Automatismi Scacchistici Il conscio e l’inconscio.

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Automatismi Scacchistici Il conscio e l’inconscio.

Automatismi Scacchistici

Il conscio e l’inconscio

La capacità di giocare a scacchi è una funzione del pensiero.

Tuttavia è necessario che le parti più efficienti del cervello siano sempre disponibili per le

attività più urgenti ed importanti.

Ecco perché, appena può, crea una procedura automatica.

Ogni procedura è unaSequenza di Operazioni

Ha bisogno di tempo e di pratica per essere assimilata perfettamente.

Una procedura deve essere ripetuta continuamente nella

sequenza esatta o non viene automatizzata

Ogni procedura non automatizzata richiede l’intervento delle parti del cervello dedite alle

funzioni più importanti (attenzione)

Questo intervento viene percepito come una fatica perché richiede più energia

dell’esecuzione di un automatismo

Ecco perché è faticoso imparare

Imparare è adottare una procedura automatica per l’esecuzione di azioni specifiche.

L’azione risulta più facile e precisa, e meno faticosa (stress)

Effettuare una procedura non appresa richiede fatica ed attenzione.

Se si deve effettuare un’azione il cervello cerca nella memoria una procedura automatizzata

adatta.

Ecco quindi che il un’azione per la quale ci manca un automatismo non solo costringe ad

una maggiore attenzione ma può essere influenzata da informazioni che non centrano

nulla perché appartenenti ad esperienze di altro genere.

Giocare a scacchi richiede lo sviluppo di automatismi

Gli automatismi consentono di ridurre gli errori e risparmiare energia (e tempo)

Per svilupparli è necessario imparare a ripetere ordinatamente delle sequenze di azioni

Studiare scacchi non serve a nulla se

- Non si studiano le cose giuste (a questo serve essere seguiti da un istruttore)

- Non si impara ad effettuare correttamente degli automatismi (con la pratica)

Come per l’allenamento fisico all’inizio dell’apprendimento di un automatismo si procede lentamente, si avverte fatica, e la

cosa viene vissuta come noiosa.

Il cervello sta cercando un automatismo già disponibile e memorizzando la nuova

procedura. La cosa costa fatica e tempo.

Progressivamente la cosa diventa più facile e viene memorizzata a livello inconscio.

La procedura, divenuta automatica, non deve più essere pensata a livello conscio.