ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE … · conoscere le fasi di inserimento del catetere iabp !...

Post on 20-Feb-2019

227 views 0 download

Transcript of ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE … · conoscere le fasi di inserimento del catetere iabp !...

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

•  CPS infermiera AIROLDI BARBARA •  CPS infermiera MONICA ZANI

•  CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA

NURSING DEL PZ CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA DURANTE INSERIMENTO IABP

!  INFORMARE IL PAZIENTE

!  PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

!  CONOSCERE IL MACCHINARIO

!  PREPARARE IL MACCHINARIO E I VARI COLLEGAMENTI

!  PREPARARE IL KIT E TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO

!  CONOSCERE LE FASI DI INSERIMENTO DEL CATETERE IABP

!  ASSISTERE IL MEDICO DURANTE L’INSERIMENTO

NURSING DEL PAZIENTE CONTROPULSATO

COSA DEVE MONITORARE, CONTROLLARE E VALUTARE L’INFERMIERE?

MONITORARE I PARAMETRI EMODINAMICI

•  FREQUENZA CARDIACA •  ECG •  PVC •  PRESSIONE ARTERIOSA •  PRESSIONE POLMONARE

MONITORARE PARAMETRI VENTILATORI ED EGA " VALUTARE E CORREGGERE EVENTUALI

SQUILIBRI NEGLI SCAMBI GASSOSI " VALUTARE E CORREGGERE IL PH EMATICO " VALUTARE E CORREGGERE GLI ELETTROLITI

( Ca- K- Na) E LA GLICEMIA " MONITORARE I VALORI DI EMATOCRITO

MONITORARE LA TEMPERATURA CORPOREA

LA FEBBRE FAVORISCE LA FORMAZIONE DI CONDENSA ALL’INTERNO DEL CIRCUITO, CHE POTREBBE COSì RALLENTARE IL PROCESSO DI GONFIAGGIO E SGONFIAGGIO DEL PALLONE

MONITORARE LA DIURESI ORARIA

# CONTROLLARE IL BILANCIO IDRICO

# INDIVIDUARE PRECOCEMENTE SEGNI DI INSUFFICIENZA RENALE

MONITORIZZAZIONE COMPARATIVA DEGLI ARTI INFERIORI

•  IL CATETERE DA CONTROPULSATORE INSERITO PER VIA FEMORALE CREA INGOMBRO ALL’ARTERIA STESSA, CON RISCHIO DI ISCHEMIA DELL’ARTO INTERESSATO

•  L’ISCHEMIA PUO’ ESSERE DOVUTA ANCHE A FORMAZIONE DI UN TROMBO

•  COSA VALUTARE?

TEMPERATURA PERIFERICA DEGLI ARTI INFERIORI

UNA DIFFERENZA DI TEMPERATURA TRA ARTO CONTROPULSATO E ARTO NON CONTROPULSATO DI 1/2 °C E’ ACCETTABILE, MA UNA PROGRESSIVA RIDUZIONE DELLA TEMPERATURA DELL’ARTO CONTROPULSATO RISPETTO ALL’ALTRO PUO’ FAR SUPPORRE UNA CONDIZIONE ISCHEMICA

COLORITO DELL’ARTO CONTROPULSATO

MAREZZATURA IN ARTO CONTROPULSATO

ISCHEMIA MARZO 2010 CCHTI

VALUTARE LA PRESENZA DI PALLORE E MAREZZATURE

CONTROLLO DEI POLSI PERIFERICI POLSO PEDIDIO POLSO TIBIALE

POSTERIORE

POLSO POPLITEO DOPPLER

$  EVENTUALE DOPPLER

$  EVENTUALE CONSULENZA VASCOLARE

VALUTARE EVENTUALI DISTURBI NEUROLOGICI •  DIFFICOLTA’ DI MOBILIZZAZIONE

•  DISTURBI ALLA SENSIBILITA’ ( PARESTESIE)

•  DOLORE

ISCHEMIA ARTO CONTROPULSATO 2013

SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA PRESCRITTA

•  FARMACI INOTROPI, VASODILATATORI, ANTIARITMICI, ECC.

