Arezzo2013 master

Post on 29-Jun-2015

77 views 0 download

Transcript of Arezzo2013 master

Promuoverecon piccoli budget nel web

Web 1.0

La prima era di internet

Le comunicazioni erano da pc verso World Wide Web, si potevano solo attingere contenuti o leggere notizie

Oggi le informazioni sono bi-direzionali: possiamo attingere contenuti, ma anche depositarli.

La velocità con la quale si propagano le notizie è impressionante, in pochi istanti, una notizia può fare il giro del Web ed essere a disposizione di tutti.

Evoluzione a Web 2.0

Esempi famosi di Web 2.0

LE ATTIVITÀ PIÙ POPOLARI SONO:

- ricerca di informazioni su aziende, prodotti, servizi (43,2%); di strade e località (42,7%); - ascolto della musica online (34,5%);- home banking (30,8%);- e-commerce (24,4%), - telefonare attraverso internet tramite Skype o altri servizi voip (20,6%); visione di film (20,2%), - ricerca di lavoro (15,3); -pianificazione di un viaggio (15,1% prenota online)- e-government (il 14,4% sbriga pratiche con uffici amministrativi); -prenotazione di una visita medica (9,7%).

Gli italiani online sono il 63,5%

Dati Censis, ottobre 2013

Si vendono ormai per la prima volta più "smartphone"(i telefonini "intelligenti" come l'iPhone) e tablet (come l'iPad), messi insieme, che personal computer.

Attualmente, il 39,9% degli italiani utilizza uno smartphone, mentre l’utilizzo dei tablet è quasi raddoppiato in un anno, passando dal 7,8% al 13,9% della popolazione.

E la crescita non accenna a fermarsi.

Personal computer Vs smartphone

Dati Censis, ottobre 2013

L’enoturista 2.0 è …

• protagonista della propria esperienza turistica (non passivo, ma attivo)

• è un consumatore più critico ed evoluto che si riunisce in comunità per scambiare informazioni

• ama raccontare le proprie storie di viaggio sul web (Social Network, blog…) condividendo con gli altri utenti del web la sua esperienza (postando recensioni, commenti, foto e video)

• utilizza in ogni momento internet e le nuove tecnologie, dunque anche in vacanza vuole rimanere connesso (wi-fi)

Il turista 2.0 usa Internet sempre

• L’esperienza di viaggio si innova in ogni fase del percorso

• Maggiore interattività, maggiore consapevolezza prima dell’acquisto,

ma soprattutto utilizzo del mobile internet

DESIDERA

SCEGLIE

PIANIFICA

VIVE LA VACANZA

LASCIA IL FEEDBACK

TripAdvisorLegge l’opinione dei turisti

il turistaPIANIFICA

il turistaVIVE LA SUA

VACANZA

Travel Experience

Gli operatori turistici spesso concentrano le proprie strategie di mksolo nella fase in cui il turista “acquista”

DESIDERA

SCEGLIE

PIANIFICA

VIVE LA VACANZA

LASCIA IL FEEDBACK

La comunicazione sociale perché è così importante?

Di cosa parla la gente ogni giorno?

Come nel quotidiano anche nella sfera sociale si parla di lavoro, cronaca,gossip,fatti divertenti o meno, emozioni

ma soprattutto di prodotti, servizi, aziende, marchi

La comunicazione sociale, permette di essere in connessi con la propria rete di contatti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Comunicare sui Social Network

Quali dei due messaggi funziona meglio?

Anonymous Struttura molto bella e accogliente! Appartamento pulito, particolare e spazioso!!!! Cibo buono e sala ristorante molto bella. Area relax riservata per due ore! Regalerò il pacchetto degli innamorati ai miei genitori per il loro compleanno! Grazie.

Agriturismo il Casale – Offerta weekend in appartamento comprensivo di pacchetto degli “Innamorati” per due ore al prezzo di XXX €

Ecco il segreto del marketing sui social network!

