Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dellaria? Che cosè la pressione atmosferica? In...

Post on 01-May-2015

244 views 0 download

Transcript of Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dellaria? Che cosè la pressione atmosferica? In...

Atmosfera Le domande guida

Qual è la composizione dell’aria?

Che cos’è la pressione atmosferica?

In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell’atmosfera?

Qual è la composizione dell’aria?

Qual è la composizione dell’aria? L’aria è un miscuglio di gas e particelle

di vario tipo: è composta per

78% di azoto 21% di ossigeno 0,93% di argon

Qual è la composizione dell’aria?

La parte restante contiene piccole quantità di tutti gli altri gas, tra i quali il diossido di carbonio (0,038%)

Qual è la composizione dell’aria?

Sono presenti in quantità variabile:

il vapor d’acqua, fino a un massimo del 4%

il pulviscolo atmosferico, di diversa provenienza

l’ozono

Dopo azoto e ossigeno, qual è il componente principale dell’atmosfera?

Parola per parola

Azoto Deriva dal greco a, che significa “privo di,

senza”, e zóe, che significa “vita”

Che cos’è la pressione atmosferica? L’atmosfera diventa

sempre più rarefatta man mano che ci si allontana dalla Terra

La densità e la pressione atmosferica diminuiscono salendo di quota

Che cos’è la pressione atmosferica? La pressione atmosferica

indica il peso esercitato dall’aria sull’unità di superficie

A livello del mare equivale a poco più di 1 kg/cm2

Salendo a quote maggiori il suo valore medio diminuisce, perché si riduce il peso della massa d’aria sovrastante

In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali

nell’atmosfera?

In base all’andamento della temperatura l’atmosfera può essere suddivisa verticalmente in quattro strati differenti, che allontanandosi progressivamente dalla superficie terrestre sono:

troposfera stratosfera mesosfera termosfera

Nella troposfera (0-12 km) avvengono tutti i fenomeni meteorologici

Il limite superiore della troposfera è la tropopausa

Parola per parola

Troposfera Deriva dal greco trópos, che significa

“movimento, mutazione”, e sphâira, che significa “sfera, globo”

Il prefisso latino strato- significa “disteso”; quelli greci mésos e thérmos significano, rispettivamente, ”medio” e “caldo”

Nella stratosfera (12-50 km circa) dove si trova l’ozonosfera

Il limite superiore della stratosfera è la stratopausa

Quali variazioni subisce la temperatura nella stratosfera? Sai spiegarne il motivo?

Nella mesosfera (50-80 km circa) l’aria è rarefatta e la temperatura raggiunge i valori più bassi

Il limite superiore della mesosfera è la mesopausa

Nella termosfera (80-500 km circa) la temperatura sale nuovamente

Il limite superiore della termosfera è la termopausa

Oltre i 500 km l’esosfera sfuma dello spazio cosmico

La parte più esterna è chiamata magnetosfera ed è costituita da particelle del vento solare

Le parole chiave

Atmosfera AtmosphereOzono OzonePressione atmosferica Atmospheric PressureTroposfera TroposphereStratosfera StratosphereMesosfera MesosphereTermosfera ThermosphereEsosfera Exosphere

Sai rispondere?• Quali sono i due gas più abbondanti

nell’aria? Elenca almeno altri due componenti gassosi dell’aria

Azoto (circa 78%) e ossigeno (circa 21%). Per esempio, argon, diossido di carbonio, idrogeno

• L’aria è fatta solo di gas?No, ci sono anche altri componenti (variabili). Quelli non gassosi sono polveri di varie dimensioni e natura (pulviscolo atmosferico) e goccioline di liquido in sospensione

• Quale ruolo svolge il vapor d’acqua?

È all’origine delle nuvole e delle precipitazioni e, inoltre, come il diossido di carbonio, ha la capacità di assorbire sia le radiazioni emesse dalla Terra, sia parte dell’energia solare, svolgendo quindi un ruolo determinante nel meccanismo di riscaldamento dell’atmosfera

• Che cos’è l’ozono? In quale strato dell’atmosfera si concentra e perché è fondamentale per la vita sulla Terra?

L’ozono è un forma gassosa dell’ossigeno, con una molecola a tre atomi invece che a due (formula: O3). È una sostanza molto reattiva che si concentra nell’ozonosfera (tra 20 e 30 km di altitudine), dove filtra i raggi solari assorbendo le radiazioni ultraviolette, nocive per gli organismi

• Come varia la pressione atmosferica al crescere dell’altitudine?

La pressione atmosferica diminuisce al crescere dell’altitudine, in modo più rapido vicino alla superficie della Terra, in modo sempre più graduale alle alte quote

• In quali strati è suddivisa l’atmosfera in base all’andamento della temperatura?

Gli strati principali sono quattro, dalla Terra verso l’alto: troposfera, stratosfera, termosfera, mesosfera. L’esosfera (oltre i 500 km di altitudine) sfuma nello spazio cosmico