•  ANTIBIOTICOTERAPIA

•  RIPRISTINO DELLA VOLEMIA (COLLOIDI , CRISTALLOIDI, EMODERIVATI)

•  EVENTUALE ANALGESIA E SEDAZIONE

•  TERAPIA ANTICOAGULANTE

TERAPIA ANTICOAGULANTE CON EPARINA

•  Bolo iniziale di eparina durante l’inserzione

•  Infusione continua di eparina fino alla rimozione

•  Controllo ACT ogni 4 ore (livello terapeutico tra 160 e 200 sec)

•  Controllo giornaliero ATIII

ROTTURA DEL PALLONE

- FERMARE SUBITO LA CONTROPULSAZIONE -AVVERTIRE IL MEDICO - RIMUOVERE IMMEDIATAMENTE IL CATETERE

CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE CONTROPULSATO " POSIZIONE SUPINA OBBLIGATA " TESTA DEL LETTO ALZATA FINO AD UN

MASSIMO DI 30-35° " EVITARE ACCURATAMENTE LA

FLESSIONE DELL’ANCA " DURANTE L’IGIENE DEL PZ

MOBILIZZARLO SUL FIANCO TENENDO SEMPRE LA GAMBA CONTROPULSATA IN ASSE CON IL TRONCO

" INFORMARE IL PZ DI NON PIEGARE LA GAMBA CONTROPULSATA

CORRETTO FISSAGGIO DEL CATETERE

CONTROLLO DEL PUNTO DI INSERZIONE •  Ematoma

•  Emorragia

•  Segni di infiammazione / infezione

IGIENE DEL PAZIENTE CONTROPULSATO � Alto rischio di lesioni da decubito per

posizione obbligata

� Bagno a letto giornaliero

� Utilizzo di presidi antidecubito

ECG SET ARTERIA

BOMBOLA ELIO

� Corretta lettura ECG � Corretta

manutenzione del sistema di monitoraggio della pressione cruenta � Controllo

bombola elio

SVEZZAMENTO DAL CONTROPULSATORE

� Progressiva riduzione del volume di gonfiaggio del pallone fino ad arrivare al 50% del volume stesso � Completamento del processo in 18-24

ore � Mantenere l’infusione di una quota di

inotropo

NURSING DURANTE LO SVEZZAMENTO DAL CONTROPULSATORE

� Valutare che venga mantenuta la stabilità emodinamica man mano che si riduce il supporto del contropulsatore

� Valutare che venga mantenuta una diuresi efficace

� Valutare che venga mantenuto l’equilibrio metabolico

RIMOZIONE DEL CONTROPULSATORE ( VIA PERCUTANEA)

� Sospensione terapia eparinica � Controllo ACT dopo 1-2 ore dalla sospensione

dell’eparina � Eventuale correzione con protamina �  Informare il paziente � Rimuovere i punti di fissaggio � Spegnere il contropulsatore � Deconnettere il catetere dalla fonte di elio e

aspirare manualmente con una siringa l’elio ancora presente

RIMOZIONE DEL CONTROPULSATORE

� Rimuovere il catetere ( manovra medica) � Emostasi effettuata con compressione manuale a livello

del sito di inserzione per 30/40 minuti � Controllo dell’arto durante la compressione manuale � Al termine eseguire bendaggio compressivo da lasciare

in sede almeno 24 ore � Controllo temperatura degli arti ancora per 24 ore � Controllo frequente del sito per rilevare eventuali

sanguinamenti

IABP INTRATORACICO

UN CUORE BUONO SA SEMPRE DOVE DEVE ESSERE………

DOVE CI SONO COLORO CHE NE HANNO BISOGNO

GRAZIE