Le conversazioni fra esseri umani “suonano umane”

La voce umana è aperta, naturale, non “artificiosa”Le persone si riconoscono dal suono di questa “voce”

La vera differenza non la fa il contenuto del messaggio

La vera differenza la fa “la persona che lo ha pubblicato”

Intercettare il turista 2.0: gli strumenti

Ascoltiamo prima di metterci a parlare, per comprendere cosa cerca, cosa desidera il turista…

…e scoprire cosa dice di noi per conoscere la nostra reputazione on line

Intercettare il turista 2.0: gli strumenti

DOMANDA REALE

DOMANDA LATENTE

Il web è come un mare

Peschiamo da soli o in gruppo?

Se peschiamo da soli

• web app per mobile o sito mobile• servizi posizionamento sito• servizi wi-fi

• servizi posizionamento sito

Sito Mobile / Web App

Per essere visibili da mobile nel caso il nostro sito non sia responsive…

Il mondo del turismo è in evoluzione,come possono

promuoversi sul web con piccoli budget?

GLI IMPRENDITORI TURISTICI

UTILIZZARE GLI STRUMENTI GRATUITI

SUL WEB

Un servizio gratuitoper controllare la vostra REPUTAZIONE ON LINE.

In qualsiasi momento ed in ogni parte del mondo se si parla di voi, voi lo saprete!

www.google.it/alerts?hl=it

Scopriamo cosa dicono di noi....

Facciamoci trovare....

Puoi creare gratuitamente la scheda della tua attività commerciale in Google Maps.

Sarà visualizzata quando i clienti effettuano una ricerca locale su Google.it, Google Maps e Google Earth quando qualcuno cerca il nome della tua attività o la categoria

corrispondente.

Da azienda: fatevi trovare

Create uno spazio sui Social!

Analisi della domanda con

Pensate bene alle parole chiave!

Se qualcosa viene cercata su Google, molto probabilmente esiste domanda on line.

è il database delle intenzioni

Chi è iscritto a usa per le ricerche

Analisi della Domanda: Google keyword tool

Quando siamo su internet, è fondamentale capire quali parole digita chi ci cerca

Guardate le parole chiave!

QR Codederiva da Quick Response, risposta rapida.

E’ un codice a barre bidimensionale, in grado di contenere datidati o linklink

Grazie ad un applicativo scaricabile dal web i dati contenuti nel QR code vengono trasferiti sul cellulare, smart phone, Iphone e vari devices e possono essere consultati.

I QR Code sono integrati nelle Eguides.

… più che un codice è un nuovo modo di comunicare!

Promuovere l’iscrizione alla fan page

Durante il soggiorno presso la nostra struttura, realizziamo una promozione on site, consegnando dei piccoli regali ai nostri clienti e richiedendo esplicitamente non solo l’iscrizione alla fan page ma di postare anche le loro impressioni sull’esperienza vissuta

Al presente sarà allegato un promemoria cartaceo dove sarà indicato l’indirizzo internet della fan page

Utilizzo degli account Facebooke degli altri social

Invitiamo il cliente a lasciarci il suo commento tramite il suo account di facebook o di un altro social (twitter, four square, ecc).

Se il nostro turista usa facebook, gli comunichiamo che iscrivendosi alla nostra fan page potrà restare aggiornato su tutte le nostre iniziative e promozioni: basta cliccare su “mi piace”!

Fidelizzare il cliente

Una volta che il cliente è fan della nostra pagina ufficiale, restiamo in contatto con lui comunicandogli

le nostre novità

In questo modo possiamo FIDELIZZARE il cliente einstaurare con lui un rapporto sempre più forte

Perché ci servono i fan ?

I fan sono ora clienti fidelizzati

Ora è necessario fare in modo che lui stessocondivida la sua soddisfazione con gli altri, aumentando quindi, la nostra reputazione

online

Creare un club “esclusivo”

Condizioni e Sconti particolari riservati solo ai fan

Cosa succede invece se non sono un fan ?

Facendo leva sul principio di scarsità

Mantenere e consolidareil contatto con il fan

• Mantenere il contatto con il cliente• Ascoltarlo• Dialogare• Interagire• Condividere• Renderlo partecipe• Integrarlo• Innovare

Nel tuo territorio manca il Colosseo? Non produci Barolo?

