AVVIARE IL COMPUTER Quando si accende il computer premendo sul tasto di accensione Viene caricato ed...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of AVVIARE IL COMPUTER Quando si accende il computer premendo sul tasto di accensione Viene caricato ed...

AVVIARE IL COMPUTER• Quando si accende il computer

premendo sul tasto di accensione

Viene caricato ed inizializzato sistema operativo

WINDOWS ‘98 Queta fase è definita

BOOTSTRAP

• Viene Visualizzato l’interfaccia grafica di Windows rappresentata dal DESKTOP ( Piano Della scrivania virtuale

• Sulle quali sono presenti vari oggetti rappresentati da ICONE ( Risorse Computer, di Rete, Cestino)

Gli oggetti sono Programmi, documenti, cartelle/Directory

Barra delle applicazioni attive

Pulsante di avvio

• A volte viene chiesto di inserire una password di rete prima di accedere al Sistema operativo

LE ICONE

RISORSE COMPUTER: visualizza le unità di memoria di massa e consente la gestione delle stesse ( icona di programma

DOCUMENTI: contiene files creati dall’utente (icona di sistema)

RISORSE DI RETE: icona di sistema

CESTINO: cartelle di sistema

CARTELLE CREATE DALL’UTENTE

FILE CREATI DALL’UTENTE

ICONE DI PROGRAMMA ( word, excel, Power Point)

Spegnere il computer• Chiudere le applicazioni• Start• Chiudi Sessione• Viene visualizzata la

finestra di dialogo• Selezionare chiudi

sessione

Riavviare il Computer

• Scegliendo l’opzione

RIAVVIA IL SISTEMA

La macchina non viene spenta ma viene ricaricato il sistema operativo (Viene eseguito un nuovo Boot)

In questa ultima fase prima che si avvii il sistema operativo, premendo il tasto “Del” o “Canc” o il tasto funzione “F2” si possono modificare

le impostazioni di base, la data

le impostazioni dell’HARD DISK

Con il tasto F8 invece Windows viene avviato secondo una serie di modalità

•Normale

•Con File di Registro

•Modalità provvisoria

•Conferma Passo Passo

•Prompt dei Comandi con supporto di rete

•Prompt dei Comandi in modalità provvisoria

RIAVVIO IN MODALITA’ MS – DOS

Con questo tipo di riavvio viene proposta una interfaccia di testo, nella quale l’interazione avviene digitando comandi scritti.Il Prompt dei comandi è utile per eseguire ad esempio vecchi programmi in DOS.

UTILITA’ RIAVVIO SISTEMA•Dopo l’installazione di un programma, per rendere operative le modifiche effettuate alla configurazione del sistema operativo

•Quando un software si blocca:In ques’ultimo caso il bootstrap viene preceduto dall’analisi del disco rigido che viene eseguita da un programma definito SCANDISK il quale controlla

•L’integrità del disco rigido

•La correttezza della FAT ( file allocation Table)

•File memorizzati sul disco fisso

Chiudere un’applicazione bloccata

Microsoft Windows è stato progettato per poter eseguire più applicazioni contemporaneamente ed è possibile passare da un’applicazione ad un’altra, si dice cioè che il sistema è Multitask – Task = processo.

Può accadere che uno di questi programmi si blocchi e non risponda all’interazione con l’utente ( non è possibile usare il mouse inserire dati ecc.

E’ stata introdotta la possibilita di CHIUDERE l’applicazione richiamando l’apposita finestra.

Premendo la combinazione dei tasti Ctrl+Alt+Canc

Una sola Volta, altrimenti si riavvia il sistema

Compare una finestra di dialogo che mi visualizza i processi in attivi

•Selezione l’applicazione bloccata, faccio click con il tasto sinistro del mouse in termina applicazione

•Posso anche scegliere di ARRESTA IL SISTEMA

•O di chiudere la finestra scegliendo ANNULLA

Verificare le informazioni di base del computer: sistema operativo, quantità di RAM installata

•Impostazioni

•Pannello di controllo

•SistemaE’ possibile accedere ad una finestra di dialogo nella quale si possono rilevare informazioni sul computer ed eventualmente modificarne alcune ( dimensioni memoria cache, prestazioni grafiche, ecc.), il tipo di sistema operativo, la sua release ( versione e il numero di licenza)

Modificare la configurazione del desktop del computer :

• Opzioni di visualizzazione del desktop (Impostazione dei colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del salvaschermo

• Pannello di controllo -----Schermo

• Direttamente dal desktop Si posiziona il puntatore su una zona libera del desktop e quindi si preme il tasto destro del mouse

• Si utilizza la barra delle applicazioni del desktop

VOLUME AUDIO

Sulla barra delle applicazioni, in basso a destra dello schermo, sono presenti l’ora e l’icona di un piccolo altoparlante

• Posizionando il puntatore del mouse su di esse, dopo qualche attimo, compare la data e il livello del volume dell’audio.

•Per modificare il volume cliccare una volta sola sull’icona. Appare un cursore che è possibile spostare tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, in questo modo si regola il volume.

VISUALIZZARE E MODIFICARE DATA E ORA,

•Impostazioni – pannello di controllo – icona data e ora

•Direttamente dalla barra delle applicazioni

IMPOSTARE E MODIFICARE LA LINGUA DELLA TASTIERA

• Cliccare sul bottone start sulla Barra delle applicazioni

• Scegliere la voce impostazioni

• Selezionare pannello di controllo

• Scegliere la voce “Tastiera”

• Nella parte superiore della finestra che appare, selezionare l’etichetta “Lingua”

FORMATTARE

• Da Risorse Computer

• Da Esplora Risorse

• Compare la finestra di dialogo

Selezionare e spostare le icone sul desktop

( Drag and drop)• Posizionare il puntatore del mouse sull’icona da

selezionare• Fare clic con il tasto sinistro del mouse per

selezionarla• Tenere premuto il tasto sinistro e muovere il

mouse per spostare l’icona nella posizione desiderata