250300350400450500550600

0 30 60 90 120 150 180 210 240

Ver

tical

dis

plac

emen

t (m

m)

Time (min)

D1

D4D3

D2

050

100150200250300350400450500550600

0 30 60 90 120 150 180 210 240

Ver

tical

dis

plac

emen

t (m

m)

Time (min)

D1 D3

D2 D4

D5

D6D7 D8

Extrapolated results

Test 1 Test 2

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

31New Experimental Evidences

• Test 3 Spostamento dei trasduttori per inflessione

Experimental results

POSIZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA (T/C & LVDT)

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

32New Experimental Evidences

• Test 3 Inflessione del solaio

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

33New Experimental Evidences

• Fessurazione del calcestruzzo(Test 1)

• Osservazione– Buona stabilità globale del solaio malgrado la

rottura della rete di armatura di acciaio

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

34New Experimental Evidences

• Fessurazione del calcestruzzo (Test 3)

Concrete

crack

• Osservazione– Buona stabilità globale del solaio malgrado la

presenza delle fessurazioni

Experimental results

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

35New Experimental Evidences

• Instabilità dell’anima della trave (Test 3)

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

36New Experimental Evidences

• Schiacciamento del calcestruzzo (Test 2)

• Osservazione– Stabilità globale del solaio mantenuta in modo

appropriato malgrado il collasso di una trave di bordo

Risultati sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

37New Experimental Evidences

Test 1 Test 2

TestMetodi

di calcolo semplificato

TestMetodi

di calcolo semplificato

Resistenza al fuoco

(min)> 120 120 > 120 96

Inflessione (mm)

450 366(*) 510 376(*)

• Osservazione– Risultati sperimentali:

� Resistenza al fuoco > 120 minutes

Confronto con le regole di calcolo semplificato

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni

38New Experimental Evidences

• Conclusioni generali relative alle nuove prove sperimenta lidi incendio

– Eccellente prestazione dei sistemi di solaio compostiin presenza dell’azione membranale per una lungaesposizione all’incendio ISO (>120 minuti)

– Elevato livello di robustezza del sistema di solaiocomposto nonostante alcuni collassi locali

– Attenzione specifica deve essere prestata ai dettaglicostruttivi per quanto riguarda la rete di armatura diacciaio in modo da assicurare una buona prestazionedel criterio di tenuta

– Il metodo di calcolo semplificato è conservativorispetto ai risultati sperimentali

– Nessun segno di collasso dei sistemi di solaiocomposto durante la fase di raffreddamento

Nuove prove sperimentali

Obiettivi

Configurazione

della prova

Risultati

sperimentali

e osservazioni

Confronto con i

metodi di calcolo

semplificato

Conclusioni