COME POSSONO DISTINGUERSI STRUTTURE E TERRITORI?

Inventando una pista ciclabile con poco...

... come fanno i francesi!

1. Utilizzando strade secondariea basso traffico...

Esempio: utilizzo strade secondarie

Esempio: utilizzo strade secondarie

Esempio: utilizzo strade secondarie

2. Utilizzando sentieri con poca manutenzione...

Esempio: utilizzo sentieri

3. Predisponendo l’adeguata segnaletica...

Esempio: segnaletica

Esempio: segnaletica

Esempio: segnaletica

Esempio: segnaletica

Esempio: segnaletica

Trasformando un marciapiede in pista ciclabile...

Esempio - marciapiede

Esempio - marciapiede

Esempio - marciapiede

Esempio - marciapiede

Esempio - marciapiede

(...con un pò di fantasia...)

Marketing territoriale...Marketing territoriale...

SITO MAPPE

SOCIAL NETWORK APP MOBILE

Marketing territoriale...Marketing territoriale locale...

SITO

Marketing territoriale...Marketing territoriale locale...

APP MOBILEDEPLIANTMAPPE

Adesivi QR Code per scaricare l’app

Infopoint sui percorsi...

Accoglienza e servizi...

Parcheggi...

Hotel - Servizi

Hotel - Servizi

Questo è il risultato!

Questo è il risultato!

Perchè i percorsi natura sono importanti?

-In molti paesi europei, compresa l’Italia, il numero di biciclette vendute ogni anno ha superato quelle delle automobili.

-Il cicloturismo e il trekking in Italia rappresentano due nicchie in controtendenza rispetto all'andamento economico generale. Vacanze a piedi e in bicicletta segnano un +5,1%. (Active Sport Tours 2013)

Perchè i percorsi natura sono importanti?

La crescita esponenziale dei viaggiatori a piedi e in bicicletta che raggiungono ogni anno Santiago de Compostela. Il Cammino di Santiago è percorso in altri tratti da un numero triplo di persone. Di questi, circa 30.000 sono italiani.

Cosa succede in Francia…

La Francia è una delle maggiori destinazioni mondiali per il cicloturismo. 24 millioni di francesi praticano cicloturismo.

Il giro d’affari è di 1,9 miliardi di Euro ! 1,8 millioni di soggiorni da parte di stranieri (1/4 del totale)

Cosa può fare una struttura?SE SI TROVA NELLE VICINANZE DI UN ITINERARIO NATURA ...

Offrire servizi appositi come:

- Offrire accoglienza e attenzione ai turisti con un gesto di benvenuto,, una colazione speciale.- Offrire le mappe degli itinerari, informazioni e consigli- Proporre servizi come: trasferimento bagagli, lavanderia, affitto di biciclette e accessori, lavaggio bici, locali per il deposito dei mezzi, rastrelliere.

Cosa può fare una struttura?SE NON SI TROVA NELLE VICINANZE DI UN ITINERARIO NATURA ...

- Studiare uno o più itinerari attorno alla strutturada offrire ai propri potenziali clienti per dare alla propria offerta un’attrattiva in più (indicandoli nel sito e nelle comunicazioni)

- “Agganciarsi” a associazioni / portali / blog / del segmento percorsi slow, percorsi natura, cicloturismo

Cosa può fare un territorio?CREARE UN’OFFERTA DI PERCORSI UTILIZZANDO LE STRADE SECONDARIE ESISTENTI

- Studiare più itinerari da percorrere a piedi, in bici, a cavallo di diversi gradi di difficoltà e comunicarlo per dare alla propria offerta territoriale un’attrattiva in più (indicandoli nel sito e nelle comunicazioni)

- “Agganciarsi” ad associazioni / portali / blog / social /del segmento: percorsi slow, percorsi natura, cicloturismo,

turismo lento

Un esempio: percorsi natura...

web marketing & soluzioni mobile

grazie per l’attenzionemaurizio vellano

Wine & More srl - Camino Alwww.eguides.it info@eguides.it